La Coppa del Mondo femminile cambia formato

A partire dall’edizione 2025

La Coppa del Mondo femminile cambia formato dal 2025

La Coppa del Mondo femminile cambia formato. (Photo by PASCAL LACHENAUD / AFP)

La Coppa del Mondo femminile in Nuova Zelanda nel 2021, kick-off in programma il prossimo 18 settembre al leggendario Eden Park di Auckland – il sorteggio dei gironi è stato effettuato nelle scorse settimane, con la partecipazione delle azzurre, in attesa di provare a strappare un posticino alla rassegna iridata attraverso il torneo di qualificazione europeo, le cui tempistiche sono ancora da definire, ancora incerta -, sarà l’ultima edizione della competizione con al via 12 nazionali.

A partire dal 2025, infatti, la Rugby World Cup avrà ufficialmente un parco partecipanti di 16 union, 4 in più rispetto alle edizioni recenti, compresa l’ultima, quella del 2017, vinta in Irlanda dalla Nuova Zelanda, che sconfisse l’Inghilterra nell’atto conclusivo. Restano da capire, tuttavia, come verranno distribuiti, federazione continentale per federazione continentale, i nuovi posti in più. Si privilegerà la qualità, allargando lo spazio dedicato all’Europa, o la capillarità ovale, aprendo più ingressi anche a regioni del Mondo in cui il rugby è attualmente meno forte, soprattutto in rosa?

Leggi anche: Nazionale Italiana Femminile, le 26 convocate per il raduno di inizio dicembre

“Si tratta di un cambiamento di straordinaria importanza per il gioco femminile: l’espansione della Coppa del mondo di rugby apre ulteriori opportunità per le Union già al vertice, generando però anche nuovi, inediti stimoli per le federazioni di tutto il mondo per investire nello sviluppo del loro settore in rosa”, ha dichiarato, commentando questa svolta nella struttura della Rugby World Cup – a partire dal torneo 2025, la cui nazione ospitante si deciderà al termine di un processo, al via il prossimo febbraio -, il presidente di World Rugby, Bill Beuamont.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Hong Kong fa la storia: gli asiatici si qualificano alla Rugby World Cup 2027

Prima partecipazione a un torneo iridato: decisivo il successo contro la Corea del Sud

5 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiale U20: l’Argentina va sotto con la Spagna, poi reagisce. Gli highlights del match

Con un grande secondo tempo i Pumitas conquistano la seconda vittoria nel girone B

item-thumbnail

Mondiale U20: risultati e classifica dopo la seconda giornata

Sudafrica, Francia e Nuova Zelanda al comando dei propri gironi

item-thumbnail

Mondiale U20: la Spagna rischia il colpaccio, la maul salva l’Argentina

Iberici avanti di 23 punti alla pausa, poi i sudamericani si svegliano nella ripresa

item-thumbnail

Mondiale under 20: Italia, che sofferenza! Rischia la beffa ma batte l’Irlanda di misura

La trasformazione sbagliata da Wisniewski grazia gli Azzurrini, che trovano il primo successo nel World Rugby under 20 Championship

item-thumbnail

Mondiale U20: i risultati e gli highlights di Inghilterra-Sudafrica e Nuova Zelanda-Georgia

Sfide delle 18 combattutissime, con un risultato a sorpresa