Giusto assegnare le vittorie a tavolino in Champions e Challenge Cup?

L’ex nazionale inglese Ugo Monye dice la sua riguardo i 28 a 0 comminati dall’EPCR, in una stagione compressa e praticamente senza tempi di recupero

Champions e Challenge Cup hanno visto sei partite decise a tavolino dall'EPCR (Ph. Ettore Griffoni)

Champions e Challenge Cup hanno visto sei partite decise a tavolino dall’EPCR (Ph. Ettore Griffoni)

In Champions Cup e Challenge Cup hanno fatto molto discutere le vittorie a tavolino assegnate dall’EPCR. Come raccontato negli scorsi giorni, le formazioni che per via delle positività non sono state in grado di scendere in campo si sono viste assegnate un 28 a 0 in favore delle avversarie, fattore questo che in una stagione ultra compressa potrebbe risultare determinante in classifica. La stessa EPCR aveva motivato le sue sanzioni dicendo come, nonostante le squadre “sconfitte” non abbiano responsabilità dirette, non voglia creare precedenti e abbia la necessità di portare a termine le due coppe rispettando il calendario. Ci sono state 4 vittorie a tavolino in Champions Cup (Scarlets-Tolone 28-0, Glasgow-Lione 0-28, La Rochelle-Bath 28-0 e Tolosa-Exeter 28-0) e due in Challenge (Benetton-Agen 0-28 e Cardiff-Stade Francais 28-0): su questi sei risultati ha detto la sua l’ex ala inglese, e ora apprezzato commentatore televisivo, Ugo Monye: “Nonostante la stagione sia condensata mi sembra una sanzione troppo dura. Non c’è una colpa precisa, la pandemia sta colpendo tutti, e forse il mondo del rugby avrebbe bisogno di un’empatia che per il momento non mi sembra di vedere”.

Leggi anche: Dopo la seconda giornata di Champions, l’analisi di OnRugby

Secondo Ugo Monye questo potrebbe anche falsare il valore delle due competizioni: “Temo che alla fine non si avranno quelle che saranno effettivamente le migliori squadre ai playoff. Andrà avanti solo chi riuscirà a schivare il virus, o sarà così fortunato da non venirne toccato. Tante società stanno facendo tutto il possibile per seguire le linee guida ed evitare problemi con le positività, ma come si è visto a tutti i livelli non sempre ci si riesce”.

Leggi anche: La situazione in Challenge Cup a metà del torneo

Un dibattito che ha assolutamente cittadinanza, visto che i punti assegnati nelle due classifiche peseranno sicuramente: se non per passare il turno, magari per assegnare il vantaggio di un fattore campo, dunque un aspetto non secondario. Chiaramente anche l’EPCR ha le sue ragioni, visto che senza praticamente spazi di recupero sarebbe impensabile rinviare per troppo a lungo queste partite, contando che tra febbraio e marzo ci sarà il Sei Nazioni (che coinvolgerà tantissimi giocatori delle squadre di Champions), poi ci saranno le fasi finali dei campionati. Insomma, il problema esiste e non può essere sottovalutato.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Investec Champions Cup: il calendario dell’edizione 2025/26

Tutti i match della fase a gironi, verso la conquista della coppa europea più prestigiosa

15 Luglio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

EPCR Challenge Cup 2025/26: il calendario di Benetton e Zebre

Esordio in Sudafrica per i Leoni biancoverdi, mentre la franchigia ducale inizierà davanti al proprio pubblico

15 Luglio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Investec Champions Cup 2025/26: la composizione dei gironi

Il sorteggio di Dublino ha deciso i quattro raggruppamenti per la fase iniziale. Appuntamento a dicembre per la prima giornata

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

EPCR Challenge Cup: i gironi dell’edizione 2025/26 e le avversarie di Benetton e Zebre

Effettuato il sorteggio della coppa cadetta, con entrambe le squadre italiane coinvolte

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

La diretta streaming del sorteggio dei gironi di Champions e Challenge Cup 2025/2026

Benetton e Zebre conosceranno i prossimi avversari nelle coppe. Live dalle 14:00

1 Luglio 2025 Coppe Europee
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: le date dei sorteggi e di tutta la stagione 2025/26

Confermato il format attuale, a breve saranno resi noti i gironi. Intanto sono stati definiti tutti i weekend di partite

18 Giugno 2025 Coppe Europee