Sudafrica: Siya Kolisi lascia gli Stormers dopo 11 anni

Il capitano degli Springboks e della franchigia di Città del Capo cambierà maglia. Dove porterà il suo enorme talento?

Siya Kolisi lascia gli Stormers di Città del Capo, l'unica squadra della sua vita assieme alla nazionale sudafricana (Ph. Sebastiano Pessina)

Siya Kolisi lascia gli Stormers di Città del Capo, l’unica squadra della sua vita assieme alla nazionale sudafricana (Ph. Sebastiano Pessina)

È una notizia importantissima quella che arriva dal Sudafrica, dove Siya Kolisi ha deciso di lasciare gli Stormers di Città del Capo. Il capitano degli Springboks, l’uomo che ha alzato la Coppa del Mondo 2019, ha quindi deciso di separarsi con anticipo dal contratto che lo teneva legato alla franchigia sudafricana e che sarebbe scaduto a ottobre 2021, ma che è stato concluso dopo un indennizzo economico. Non è ancora stata rivelata la prossima destinazione di Kolisi, ma è chiaro che il suo è un trasferimento che può spostare molto, a tutti i livelli.

Leggi anche: Il rugby sudafricano torna a muoversi, organizzato un nuovo torneo tra febbraio e marzo

Il rapporto tra Siya Kolisi, nato nel 1991, e gli Stormers è iniziato nel lontano 2010 quando è stato inserito nella formazione Under 19, condividendo tra l’altro lo spogliatoio con altri campioni come Frans Malherbe, Scarra Ntubeni, Eben Etzebeth, Nizaam Carr e Damian de Allende. In soli due anni è riuscito a guadagnarsi un posto in prima squadra, dove ha esordito a 21 anni nella prima giornata del Super Rugby tra l’altra sostituendo Schalk Burger, quasi fosse un passaggio di consegne tra fenomeni. Nel 2013 ha poi raccolto il primo dei suoi 50 caps con il Sudafrica, squadra della quale è diventato capitano nel 2018 mentre dall’anno precedente lo era già degli Stormers. Chiude i suoi 11 anni a Città del Capo come secondo giocatore nella storia Stormers per presenze (118), cinque in meno rispetto al già citato Burger.

Come detto il suo contratto sarebbe scaduto nel prossimo ottobre, e sebbene si sia cercato in tutti i modi da parte della franchigia di prolungarlo, la decisione di Siya Kolisi è stata inamovibile. John Dobson, capo allenatore, ha detto: “Kolisi sarà per sempre una leggenda di questa squadra. La sua storia la conoscono tutti, ci sarebbe piaciuto che fosse rimasto qui da noi per sempre. Abbiamo fatto di tutto per farlo restare ma rispettiamo la sua scelta”.

Leggi anche: Nel Super Rugby 2021 i capitani potranno “chiamare” il TMO

Da parte sua, Siya Kolisi ha detto: “Voglio ringraziare tutte le persone con le quali ho lavorato nell’organizzazione degli Stormers e di Western Province. È stato un periodo fantastico della mia vita, qui sono cresciuto tanto come giocatore e come persona. Ritengo davvero un privilegio aver potuto stare qui 11 anni”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Australia, Joe Schmidt: “L’amicizia con Les Kiss mi ha convinto a rimanere”

Ufficializzato il nuovo capo allenatore dell'Australia, con incarico a partire da luglio 2026. Ha lavorato con l'attuale tecnico dei Wallabies ai temp...

30 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il recap del decimo turno

Seconda vittoria stagione per i Drua. Finale clamoroso per Crusaders e Hurricanes

22 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dieci All Blacks che potrebbero “cambiare casacca” prima della Rugby World Cup 2027

Tanti giocatori potrebbero decidere di puntare a disputare il prossimo Mondiale con la maglia dei propri Paesi d'origine

22 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud