Un arbitro internazionale nello staff tecnico delle Fiji

Vern Cotter ha presentato la sua “squadra” in vista della Autumn Nations Cup. I pacifici sfideranno gli azzurri il 21 novembre

Vedremo le Fiji festeggiare anche alla Autumn Nations Cup? ph. Sebastiano Pessina

Vedremo le Fiji festeggiare anche alla Autumn Nations Cup? ph. Sebastiano Pessina

Le Fiji, avversario dell’Italia nella prossima Autumn Nations Cup, hanno svelato lo staff tecnico che le guiderà nella nuova manifestazione novembrina. Delle scelte quantomeno particolari, ma sicuramente ricchissime di talento, che arricchiscono la curiosità intorno al team pacifico e potenzialmente gli danno delle armi in più per competere alla pari con le avversarie.

Leggi anche: Il calendario completo della Autumn Nations Cup

Il capo allenatore sarà Vern Cotter, e si sapeva, che ha sostituito John McKee dopo lo scorso Mondiale. I suoi assistenti saranno Daryl Gibson, Jason Ryan, Richard Gray e Glen Jackson. Partiamo proprio da quest’ultimo, perché il nome più “particolare”: no, non è un altro Glen Jackson, è proprio quello. Arbitro internazionale dal 2010 dopo una importante carriera da giocatore, Jackson entrerà a far parte dello staff di Cotter proprio per lavorare sulla disciplina della squadra fijana, troppo spesso incapace di rimanere nei binari della correttezza e condannata a sconfitte anche inaspettate dai troppi falli. Daryl Gibson ha allenato in Australia e Nuova Zelanda, e Jason Ryan è attualmente impegnato come coach degli avanti dei Crusaders, dunque verosimilmente dovrebbe occuparsi della mischia fijana.

Leggi anche: Amazon si butta sul rugby? Intanto trasmetterà la Autumn Nations Cup nel Regno Unito

Parlando alla stampa delle sue scelte, Cotter è intervenuto proprio su Jackson: “Lui è bravissimo a sensibilizzare i giocatori e a dar loro una chiara comprensione di quello che succede in campo. Ci aiuterà moltissimo, dobbiamo riuscire a ridurre i fischi contro di noi”. L’amministratore delegato della federazione fijana, O’Connor, ha detto invece: “Abbiamo messo insieme una squadra di tecnici di altissimo profilo, sono sicuro che i nostri ragazzi regaleranno spettacolo alla Autumn Nations Cup”. Il calendario li vedrà debuttare con la Francia il 15 novembre prima di sfidare Italia, Scozia e l’ultima partita delle finali. Vern Cotter stabilirà proprio in Francia la base della squadra, che inizierà il raduno di preparazione intorno al 25 ottobre.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni