Ashton, Habana, Retallick, Julian Savea e tanti altri campioni: chi ha segnato la meta più bella degli ultimi 10 anni di rugby mondiale?
World Rugby Awards: qual è la migliore meta del decennio?
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Video: la superba meta di Larmour, per la vittoria del Leinster in casa del Munster
In seconda fase, il team di Dublino punisce i rivali con un'esecuzione degna di nota

Top10: gli highlights della decima giornata
Le azioni migliori delle sfide di ieri pomeriggio, dai campi della massima serie italiana

Foto del giorno: a Mogliano, chi gioca contro chi?
Un unico grande protagonista nel sabato di Top10 trevigiano: il fango

Gli highlights del nuovo Leone Rhyno Smith
Vediamo le spettacolari giocate del'ultimo acquisto del Benetton Rugby che sarà a disposizione per la prossima stagione

Video: se la regola 50:22 fosse inserita al Sei Nazioni. Il calcio di liberazione di Anthony Bouthier
Un'autentica bomba quella sparata dall'estremo transalpino. Vedere per credere

Top14: è questo l’errore più clamoroso della stagione?
Durante Racing92-Tolone Vakatawa ha la strada spianata verso la meta, ma Villiere non era proprio d'accordissimo...
Per me la prima è quella di Barrett contro la Francia: c’è di tutto.
Per seconda quella di Heaslip contro l’Italia, dove c’è da fare una premessa: per fare una bella meta, hai bisogno di un avversario all’altezza 😉
Terza quella di Perenara contro la Namibia, la quale sostiene la battuta di sopra.
Buongiorno Flaviuz,
stavo per interrogarmi sul dilemma al quale hai accennato. C’è da essere lusingati o avviliti dal fatto che una delle mete più belle del decennio sia stata marcata contro di noi?
Da un lato, come giustamente sottolinei, per marcare una bella meta c’è bisogno di un avversario solido e degno, dall’altro, nella fattispecie ho visto molte cose che non avrei voluto vedere.
…c’é solo imbarazzo, nella scelta: azioni individuali o corali? se vale la prima, direi Ashton 2010 o Habana 2012, se corale un nuovo imbarazzo (peso specifico dell’avversario a parte), per simpatia Tuculet 2017, in alternativa per tecnica Hougaard 2014 …
1 Heaslip contro di noi
2 Perenara contro Namibia
3 Tuculet
fuori concorso, per me, la più bella in assoluto, per ciò che ha rappresentato oltre il valore estetico rimane questa: