Il Sudafrica scalda i motori in vista dei British & Irish Lions

Via agli alignment camps: staff al lavoro con i giocatori in vista del tour, del Rugby Championship e dei test match autunnali

Guinness PRO14 Rainbow Cup Rassie Erasmus

Il Sudafrica organizzano alignment camps in vista dei British & Irish Lions – ph. Sebastiano Pessina

Gli Springboks sono pronti a ripartire.

I campioni del mondo in carica non hanno più giocato una partita dopo la vittoria della Rugby World Cup 2019, ma il loro calendario 2021 è fitto di appuntamenti, a partire dalla prossima estate, quando ospiteranno in Sudafrica i British & Irish Lions.

Sarà poi la volta del Rugby Championship e infine dei test match autunnali in Europa. Una lunga e impegnativa stagione internazionale che il director of rugby della federazione sudafricana Rassie Erasmus e l’head coach degli Springboks Jacques Nienaber hanno incominciato ad affrontare dal punto di vista pratico con gli alignment camps, dei brevissimi ritiri in giro per la Rainbow Nation dove lo staff tecnico si confronta con un gruppo allargato di giocatori in merito alla pianificazione dei mesi successivi.

Gauteng, Durban, Città del Capo, Bloemfontein sono le tappe che lo staff della nazionale affronterà per visitare le sedi della franchigie dell’ex Super Rugby.

Leggi anche: British & Irish Lions, un borsino dopo il Sei Nazioni

“Anche se Jacques e il suo staff sono stati costantemente in contatto con i giocatori durante gli scorsi 15 mesi, tenendo traccia delle loro performances, del recupero dagli infortuni e del loro stato generale – siamo entusiasti di poter finalmente incontrarli in un ambiente familiare” ha spiegato Erasmus.

“I giocatori incontreranno allenatori, medici, fisioterapisti e preparatori nel corso delle prossime due settimane, e abbiamo piani simili anche per i nostri giocatori all’estero, con Felix Jones che si occuperà di dirigere alcune sessioni nel Regno Unito e in Francia, e coloro che militano in Giappone che ci raggiungeranno virtualmente per alcune riunioni.”

Leggi anche: Jean de Villiers: i Lions sono favoriti nella serie contro il Sudafrica

Il metodo di lavoro di Erasmus e Nienaber è lo stesso intrapreso prima della Rugby World Cup 2019: il tecnico campione del mondo ha più volte descritto gli alignment camps tenuti prima della campagna iridata come una delle tappe fondamentali nella costruzione della squadra.

“Molto del lavoro di pianificazione dietro le quinte è già stato fatto – ha raccontato Nienaber – ma ora miriamo a spostare la nostra concentrazione sulla preparazione pratica, perché il tempo è limitato. Abbiamo intenzionalmente mantenuto gruppi piccoli per questi alignment camps in modo da poter lavorare il più possibile sui dettagli.”

“I giocatori dovranno assorbire un sacco di dettagli logistici, tecnici e tattici in modo che dopo questi giorni di lavoro siano al corrente di che cosa gli è esattamente richiesto nei prossimi appuntamenti con i loro club e le loro franchigie prima di affrontare il ritiro che conduce alla serie contro i Lions.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Australia, Joe Schmidt: “L’amicizia con Les Kiss mi ha convinto a rimanere”

Ufficializzato il nuovo capo allenatore dell'Australia, con incarico a partire da luglio 2026. Ha lavorato con l'attuale tecnico dei Wallabies ai temp...

30 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il recap del decimo turno

Seconda vittoria stagione per i Drua. Finale clamoroso per Crusaders e Hurricanes

22 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dieci All Blacks che potrebbero “cambiare casacca” prima della Rugby World Cup 2027

Tanti giocatori potrebbero decidere di puntare a disputare il prossimo Mondiale con la maglia dei propri Paesi d'origine

22 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud