L’Argentina finalmente torna a giocare una partita (amichevole)

Sabato la squadra sudamericana tornerà in campo dopo tanti mesi. Cheika ha raggiunto Ledesma nel ritiro dei Pumas

Mario Ledesma e Michael Cheika nel raduno dell'Argentina - Twitter UAR

Mario Ledesma e Michael Cheika nel raduno dell’Argentina – Twitter UAR

Questo fine settimana torna finalmente in campo l’Argentina, coi suoi giocatori che sono a secco di rugby giocato ormai da più di sette mesi. La squadra di Ledesma, che in raduno ha accolto il suo “nuovo-vecchio” (i due avevano già lavorato insieme nella nazionale australiana) collega Michael Cheika, sfiderà i Warathas. L’appuntamento, a porte chiuse e senza dirette streaming, è previsto per questo sabato al TG Millner Field di Sydney, un piccolo stadio completamente anonimo dell’area metropolitana del NSW.

Leggi anche: Il nuovo calendario del Tri-Nations 2020 dopo il forfait del Sudafrica

L’Argentina aveva espressamente chiesto di poter sfidare qualche avversaria sul cammino che la porterà al Tri-Nations, così da poter mettere almeno qualche minuto nelle gambe in vista del complicatissimo esordio contro la Nuova Zelanda del prossimo 14 novembre. Chiaro che non basteranno un paio di partite contro formazioni locali australiane, ma ovviamente sono meglio di niente. Riguardo alla presenza di Cheika, Ledesma si è così espresso: “Il fatto che lui sia qui è molto importante per noi, crede in questa squadra e può trasmettere moltissimo ai ragazzi. Lui si occuperà di lavorare individualmente con alcuni giocatori per sviluppare determinati aspetti di gioco, e sono sicuro che averlo a piena disposizione possa darci un bel vantaggio”.

Va comunque sottolineato come il gruppo dei Pumas che si sta allenando in Australia riceverà presto dei nuovi rinforzi. I giocatori che militano in Europa partiranno il prossimo mercoledì, e dopo aver osservato le norme di sicurezza australiane, saranno a disposizione di Ledesma. A breve inoltre ci saranno a disposizione una serie di giocatori partiti dall’Uruguay lo scorso 6 ottobre, dunque inizialmente coinvolti nell’Argentina XV (che sta disputando il 4 Nazioni sudamericano) e poi inviati in nazionale maggiore.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Australia, Joe Schmidt: “L’amicizia con Les Kiss mi ha convinto a rimanere”

Ufficializzato il nuovo capo allenatore dell'Australia, con incarico a partire da luglio 2026. Ha lavorato con l'attuale tecnico dei Wallabies ai temp...

30 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il recap del decimo turno

Seconda vittoria stagione per i Drua. Finale clamoroso per Crusaders e Hurricanes

22 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dieci All Blacks che potrebbero “cambiare casacca” prima della Rugby World Cup 2027

Tanti giocatori potrebbero decidere di puntare a disputare il prossimo Mondiale con la maglia dei propri Paesi d'origine

22 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud