Il coach dell’Inghilterra analizza l’evoluzione del gioco negli ultimi vent’anni
Eddie Jones lancia l’allarme: “Il rugby? Sta diventando troppo simile al football americano”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Rugby Europe Championship: la Georgia batte il Portogallo e vince l’edizione 2023
I caucasici hanno avuto la meglio sul Portogallo 38-11 e hanno vinto il campionato per la sesta volta consecutiva

Rugby Europe Championship 2023: Portogallo e Georgia si sfidano per il titolo
Giornata di finali per la riformata competizione europea. Si gioca domenica 19 a Badajoz, in Spagna

Rugby Europe Championship, Georgia e Portogallo volano in finale
I georgiani superano agevolmente la semifinale con la Romania: ora se la vedranno col Portogallo per il primo posto

Fiji: Simon Raiwalui è il nuovo capo allenatore
Sostituisce Vern Cotter, che si è dimesso improvvisamente a un pugno di mesi dalla Rugby World Cup

Australia, Eddie Jones in cerca di un nuovo staff
Tutti gli assistenti di Dave Rennie hanno dato le dimissioni. Il tecnico ha pochi mesi per costruire la sua squadra

All Blacks, Foster: “Difficile che io sia ancora l’allenatore il prossimo anno”
Il tecnico della Nuova Zelanda ha chiesto però di concentrarsi sul presente e sulla RWC piuttosto che sul nome del suo successore
Parole sante… il problema è che è uno dei maggiori fautori del rugby che punta a schiacciarti fisicamente.
Da che pulpito viene la predica…
Le soluzioni che propone però sembrano davvero interessanti.
Ma che si é fumato? Ma non è lui che mette giù mandrie di bufali ad uso palla da demolizione? La domestica in casa che gli prepara la colazione sarà 120 kg, ci scommetto… e poi si lamenta! Ahahhaha ma per piacere…
😀 😀
ma secondo te ci è o ci fa???
Secondo me, si diverte a prenderci per il c…!
è paranoico labile forte!!
Come è sua abitudine predica bene e razzola male..
Mi unisco ai commenti qui sopra. Vuole vedere più gioco e meno autoscontri? Giocasse con una squadra che di media non fa 105 kg.
La mischia va velocizzata? Okay, ma non è che il League è la fonte di ispirazione. Se ci sono i reset è perchè a) i giocatori son furbi – e i suoi tra per la maggiore – b) perchè gli arbitri, specie nell’emisfero Nord non danno subito calci liberi. Basterebbe mettere una regola che si può avere solo un reset, poi l’arbitro è obbligato a trovare un “colpevole” se la mischia non si gioca, e calcio di seconda.
Ma il League ecco no. Son due sport diversi, se vuole giocare a league andasse ad allenare a Leeds o back to Sydney che sicuro un posto lo trova.
I calci dalla mischia gli danno fastidio da quando ha giocato contro il Sudafrica in finale. Inoltre è australiano e lui il league ce l’ha nel sangue, ma in europa non ci piace particolarmente
esatto, calci liberi subito…giocatori che non possono più slegarsi una volta chiamato il primo tempo…anche le maul potrebbero essere velocizzate, proverei con ridurre il numero dei partecipanti ad un massimo di 5…
Beh, da che pulpito!
Però in parte ha ragione. Il Rugby internazionale è diventato troppo fisico e logorante. Sono aumentati gli infortuni (se placchi uno di 120 Kg che fa 11 sui 100….). Qualcosa si deve fare.
Io sono convinto che tra le prime soluzioni ci debbano essere:
1) Maggiore attenzione al problema doping, tasto dolentissimo, si vede gente che in tre anni prende 20Kg di muscoli;
2) Riduzione numero sostituzioni
Poi per lo spettacolo sarebbe meglio trovare soluzioni tipo obbligo di touche a 8 in modo da liberare spazi per i 3/4 e limitare le cosiddette miniruck ripetute
Mi immagino il contatto. Sig. Jones vuole intervenire alla trasmissione il gettone di presenza è 3.000 sterline ?
Se da una notiziona diventano 6.000. E via con chi la spara più grossa…
Ho l’impressione che i reset continui in mischia servano a far rifiatare i carri armati… come gli abbracci tra i pugili.