Benetton: la situazione degli infortunati, in vista della Rainbow Cup

Chi torna sicuramente, chi è in dubbio e chi rivedremo la prossima stagione agonistica nelle file dei Leoni

Benetton: la situazione degli infortunati, in vista della Rainbow Cup Ph. Ettore Griffoni

Benetton: la situazione degli infortunati, in vista della Rainbow Cup Ph. Ettore Griffoni

Chiuso il Pro14, terminata a testa altissima l’avventura in Challenge Cup, per il Benetton il futuro prossimo si chiama Rainbow Cup, la nuova competizione che dal 23 aprile vedrà di nuovo in campo i Leoni per l’ultima parte della stagione agonistica 2020/21. Per il tratto finale dell’avventura di Kieran Crowley a Treviso, prima del già annunciato arrivo di Marco Bortolami e di uno staff rinnovato, andiamo allora a dare uno sguardo alla situazione degli infortunati: chi potrà rientrare a breve, chi magari subito, e chi invece non ci sarà fino a settembre.

Già per la prima partita della Rainbow Cup a Glasgow ci saranno diverse pedine in più a disposizione dello staff tecnico biancoverde, che sicuramente riavrà Tommaso Benvenuti di rientro dalla squalifica di tre settimane comminatagli a inizio aprile. Ci saranno anche Callum Braley, che era tornato in Inghilterra per motivi familiari, e Marco Zanon, ripresosi dal placcaggio illegale subito durante il match contro Agen (e costato 10 settimane di squalifica all’autore).

Leggi anche: La situazione infortunati in casa delle Zebre

Andiamo a poi a vedere chi con tutta probabilità avrà modo di tornare in campo durante questa Rainbow Cup, ma al momento senza una data precisa: è questo il caso di Marco Barbini e Tiziano Pasquali, in ripresa dopo uno stiramento muscolare, Giovanni Pettinelli che sta risolvendo un problema al menisco, Luca Morisi (che a Montpellier ha subito una distorsione) e Marco Riccioni, che sta effettuando la riabilitazione per curare una tendinite. Anche il centro argentino Riera sembra possa tornare presto a disposizione di Crowley, dunque ci sono diversi elementi da poter aggiungere in questo finale di stagione.

Diversi altri invece, per problemi vari, non si vedranno più fino a settembre. Parliamo di Matteo Drudi, Hame Faiva, Marco Lazzaroni, Luca Sperandio, Braam Steyn, Cherif Traorè e Federico Zani. Come facilmente intuibile tanti di questi sono giocatori di mischia, un reparto che dovrà ancora stringere i denti in Rainbow Cup per sopperire alle pesanti assenze causate dagli infortuni.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: due nuovi ruoli per Alessandro Troncon

L'ex mediano di mischia azzurro si occuperà di un settore fondamentale del club veneto

item-thumbnail

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra

I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

item-thumbnail

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra

Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

item-thumbnail

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»

Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

item-thumbnail

Benetton Rugby: Nacho Brex saluta i Leoni

Il centro italo-argentino, uno dei giocatori simbolo del club trevigiano, si separa dai biancoverdi dopo otto anni

item-thumbnail

Benetton: l’Argentina tiene a riposo Thomas Gallo

Il pilone sinistro non parteciperà alla finestra internazionale estiva