Pro14: 5 motivi per seguire Zebre Rugby v Ospreys

Kick-off alle 20.15. Diretta su DAZN

Zebre Rugby

Zebre Rugby ph. Massimiliano Carnabuci

#1 – Reazione. Dopo tre partite brutte, dalla trama molto diversa l’una dall’altra, ma tutte segnate dal medesimo esito, quello della sconfitta e della frustrazione all’80’, con le lacune attuali delle Zebre Rugby emerse ad ogni allacciata di scarpe, stasera, dal team ducale è attesa una reazione di rilievo, al cospetto di una compagine che ha ritrovato una competitività che sembrava smarrita negli ultimi anni. I ragazzi di Michael Bradley devono andare a caccia di un’ottima prestazione e di una vittoria che manca dal primo derby agostano, che sembrava poter dare un’impronta di un certo tipo alla nuova stagione e che, invece, almeno per ora, si è rivelato l’unico lampo post sosta.

#2 – Il rugby non (ci) stanca mai. Questo pazzo calendario propone sfide – internazionali e di club – a getto quasi continuo, con l’introduzione, in Pro14, anche del ‘monday night’, di football americana memoria. Stasera, per la prima volta, nella sfida del lunedì sarà coinvolta una franchigia italiana, che proverà a bagnare tale particolare esordio con un buon risultato.

Leggi anche: Slow Motion #77: Zebre, un lampo nel buio

#3 – Dopo oltre un mese di stop, i ducali ritrovano Giovanni Licata, probabilmente il miglior giocatore multicolor della passata stagione (inserito nella Top10 statistica dei singoli del torneo ’19/’20). Il terza linea azzurro (11 Caps per il classe ’97 siciliano), re celtico degli offload, porterà in dote all’attacco zebrato il suo talento e la sua esuberanza palla in mano, per provare a scuotere un pacchetto degli avanti multicolor che troppo spesso, sin qui, ha faticato a conquistare la linea del vantaggio.

#4 – Dopo un paio di stagioni, Bradley e le Zebre tornano a puntare, dal 1′, sul talento offensivo di Giovanni D’Onofrio, ala classe ’98, metaman del Mondiale under 20 2018, con gambe spettacolari e fiuto raro – nel panorama italiano – per la marcatura pesante. In Top12, tra alti e bassi, ha lasciato un segno meno evidente di quanto ci si potesse immaginare in maglia Fiamme Oro, ma ha già a partire da stasera una grande opportunità per dimostrare il suo valore offensivo a livello superiore, dove ha già avuto esperienze da Permit, nelle passate stagioni.

#5 – Vederli agonizzanti in fondo alla classifica, nell’ultima stagione, ha fatto male al cuore degli appassionati ovali, soprattutto a quelli legati particolarmente al torneo celtico. Gli Ospreys, una delle grandi storiche della competizione, tuttavia, sembrano essersi lasciati alle spalle il periodo buio – dentro e fuori dal campo (la possibilità di una fusione con gli Scarlets è parsa concreta nel corso del 2019) – e sono tornati a presentare un livello più che dignitoso. Seconda difesa del torneo ed ottima organizzazione complessiva, i ragazzi di Swansea arrivano a Parma con qualche assenza per impegni internazionali, ma anche con diverse frecce in attacco da seguire con attenzione: su tutte Luke Morgan e Dan Evans.


Kick-off, per la quarta giornata del Pro14, previsto per le 20.15. Diretta streaming su DAZN.

Le formazioni di Zebre Rugby v Ospreys

Zebre Rugby: 15 Junior Laloifi, 14 Pierre Bruno, 13 Giulio Bisegni, 12 Tommaso Boni (c), 11 Giovanni D’Onofrio, 10 Antonio Rizzi, 9 Joshua Renton, 8 Giovanni Licata, 7 Renato Giammarioli, 6 Lorenzo Masselli, 5 Ian Nagle, 4 Samuele Ortis, 3 Eduardo Bello, 2 Marco Manfredi, 1 Paolo Buonfiglio.
A disposizione: 16 Oliviero Fabiani, 17 Andrea Lovotti, 18 Matteo Nocera, 19 Leonard Krumov, 20 Antoine Koffi, 21 Nicolò Casilio, 22 Paolo Pescetto, 23 Michelangelo Biondelli.

Ospreys: 15 Dan Evans, 14 Mat Protheroe, 13 Scott Williams, 12 Joe Hawkins, 11 Luke Morgan, 10 Josh Thomas, 9 Reuben Morgan-Williams, 8 James King, 7 Dan Lydiate (c), 6 Olly Cracknell, 5 Bradley Davies, 4 Adam Beard, 3 Ma’afu Fia, 2 Dewi Lake, 1 Rhodri Jones
A disposizione: 16 Ifan Phillips, 17 Gareth Thomas, 18 Tom Botha, 19 Will Griffiths, 20 Sam Cross, 21 Harri Morgan, 22 Cai Evans, 23 Callum Carson

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre: il verdetto sulla squalifica di Thomas Dominguez

Il mediano di mischia era stato espulso per un placcaggio pericoloso

item-thumbnail

Zebre Parma: proseguono i rinnovi degli emiliani. Questa volta un avanti

Prolungamento di contratto per uno dei centurioni del club ducale

item-thumbnail

URC: Zebre coraggiose e sprecone. Arriva il bonus, ma a Dublino passa Leinster

La squadra di Brunello spreca tante occasioni, paga tantissimo il rosso a Dominguez ma alla fine muove la classifica anche all'Aviva Stadium

item-thumbnail

URC: Un Leinster furioso ma in crisi e delle Zebre che sognano. La preview del match

All'Aviva Stadium la squadra di Brunello è chiamata a una delle prove più dure del torneo, ma contro una squadra che a differenza delle altre volte pu...

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre Parma per il match con il Leinster

Leonard Krumov sarà il capitano di un XV con otto cambi rispetto al match con gli Stormers

item-thumbnail

Zebre Parma: arriva il rinnovo di Giovanni Montemauri

Il mediano d'apertura vestirà ancora la maglia ducale proseguendo la sua avventura in gialloblu