Autumn Nations Cup: i 5 motivi per seguire Galles-Georgia

A Llanelli i Dragoni con l’obbligo di vincere, possibilmente in maniera larga. La Georgia invece vuole trasformarsi nell’avversario più scomodo possibile

Tipuric sarà il capitano del Galles in Autumn Nations Cup contro la Georgia ph. Sebastiano Pessina

Tipuric sarà il capitano del Galles in Autumn Nations Cup contro la Georgia ph. Sebastiano Pessina

Il sabato di Autumn Nations Cup si chiuderà nel tardo pomeriggio con la sfida tra Galles e Georgia, che si giocherà a Llanelli e offrirà diversi motivi d’interesse. Un match assolutamente da non fallire per i padroni di casa, un’occasione di vendetta per gli ospiti, che l’ultima partita disputata da quelle parti se la ricordano bene: i Dragoni vinsero 13 a 6 soffrendo le pene dell’inferno, soprattutto in mischia chiusa. La partita inizierà alle 18.15 italiane, e sarà disponibile in streaming sul sito www.sportmediaset.it.

Leggi anche: Come seguire tutta la seconda giornata della Autumn Nations Cup

#1 Vincere, punto. Non può che essere questo l’imperativo di un Galles che si presenta con sei sconfitte consecutive sul groppone, è decisamente sotto pressione, e non sta riuscendo a trovare consistenza e risultati. I Dragoni non vincono dal match contro l’Italia del 1 febbraio scorso, e dunque oggi non possono rischiare di farsi sopraffare dalla tensione. Servirà chiudere il prima possibile i giochi anche per non “portarsi dietro” gli avversari nel corso del match.

#2 Freschezza gallese. Wayne Pivac mette dentro contemporaneamente tantissime novità tra i trequarti, con il solo Liam Williams come giocatore d’esperienza con 59 caps. Per tutti gli altri ben poche le presenze a questo livello, anzi quattro debuttanti dall’inizio Hardy, Sheedy, Rees-Zammit e Johnny Williams. Attenzione però perché il talento non manca, anzi: Sheedy si è guadagnato a furia di ottime prestazioni il suo posto nei competitivi Bristol Bears, mentre Rees-Zammit macina mete e metri guadagnati con Gloucester, dunque sempre in Premiership.

Leggi anche: La formazione del Galles per la sfida alla Georgia in Autumn Nations Cup

#3 Il valore della Georgia. Dopo il 40 a 0 subito contro l’Inghilterra, in una partita nella quale i Lelos non hanno sostanzialmente avuto mai mezza possibilità, la gara di oggi sembra essere un filo più alla portata. Avversario in difficoltà, assenza del pubblico che a Cardiff avrebbe fatto tutta la differenza del mondo, obbligo di successo per gli avversari. Potrebbe quindi rivelarsi una trappola questa Georgia, che per l’occasione ha schierato la sua miglior formazione possibile, con cinque cambi rispetto a settimana scorsa. Dentro tutti i giocatori d’esperienza, che dovranno cercare di fare un miracolo al momento atteso da ben poche persone.

#4 Volete davvero il Pro14? Hanno fatto e stanno facendo discutere le parole del capitano georgiano Sharikadze, che vorrebbe vedere una franchigia del suo paese inserita nel Pro14. Questo per avere una base stabile di partite ad alto livello, dove far crescere un movimento che è per forza di cose legato ai giocatori che militano all’estero (leggasi Francia). La sfida di oggi diventa dunque un’occasione per dimostrare al mondo che queste richieste possono avere cittadinanza, ma è chiaro di come tutto dipenderà dal risultato. Difficile bussare alle porte altrui se arrivasse una netta sconfitta anche nel margine subito. Se accadesse il contrario, chissà.

Leggi anche: I Lelos che provano l’impresa contro il Galles a Llanelli

#Buone mischie. Scontato, ma sempre vero quanto si parla di Georgia. Se la chiusa riuscirà a reggere l’impatto col pack gallese la gara potrebbe prendere pieghe particolari. La mischia dei Dragoni ha comunque tutto il suo carico d’esperienza e il peso del talento di giocatori come Wainwright, Tipuric, Lee o Dee, che sembrano troppo per un reparto avanzato georgiano che ha perso diversi uomini rispetto ai ruggenti anni scorsi.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: il 28 giugno i Barbarians giocheranno in Sudafrica per la prima volta

La storica partita fra bianconeri e Springboks si giocherà al DHL Stadium di Cape Town

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale