5 motivi (più 1) per seguire Zebre-Cardiff e Ulster-Benetton

Mori, Violi, Garbisi, il drive, gli spettatori: tutti i protagonisti del primo turno delle franchigie italiane

Zebre e Benetton in campo nel weekend. Marcello Violi giocherà dal primo minuto – ph. Luca Sighinolfi

#1 – Il match-up più affascinante del fine settimana? Federico Mori, alla sua sesta presenza con le Zebre, è stato selezionato all’ala, dove si troverà di fronte Josh Adams, uno dei migliori interpreti al mondo del ruolo nelle ultime stagioni. Una prova subito tosta per il ventenne della franchigia ducale. Per i Blues Adams ha segnato 7 mete in 8 presenze nella scorsa stagione, 39 in 56 apparizioni con i Worcester Warriors nelle tre stagioni precedenti. L’ex Azzurrino sarà all’altezza del compito?

#2 – Paolo Garbisi ha all’attivo una sola presenza in Pro14. Senza nulla togliere alla dignità del derby giocato in agosto, però, questo contro Ulster a Belfast rappresenta il vero battesimo celtico dell’apertura classe 2000. L’infortunio di Allan e l’indisponibilità di Keatley costringono il mediano di apertura appena ventenne a farsi carico delle responsabilità di regia della squadra, una eventualità che, avevamo già detto in tempi non sospetti, sarebbe capitata prima o dopo, vista la rosa non così lunga dei biancoverdi. E tutto il rugby italiano guarda con affettuosa curiosità alla prova del numero 10, assolutamente non definitiva dei suoi talenti ma importante per conquistare quella fiducia necessaria a continuare la sua crescita.

Leggi anche: Guida al Pro14 – Italia

#3 – A ottobre del 2018 Marcello Violi si infortuna a una spalla. Un brutto colpo: si deve operare. L’Italia e le Zebre rimangono senza la loro prima scelta a mediano di mischia per circa sei mesi. Nel marzo 2019 Violi torna in campo, ma ad inizio aprile è vittima di una ricaduta in allenamento. La spalla sinistra va sotto i ferri e, nonostante il tentativo di rientrare in tempo, il numero 9 deve dire addio alla Rugby World Cup in Giappone. Violi è tornato in campo a novembre 2019, ha giocato 11 partite con le Zebre prima dello stop alle competizioni, solo 6 dal primo minuto. A 27 anni inizia una stagione importante: c’è da riconquistare il ruolo di prima scelta nel club prima e in Nazionale poi. L’avventura incomincia da Parma, contro i Cardiff Blues. In bocca al lupo.

#4 – Nel corso dell’ultimo anno e mezzo, vedendo tutto il rugby che è stato possibile vedere, ci siamo accorti di come il drive da rimessa laterale non sia più quell’arma devastante e pressoché inarrestabile di qualche tempo fa. Il Benetton è da sempre una squadra che ha saputo continuare ad usare bene la costruzione della maul dopo un lancio in touche, ma nei derby di agosto e in una parte degli incontri della scorsa primavera ha dimostrato di essere un po’ arrugginita in questo particolare aspetto. Chi invece ha nel drive uno dei suoi dimostrati punti di forza è l’Ulster, grazie a un pacchetto di mischia estremamente fisico ed abile nel resistere alle difesa avversarie. Attenzione, quindi: mandare gli irlandesi a 5 metri dalla linea di meta può essere grama eventualità nella fredda serata di venerdì.

#5 – Carta canta, ma non sempre. Anzi, per indulgere con la vulgata: lasciamo parlare il campo. Sì, perché fra squadre ferme praticamente da sei mesi, altre capaci di organizzare un minimo di precampionato e altre ancora che hanno già raggiunto la velocità di crociera per la stagione, l’avvio di questo Pro14 2020/2021 rischia di vedere i valori assoluti sovvertiti. Okay, magari i Dragons non batteranno Leinster a Dublino, ma attenzione a fare i conti sulla reputazione: la prima giornata sarà cruciale per capire la scala di valori in cui si trovano le squadre in questo momento.

Bonus – Il ritorno, anche se parziale, dei tifosi allo stadio è una buona notizia di questa prima giornata. A Parma le Zebre potranno ospitare fino a 1000 spettatori al Lanfranchi, mentre a Belfast saranno 600 i posti a disposizione del pubblico di Ulster-Benetton. Nonostante tutti i disagi, le difficoltà (il Benetton, ad esempio, vola in Irlanda in giornata) e le incertezze sul prossimo futuro, avere una parvenza di normalità e poter accogliere nuovamente famiglie, tifosi ed appassionati sui campi fa bene a tutti, in campo e fuori.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby, Niccolò Cannone: “I playoff di URC sono un obiettivo, vogliamo partire subito forte”

Il seconda linea dei biancoverdi ha parlato della nuova stagione, senza tralasciare un cenno ai rumor che riguardano Tomás Albornoz

item-thumbnail

Benetton Rugby, riparte la stagione: Leoni quasi al completo

Il gruppo di MacRae torna al lavoro: rientrano gli Azzurri, assenti gli argentini, focus sulle prime amichevoli e sull’avvio di campionato

item-thumbnail

Benetton Rugby: si valutano diversi “Permit Player” in vista della prossima annata

Lo staff tecnico cercherà di capire chi potrà rimanere nei radar della prima squadra

item-thumbnail

Benetton, il cambio di ruolo di Giulio Marini: “Così mi trovo a mio agio, e imparo da Ruzza, Snyman e Scrafton”

Il classe 2002 non sarà più un Permit ma un effettivo biancoverde, e sta lavorando duramente per la prossima stagione

item-thumbnail

Tomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato