Al BT Murrayfield finisce 24-25. Prestazione monstre di Rees-Zammit, il rosso a Zander Fagerson e la difesa gallese i fattori determinanti
Sei Nazioni 2021: Il Galles vince ad Edimburgo e si candida come pretendente per il Titolo
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata
Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”
Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”
Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025
Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio
2’partita su 4 determinata da un espulsione
Puoi anche dire 2 su 2 del Galles.
Espulsioni sacrosante, ma fa strano vedere la peggiore del 5 nazioni in testa.
Non vincerà assolutamente il 6 nazioni, ha vinto 2 partite in superiorità numerica che avrebbe perso entrambi se gli avversari rimanevano in 15
Ci vuole anche culo nella vita, quello che noi non abbiamo mai, mai un rimbalzo che giri dalla parte giusta. Mai un arbitro che aiuti noi invece che la corazzata di turno… C’è da dire che i gallesi sono veramente ignoranti nel midollo, sono in un momento non certo positivo, però mi sembra che non gli freghi un c…o di questa situazione, a me piace che le stiano vincendo tutte in 15 contro14, forza Galles!
La fortuna e gli aiuti nel rugby come nella vita bisogna anche meritarseli e noi non ce li meritiamo.
Il Galles deve ringraziare la sua buona stella e l’aver pescato dal cilindro un talentone come Rees-Zammit
Ma a parte lui cosa dobbiamo dire delle terze la vera sabbia nelle mutande di cui parla Munari,chissa’ di rivederli coi lions.
Il Galles non molla mai, e più debole ma se gli dai un dito si prende la mano.
La Scozia soffre dello stesso male degli inglesi, la presunzione. Pensa di essere più forte, non calcia quando deve e alla fine la beffa.
Mi spiace per la Scozia. Essendo anche la bestia nera della Francia a questo giro poteva giocarsi il titolo.
Ragazzi, la squadre al giorno d’oggi DEVONO allenarsi a giocare in 14 (e lo fanno), succede quasi ogni partita un giallo o un rosso. Merito ad un Galles arcigno che ci crede fino in fondo. Personalmente non credo che il rosso abbia indirizzato la partita come contro l’Irlanda. La Scozia ha gestito molto bene l’uomo in meno, non sembrava mancare, il Galles ha sfruttato al pieno le poche entrate nei 22, la Scozia no
D’accordo, al centro hanno tenuto benissimo, ma si vedevano ad occhio nudo le coperte corte al largo sulle ali… non a caso di lì è arrivata la meta della vittoria, non appena innescato il giovane talentuoso.
…riprendo questo commento postato alle 18,18 “Dai se non si sono rotti lamaro e fischetti e magari recuperando Zanon e padovani, possiamo giocarcela contro questo Galles che sta perdendo di brutto”… già, e alle 19.57 diventa “Non vincerà assolutamente (questo Galles n.d.r) il 6 nazioni, ha vinto 2 partite in superiorità numerica che avrebbe perso entrambi se gli avversari rimanevano in 15″… secondo me queste previsioni chi le ha scritte dovrebbe farle pari pari per l’Italia, prima, durante e dopo le partite! 🙂 😉
Riassumendo,il nano della laguna ministro alla pubblica amministrazione,che e’ come mettere una volpe a controllare il pollaio,Italia che sputa l’anima in campo ma viene disinnescata dall’arbitro,Scozia beffata proprio quando incominciavo a sperare fosse il loro anno.I Gallesi sono incredibili certo gli hanno regalato due vittorie con due espulsioni ma anche quando vengono dominati tatticamente mandano sempre il cuore oltre l’ostacolo.
merito comunque del Galles ti riuscire a rialzarsi anche stavolta recuperando un distacco ampio, certo devono provocare molto nel bd per far perdere la testa agli avversari costringendoli a falli tanto stupidi quanto pericolosi e controproducenti…ad ogni modo non ho ancora capito il gioco del Galles di Pivac, con quello degli Scarlet non vedo alcuna analogia…
la Scozia invece gioca davvero bene, niente da dire…tranne che il motosega non riescono proprio a lasciarlo in magazzino
Questo 6 Nazioni del Galles sembra fatto a mo’ di calcio, per dimostrare che anche nel rugby ci sono le “partite decisa dagli episodi”. Sembravano arrivare al torneo spaesati, pieni di infortunati, senza un gioco fluido e con i senatori ormai troppo impacciati… invece sono proprio così, solo che O’Mahony, Burns e Fagerson (e la zolla che ha mandato a gambe all’aria Hogg lanciato in meta) hanno ben pensato di fare regali di Natale in ritardo.
La Scozia non era presuntuosa in campo: era semplicemente TROPPO superiore ed in controllo totale dell’inerzia e delle geometrie. Roba da pazzi!
le fortune degli Scarlets con Pivac iniziarono con la nascita delle frangie rumore “Pivac out”, tifosi che iniziavano a lamentarsi degli scarsi risultati della squadra..in realtà con il passare delle settimane il lavoro cominciava a dare i suoi frutti e la squadra ingranava arrivando poi a vincere il pro14 e giocare partite importanti in heineken cup…
Pivac è un uomo molto intelligente, la partita di ieri a parte il rosso, viene vinta con la gestione dei cambi fatti al momento giusto, dalla mediana, alla sostituzione del pilone nel momento più difficile della partita.
Il Galles nonostante tutto in questo momento sta sfoggiando un ottima difesa contro squadre che sanno attaccare e sanno fare tanto male..
Il gioco offensivo inizia a mostrare qualcosa di più, sono lontani i tempi della warrenball e con i giocatori a disposizione si riesce a fare quel che si può.
L unico problema di Pivac è stato secondo me l approccio alla panchina del Galles, ha puntanto subito a conquistare il consenso attraverso le vittorie, andando sul sicuro sulle convocazioni, per me alcuni senatori, AWJ su tutti, gli remano contro o quanto meno dalle facce in campo si nota che cmq non c’è un unità d intenti massima..però è anche vero che se arrivano le vittorie, anche in maniera fortunosa, i meriti al coach vanno riconosciuti.
Pivac inoltre ha un contratto strano, un 2 più 2 che non lascia lavorare sereni, per cui sta aspettando che passi la burrasca per poi costruire il mondiale…ovviamente lavorare diventa difficile quando mancano all appello per infortunio più di 20 giocatori che sono nel giro della nazionale, ma per ora va così…
Ieri la Scozia meritava la vittoria, ma si sa che lo sport è strano ed alle volte succede l impossibile…
Tra i singoli, Rees Zammit è di un altra categoria, Wyn Jones uno dei piloni più forti d europa al momento. Watkins a questi livelli non può permettersi queste lacune difensive., ed altri ancora che potrebbero performare molto meglio…
alla fine se il torneo dovesse chiudersi con 3 vittorie, non ci si potrebbe lamentare di nulla…al Galles al massimo gli fai più punti, difficilmente lo batti.
…ieri sera ho visto un Halfpenny strano, non preciso come al solito, errore grossolano sulla seconda meta scozzese, ha rischiato un giallo (secondo me ci stava) su intervento aereo prima di uscire per commozione, insomma non era lui…