Nigel Owens si ritira dall’attività di arbitro internazionale

Il fischietto gallese continuerà a dirigere match dedicandosi solo all’attività di club

Nigel Owens

Nigel Owens dopo aver arbitrato la finale della Rugby World Cup 2015 (ph. Sebastiano Pessina)

Dopo aver toccato quota 100 caps a livello internazionale come arbitro, nel match di Autumn Nations Cup che ha viste coinvolte Francia e Italia, Nigel Owens ha deciso di ritirarsi dall’attività internazionale con effetto immediato.

A dare la notizia è lo stesso fischietto gallese che ha affermato: “Nessuno ha il diritto di andare avanti per sempre. Arriva un momento – per lui, classe 1971 – in cui proseguire vuol dire smettere e quindi la mia carriera internazionale si fermerà qui e ora: quella tra Francia e Italia è stato il mio ultimo Test Match. Dopo la 100 conduzione arbitrale, direi che questo è il momento giusto per fermarsi”.

L’arbitro Nigel Owens scrive la storia del rugby

Poi prosegue Nigel Owens: “Non sarò in giro in vista del 2023 – anno della Rugby World Cup, che si disputerà sul suolo transalpino – non voglio esserci. Spero di arbitrare ancora nel Pro14 e in Galles a livello domestico, sia per questa sia per la prossima stagione. Continuerò a dirigere dei match nella mia comunità: mi hanno dato tanto, ho ottenuto molto, ed è giusto che faccia qualcosa di importante per restituirlo”.

La carriera di Nigel Owens
Riconosciuto da tutti come il miglior arbitro del mondo, il gallese ha iniziato a livello internazionale nel lontano 2003 in una sfida dell’allora Sei Nazioni B fra Portogallo e Georgia.

Da lì in poi un crescendo, un fischietto per tutte le occasioni dai Test Match, Sei Nazioni e la Coppa del Mondo (in 4 edizioni), quella del 2015 in particolare, nella quale ha anche arbitrato la finalissima fra Nuova Zelanda e Australia.

Nigel Owens: “Richie McCaw? Il più duro da arbitrare”

A colpire del direttore di gara nato a Mynyddcerrig sono state, in tutti questi anni, molte sue espressioni nei confronti dei giocatori, fra cui la più famosa quel “This is not Soccer” diventato un po’ il manifesto del rispetto dei ruoli fra chi gioca e chi arbitra.

Fuori da campo Owens è inoltre famoso per aver sfatato diversi tabù, fra cui quello del coming out, avvenuto fra il 2007 e il 2008, e per aver superato diversi “demoni” nel corso della propria vita diventando un’ispirazione per tanti.

Nigel Owens, pazza idea: “Arbitrare un match di calcio in Premier League? E’ una cosa che mi piacerebbe fare”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Galles: l’elenco dei convocati di Gatland è già sceso a 50

Erano 54 all'inizio ma, tra ritiri e un'esclusione, la rosa ha già iniziato a sfoltirsi

item-thumbnail

La Georgia under 20 ha battuto i pari età dell’Inghilterra 40-38

Una partita incredibile e un successo storico per i giovani Lelos

item-thumbnail

Eddie Jones a sorpresa: “Dopo la Rugby World Cup lascio i Wallabies”

Ha un contratto fino al 2027, ma ha detto in un'intervista di voler lasciare comunque vada il mondiale

item-thumbnail

Galles, un altro senatore dice addio: Rhys Webb non sarà alla RWC

Il mediano di mischia si ritira con effetto immediato dal rugby internazionale

item-thumbnail

Barbarians-World XV: gli highlights del match

Tantissime mete durante la partita, fra cui anche quella di Sebastian Negri

item-thumbnail

Eddie Jones su Alun Wyn Jones: “Non era certamente il mio giocatore preferito”

Per un volta i due saranno allenatore e capitano della stessa squadra, i Barbarians