La Coppa del Mondo femminile cambia formato

A partire dall’edizione 2025

La Coppa del Mondo femminile cambia formato dal 2025

La Coppa del Mondo femminile cambia formato. (Photo by PASCAL LACHENAUD / AFP)

La Coppa del Mondo femminile in Nuova Zelanda nel 2021, kick-off in programma il prossimo 18 settembre al leggendario Eden Park di Auckland – il sorteggio dei gironi è stato effettuato nelle scorse settimane, con la partecipazione delle azzurre, in attesa di provare a strappare un posticino alla rassegna iridata attraverso il torneo di qualificazione europeo, le cui tempistiche sono ancora da definire, ancora incerta -, sarà l’ultima edizione della competizione con al via 12 nazionali.

A partire dal 2025, infatti, la Rugby World Cup avrà ufficialmente un parco partecipanti di 16 union, 4 in più rispetto alle edizioni recenti, compresa l’ultima, quella del 2017, vinta in Irlanda dalla Nuova Zelanda, che sconfisse l’Inghilterra nell’atto conclusivo. Restano da capire, tuttavia, come verranno distribuiti, federazione continentale per federazione continentale, i nuovi posti in più. Si privilegerà la qualità, allargando lo spazio dedicato all’Europa, o la capillarità ovale, aprendo più ingressi anche a regioni del Mondo in cui il rugby è attualmente meno forte, soprattutto in rosa?

Leggi anche: Nazionale Italiana Femminile, le 26 convocate per il raduno di inizio dicembre

“Si tratta di un cambiamento di straordinaria importanza per il gioco femminile: l’espansione della Coppa del mondo di rugby apre ulteriori opportunità per le Union già al vertice, generando però anche nuovi, inediti stimoli per le federazioni di tutto il mondo per investire nello sviluppo del loro settore in rosa”, ha dichiarato, commentando questa svolta nella struttura della Rugby World Cup – a partire dal torneo 2025, la cui nazione ospitante si deciderà al termine di un processo, al via il prossimo febbraio -, il presidente di World Rugby, Bill Beuamont.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2025 è già un’edizione da record: venduti oltre 330.000 biglietti

La rassegna iridata femminile si prepara ad accogliere il pubblico più ampio nella storia del mondiale

19 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale