Test match: le formazioni di Canada e USA per le sfide a Galles e Inghilterra

Nordamericani pronti a sfidare le grandi europee per crescere in vista delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2023

Test match: le formazioni di Canada e USA per le sfide a Galles e Inghilterra. PH Sebastiano Pessina

Test match: le formazioni di Canada e USA per le sfide a Galles e Inghilterra. PH Sebastiano Pessina

La “strana” estate di Canada e USA si apre rispettivamente a Cardiff e Londra, dove le due squadre nordamericane (al contrario di quanto inizialmente programmato) sfideranno rispettivamente Galles e Inghilterra. Dopo che a causa della pandemia tanti test match sono stati spostati in Europa, c’è comunque un’importante occasione di crescita per Canucks e Eagles, al confronto contro formazioni storiche che però devono fare a meno dei loro Lions e dunque rimescolano le carte.

Partendo dal Canada, Kinglesy Jones ha scelto di affidare il capitanato a Lucas Rumball dei Toronto Arrows. Il XV biancorosso comprende 7 esordienti assoluti, cioè Ross Braude, Quinn Ngawati, Cooper Coats, Tyler Rowland, Michael Smith, Donald Carson e Siaki Vikilani. I canadesi sono arrivati questa settimana in Inghilterra e stanno vivendo in un raduno blindato a Bristol, dal quale lavorano per finalizzare la loro condizione in chiave match di qualificazione alla Coppa del Mondo 2023.

Leggi anche: La formazione del Galles per la sfida al Canada

Canada: 15 Cooper Coats, 14 Cole Davis, 13 Ben Lesage, 12 Quinn Ngawati, 11 Kainoa Lloyd, 10 Peter Nelson, 9 Ross Braude, 8 Siaki Vikilani, 7 Lucas Rumball, 6 Reegan O’Gorman, 5 Josh Larsen, 4 Conor Keys, 3 Jake Ilnicki, 2 Andrew Quattrin, 1 Djustice Sears-Duru
A disposizione: 16 Eric Howard, 17 Cole Keith, 18 Tyler Rowland, 19 Donald Carson, 20 Michael Smith, 21 Lucas Albornoz, 22 William Percillier, 23 Robbie Povey

Stesso obiettivo a lungo termine anche per gli USA, che domenica saranno di scena a Twickenham contro l’Inghilterra. L’allenatore Gary Gold ha scelto un roster d’esperienza, con 351 caps già maturato, intelaiato su elementi che militano in MLR (la lega nordamericana) con comunque quattro giocatori che militano in Europa e Australia nei primi 15. Tre i debuttanti assoluti (Hattingh, Carty e Kruse), con 13 giocatori che hanno già esperienza di Coppa del Mondo. Da segnalare che questa non sarà la prima volta che Inghilterra e USA si sfidano a Twickenham: il precedente è datato 1999, e riguarda un match di preparazione alla Coppa del Mondo disputata quell’anno e vinta dall’Australia.

Leggi anche: L’Inghilterra che ospiterà gli USA domenica a Londra

USA: 15 Will Hooley, 14 Mikey Te’o, 13 Marcel Brache, 12 Bryce Campbell, 11 Mika Kruse, 10 Luke Carty, 9 Ruben de Haas, 8 Cam Dolan, 7 Riekert Hattingh, 6 Jamason Fa’anana-Schultz, 5 Nick Civetta, 4 Gregory Peterson, 3 Paul Mullen, 2 Mikey Sosene-Feagai, 1 David Ainu’u
A disposizione: 16 Joe Taufete’e, 17 Matt Harmon, 18 Dino Waldren, 19 Nate Brakeley, 20 Psalm Wooching, 21 Hanco Germishuys, 22 Michael Baska, 23 Calvin Whiting

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026, Italia: svelati gli avversari degli Azzurri nella prossima estate

La nuova competizione voluta da World Rugby inizia a prendere forma

13 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto