Amerino Zatta e Antonio Pavanello spronano la squadra, partita male nel Pro14: contro gli Ospreys non si può sbagliare
Pro14: In casa Benetton Rugby serve una svolta
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Niccolò Cannone verso il match con il World XV: «Un motivo di orgoglio far parte di una sfida di livello mondiale”
Le dichiarazioni del seconda linea a 6 giorni da un match che si preannuncia spettacolare

Benetton, Federico Ruzza: “Sulla strada giusta per diventare una grande”
In un'intervista a La Tribuna di Treviso il seconda linea guarda alla stagione appena conclusa

Benetton Rugby: un rinforzo sudafricano in seconda linea
La rosa dei biancoverdi si arricchisce di un nuovo tassello nel pacchetto di mischia

Benetton, Pavanello: “L’anno appena concluso è un punto di partenza”
il DG traccia un bilancio complessivo e promette nuovi colpi di mercato

Il Benetton rivolge lo sguardo al futuro, Zatta: “Orgogliosi di cosa abbiamo fatto, ma puntiamo a fare ancora meglio”
Il focus passa rapidamente sugli obiettivi per il 2023/24

Benetton Rugby: 8 giocatori concludono il loro percorso in biancoverde
Il club saluta alcuni veterani e giocatori che invece hanno vestito per poco tempo la maglia dei veneti
ma cosa si prentendeva da uno come keatley ???? ma vi pare che gli irladesi ci danno un giocatore buono per fare le partite celtiche??? ma dai siamo seri!!!!!!! il giocatore era quasi bollito! io scrissi immediatamente che era un acquisto per fare quei 100 abbonati in più…., e presi un scravasso de parole!
le colpe sono di zatta stesso che ha dato l’ok!!!!
piuttosto valorizzo un bocia…., ma el bocia no ciama abbonati in campo!!!!!!!!
i vertici del treviso si devono decidere…., non ti pol aver a muger imbriaga e a bote piena e a vigna piena de ua!
ma dai siamo seri!!!!
che il treviso trovi una giusta miscela tra campioni non bolliti e giovani promesse….., pavanello e zatta non mi sembrano così stupidi.
Il bocia c’era ed era Rizzi poi sostituito da un’altro ancor più bocia di lui, Garbisi.
e ora mamo se ghe gera do bocie non vado spendar i poki skei che go par uno che se munster te lo vende se perché el se ormai cotto.
ma te par che munster te daga el toco bon……, ma dai……..!!!!!
me i tegno i do skei e me tiro su naltro bocia dall’under 18……..
sbaglio????
Non difendo Pavanello e tantomeno Zatta ma immagino avessero già deciso di tagliare McKinley (io avrei tenuto lui al posto di Keatley) e con Allan in nazionale sarebbe stato azzardato non aver qualcuno di esperienza.
Il fatto è che non era facile prevedere di dover donarne due alla patria
.. beh dai mi sembra un giudizio troppo severo .. negli ultimi anni sono arrivati anche Faiva, Herbst, Snyman, Halafihi, Manu, Duvenage, Ioane, Tavuyara … un’errore come Keatley ci può anche stare
Che poi “errore”. Quando arrivò fece anche buone prestazioni. Aveva anche voglia di riscatto (lui che giocava titolare a Munster, mica schifo). Poi il calo, non credo preventivabile fino a questo punto.
Purtroppo con Allan e Garbisi in nazionale non ci sono grandi alternative.
Concordo, Keately super-bollito, poi mi ha dato fastidio il suo buon umore all inizio del secondo tempo e a fine partita (rideva sereno), non proprio uno che ci tiene da matti
Concordo con molte delle tue parole. Bisogna dire pure che il protafoglio è vuoto o semivuoto e perciò Keatley per me era uno dei giocatori che si potevano permettere. Hanno sperato con molta probabilità che portasse un po’ di aiuto, esperienza e qualità soprattutto in mancanza di titolari ma non è stato così.
Il discorso è molto ampio a mio parere: come budget non possono permettersi giocatori strabilianti perciò variano sull’ “usato garantito” sperando che dia una mano ai giovani da allevare (e magari lo fa negli allenamenti per dire).
Che alla fine è un po’ il problema dei naturalizzati dato che siccome non possiamo naturalizzare un Carter naturalizziamo giocatori che si sono migliori dei nostri ma che non giocherebbero mai in un altra nazionale superiore alla nostra.
Il giro tondo: budget sgrauso = giocatori non idonei per fare io salto di qualità = il gap con quelli sopra rimane grande e costante.
visto il calendario mi era venuto il dubbio che – stante la concomitanza dei tanti impegni della nazionale- prima della sesta fosse difficile vincere (la prossima volta cerco di essere più ottimista … 😉 ) di certo domenica non potranno più accampare scuse, non si può decentemente pensare di vincere solo con le Zebre e Dragons ………
Piani di gioco questi sconosciuti, con tutto il rispetto ma in Ghirada che fanno durante gli allenamenti?
Poi vabbè se hai pure la mediana che non gira sono guai seri. (per non dire altro)
A Pavanello sta andando male con Keatley peccato, io personalmente quando è arrivato di certo non lo reputavo un bollito anzi, mi aspettavo e mi aspetto di più. Secondo me non si aspettavano neanche un Garbisi subito convocato insieme ad Allan.
MM abbiamo capito che Braley è arrivato a Treviso in funzione Nazionale ma poi appunto in Nazionale non ci va e vista la partita scorsa mi aspetto Petrozzi dal primo minutoi in Galles.
Forza fioi
Mi son chiesto la stessa cosa. In allenamento che combinano? Tanto più che mi pare abbiano avuto tempo per prepararla.
La differenza sta soprattutto nel fatto che le altre squadre ogni anno buttano dentro 2 o 3 giocatori di livello internazionale e Treviso e le zebre no. E noi stiamo qui a sperare che Hayward faccia sempre le serpentine di 3 o 4 anni fa come se il tempo non passi mai. Gli altri cacciano in campo lowe e van der merwe e noi riera, ecco la differenza.
Banks no, Keatley no, sarà mica un problema di allenatore e staff, anche perchè sto gioco non si è mai visto. Chiedo per un amico?
Per me sono parole inutili quelle dei dirigenti. Connacht, Edimburgo, Glasgow, Cardiff che budget hanno? Eppure ci hanno superato da tempo e le battiamo poche volte e con fatica…
Quel che ci vuole è un cambio di allenatori, che diano nuovi schemi e nuovo gioco ad una squadra monotona e che sappiano valorizzare ancor di più il materiale che hanno a disposizione.
E quest’anno perderemo anche contro i Dragons! Ormai quest’anno le partite da vincere sono Ospreys e Zebre…siamo presi male
Si evidenzia un limite strutturale del Benetton Treviso, ovvero un avere un serbatoio di giovani da poter utilizzare in questi momenti della stagione. Gli under 18 sono troppo piccoli, manca un academy di u20 con giocatori che magari in situazioni come queste, quando i titolari non performano, possano essere utili per provarli o anche semplicemente per farli allenare con il gruppo.
Magari evitando di calciare (oltretutto a dick of dog) ogni pallone, forse vuoi vedere che qualcosa cambia?
Se il piano A è “calcio e basta”, come volete che si possa inventare un piano B…
Ma vogliamo capire o no che gli altri corrono a mille all’ora e appena possono attaccano, mentre Treviso ha completamente rinunciato a giocare quest’anno?
L’ho già scritto: se quella è l’impostazione allora è meglio se stanno direttamente a casa. Alla fine almeno risparmierebbero i soldi della trasferta.
Nel rugby degli ultimi anni senza un 9 serio la squadra non gira.
Senza Duvenage in campo e con Tebaldi mollato troppo presto, la Benetton ha lo stesso problema delle Zebre di non essere avanzante palla in mano nei punti di incontro.
A proposito, non vedo l’ora di vedere il Petrarca tornare in campo, con Tebaldi e Panunzi a mio avviso farà un bel salto in avanti.
Dico solo una cosa: per le prime partite eravamo indietro, per questa il vampo era ingiocabile, secondo me andava rinviata. Inoltre Cardiff sapeva che con quel campo non potevi fare altro che calciare, mentre il Treviso non gioca molto al piede. Inoltre non ci siamo mai resi conto di quanto sia importante Duvenage. Non voglio scusarli, ma vedrete che le cose cambieranno a breve