Rugby Championship in sede unica: un’ipotesi che potrebbe tornare in voga anche nel futuro

Andy Marinos non ha escluso la possibilità di riproporre quanto visto in questo inedito 2020

Rugby Championship

Rugby Championship – ph. Sebastiano Pessina

Lo scorso fine settimana, con il pareggio tra Argentina ed Australia, ed il contestuale trionfo finale della Nuova Zelanda, si è concluso l’inedito Tri Nations 2020 – torneo privo del Sudafrica campione del Mondo, che ha rinunciato -, disputatosi interamente in Australia, per rispondere alle due sfide poste in essere dalle note problematiche sanitarie.

Un’edizione che resterà nella storia, tra partite memorabili, come il primo successo dei Pumas sui tuttineri, e polemiche furiose, montate sul caso Matera, che sembrava destinata ad essere l’unica, tuttavia, a disputarsi con questo formato così particolare, con tutte le partite andate in scena un singolo stato, anche perché, nelle scorse settimane, è stato ufficializzato che – con la presenza del Sudafrica, nonostante le recenti voci persistenti sullo sbarco degli Springboks nell’emisfero nord – il torneo manterrà la stessa struttura sino al 2030, con le squadre che – per ridurre al minimo gli spostamenti, disputeranno dei minitour, con l’intento di ottimizzare tempi e spese.

In un passaggio del comunicato stampa a consuntivo della competizione 2020, però, Andy Marinos, CEO di Sanzaar, ha lasciato aperta una piccola porticina anche alla possibilità di riutilizzare tale format, che si è dimostrato, in queste settimane, piuttosto valido.

Leggi anche: World Rugby Ranking, la classifica mondiale definitiva per il 2020

“Un aspetto positivo di questa competizione è stata la consapevolezza raggiunta da parte di tutte le Union che, se dovesse essere nuovamente necessario negli anni a venire, il format centralizzato del torneo è più che una possibilità fattibile, con l’intrigante prospettiva di turni con doppio incontro nello stesso impianto, uno dietro l’altro: un enorme vantaggio per i fan locali e per il pubblico generico di tutte e 4 le nazioni coinvolte”, ha dichiarato Marinos.

Chissà, dunque, che nei prossimi anni non si possa tornare ad assistere a un’edizione di questo tipo, simile per diversi aspetti ad un mini mondiale.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship