Pro14: Zebre-Benetton è quasi un déjà vu

Al Lanfranchi una partita molto simile a quella di una settimana fa, per svolgimento e contenuti

pro14 zebre benetton casilio

Nicolò Casilio in Zebre-Benetton di Pro14 – ph. Ettore Griffoni

“Un déjà vu è un’imperfezione di Matrix, capita quando cambiano qualcosa” spiega Carrie-Ann Moss, alias Trinity, in una celebre scena del film delle sorelle Wachowski.

Allo stesso modo, Zebre e Benetton hanno cambiato tante cose rispetto al primo episodio del derby fra le franchigie italiane di Pro14, ma il risultato è stato, per l’appunto, una sorta di déjà vusia sul tabellone che in quanto visto in campo.

Nonostante un terzo dei titolari in campo fra le due squadre sia cambiato, la partita si è svolta secondo lo stesso canovaccio della scorsa settimana: una prima fase combattuta e contratta, le Zebre che prendono il sopravvento, il Benetton che sembra tornare forte, e i ducali che chiudono l’incontro grazie ai calci di punizione.

Le Zebre hanno confermato un gioco generalmente più ambizioso e propositivo, più strutturato e complesso ma non per questo più efficace di quello degli avversari. A sequenze interessanti, i padroni di casa hanno alternato una consueta inclinazione all’errore.

Le migliori notizie arrivano ancora da un pack che, nonostante quello avversario alzi i giri del motore rispetto a 7 giorni fa, dimostra la propria superiorità: se il drive non funziona in maniera così decisiva, la mischia chiusa viaggia alla grande e la premiata ditta Fischetti-Zilocchi si fa sentire lì ed in giro per il campo.

Leggi anche: Un (ex) rugbista pro si è laureato Campione del Mondo di freccette

Inoltre i ducali confermano anche la propria solidità mentale: dopo aver resistito al tentativo di rimonta della scorsa settimana, stavolta sono pure capaci di ribaltare di nuovo l’incontro dopo averne perso il comando.

Il Benetton rimane invece fermo ai suoi problemi al breakdown, dove non solo ha avuto problemi in questa partita (7 turnovers concessi) e nella scorsa, ma è da tutta la stagione che spreca tanti, troppi palloni offensivi per l’incapacità di essere incapace in pulizia.

Ci sono solo parziali buone notizie, che arrivano dalla prestazione di un Jayden Hayward davvero brillante e che sembra recuperato rispetto a inizio stagione e dalla rabbia del capitano di giornata Michele Lamaro, che oltre a una meta di pura prepotenza ci mette anche una salutare frustrazione per la sconfitta, importante per tenere viva una squadra che sembra anestetizzata dalle tante sconfitte consecutive.

Non sono però così diverse, in fondo, Zebre e Benetton: in due partite hanno segnato quattro mete per ciascuna, con entrambe le partite decise dal numero di calci di punizione a favore ottenuti (a proposito, ben 19 concessi nel secondo derby dal Benetton).

Due squadre che hanno punti forti e deboli simili: affidano il proprio attacco soprattutto agli avanti, hanno una difesa ordinata e provano a minacciare spesso il possesso altrui nel punto d’incontro, anche a costo di vedersi fischiare qualche calcio di troppo, il gioco al piede è approssimativo, un numero eccessivo di palloni persi inficia la qualità di tanti possessi offensivi.

Nonostante questo, la seconda partita è stata tutto sommato piacevole. Le Zebre hanno ottenuto una importante terza vittoria consecutiva dalla quale prendere fiducia per un finale di Pro14 in questo nuovo anno che sia in continua crescita. E intanto l’ultima posizione nella conference A è alle spalle.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby, Niccolò Cannone: “I playoff di URC sono un obiettivo, vogliamo partire subito forte”

Il seconda linea dei biancoverdi ha parlato della nuova stagione, senza tralasciare un cenno ai rumor che riguardano Tomás Albornoz

item-thumbnail

Benetton Rugby, riparte la stagione: Leoni quasi al completo

Il gruppo di MacRae torna al lavoro: rientrano gli Azzurri, assenti gli argentini, focus sulle prime amichevoli e sull’avvio di campionato

item-thumbnail

Benetton Rugby: si valutano diversi “Permit Player” in vista della prossima annata

Lo staff tecnico cercherà di capire chi potrà rimanere nei radar della prima squadra

item-thumbnail

Benetton, il cambio di ruolo di Giulio Marini: “Così mi trovo a mio agio, e imparo da Ruzza, Snyman e Scrafton”

Il classe 2002 non sarà più un Permit ma un effettivo biancoverde, e sta lavorando duramente per la prossima stagione

item-thumbnail

Tomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato