Ashton, Habana, Retallick, Julian Savea e tanti altri campioni: chi ha segnato la meta più bella degli ultimi 10 anni di rugby mondiale?
World Rugby Awards: qual è la migliore meta del decennio?
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Mondiale U20, Azzurrini coraggiosi al debutto: gli highlights di Italia-Nuova Zelanda
Le migliori azioni del match di Calvisano che ha chiuso la prima giornata di partite

Gli highlights del netto successo del Sudafrica sui Barbarians
A Città del Capo gli Springboks aprono con una vittoria la lunga stagione di test match

Video: Russell inventa, Lowe magico, Sheehan fa quello che vuole e segna. Che meta dei Lions!
La selezione britannica ha sbloccato il match coi Western Force nel modo migliore possibile

Test estivi 2025: gli highlights della netta vittoria dell’Italia sulla Namibia
A Windhoek gli Azzurri marcano 11 mete cominciando al meglio la tournée nell'Emisfero Sud

Video: break e assist di Paolo Garbisi per la meta di potenza di Fainga’anuku
Semifinale difficile per Tolone contro Bordeaux, ma l'azione decisiva dell'Azzurro ha tenuto per un po' in gioco i suoi

Test Match: gli highlights della sfida tra Inghilterra XV e Francia XV
Weekend non facile per i tifosi britannici, e inglesi in particolare
Per me la prima è quella di Barrett contro la Francia: c’è di tutto.
Per seconda quella di Heaslip contro l’Italia, dove c’è da fare una premessa: per fare una bella meta, hai bisogno di un avversario all’altezza ?
Terza quella di Perenara contro la Namibia, la quale sostiene la battuta di sopra.
Buongiorno Flaviuz,
stavo per interrogarmi sul dilemma al quale hai accennato. C’è da essere lusingati o avviliti dal fatto che una delle mete più belle del decennio sia stata marcata contro di noi?
Da un lato, come giustamente sottolinei, per marcare una bella meta c’è bisogno di un avversario solido e degno, dall’altro, nella fattispecie ho visto molte cose che non avrei voluto vedere.
…c’é solo imbarazzo, nella scelta: azioni individuali o corali? se vale la prima, direi Ashton 2010 o Habana 2012, se corale un nuovo imbarazzo (peso specifico dell’avversario a parte), per simpatia Tuculet 2017, in alternativa per tecnica Hougaard 2014 …
1 Heaslip contro di noi
2 Perenara contro Namibia
3 Tuculet
fuori concorso, per me, la più bella in assoluto, per ciò che ha rappresentato oltre il valore estetico rimane questa: