Il miglior XV neozelandese con sangue samoano nelle vene

All Blacks provenienti da famiglie samoane: una squadra mostruosa. Cullen, Umaga, Nonu, Savea, Kaino e molti altri…

ph. Sebastiano Pessina

In Nuova Zelanda la settimana in corso, e fino al 30 maggio, è quella dedicata alla lingua e alla cultura samoane. Un modo per sottolineare il forte legame tra i due paesi, con tantissime persone che dalle isole del Pacifico si sono spostate nella terra degli All Blacks per cercare lavori più remunerativi, come ad esempio quello di giocatore di rugby. Basta dire che la lingua samoana è la seconda più parlata, dopo l’inglese, ad Auckland, ed è la terza più comune in Nuova Zelanda. Comunità numericamente importanti che tanto hanno dato al paese d’adozione, anche nel campo della palla ovale.

Leggi anche: Come candidarsi per fare l’allenatore di Samoa

Per sottolineare il legame tra i due paesi, è stato creato un XV di giocatori che hanno vestito la maglia degli All Blacks avendo sangue samoano nelle loro vene. Non è questa una sentenza assoluta, nel senso che le scelte erano molto complicate e dunque qualcuno può rimanere scontento, ma sicuramente ci troviamo di fronte a una signora squadra, che ha si rappresentato la Nuova Zelanda ma che avrebbe potuto vestire anche la maglia blu di Samoa.

1: Neemia Tialata
2: Keven Mealamu
3: Olo Brown
4: Patrick Tuipulotu
5: Brad Mika
6: Jerome Kaino
7: Michael Jones
8: Jerry Collins
9: Ofisa Tonu’u
10: Richie Mo’unga
11: Julian Savea
12: Ma’a Nonu
13: Tana Umaga
14: Bryan Williams
15: Christian Cullen

I giocatori fanno parte di epoche diverse, ovviamente, ma sarebbe stato davvero interessante vedere questa formazione giocare tutta insieme. Chi altro poteva vantare una linea di trequarti così esplosiva? Anche la terza linea è semplicemente da sballo, con tre colonne portanti della Nuova Zelanda degli ultimi decenni.

C’è forse un nome che in pochi si sarebbero aspettati, quello di Christian Cullen. Giocatore che di samoano all’apparenza ha poco, avendo la pelle chiara, ma scavando nel suo albero genealogico si scopre come oltre alla discendenza irlandese, abbia anche dei parenti di origine tedesca e appunto samoana. Chissà che non siano stati questi ultimi a regalargli l’immenso talento che gli abbiamo visto sciorinare tante volte sul campo da rugby.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Pacific Nations Cup: il calendario del torneo 2025

La 16esima edizione segna una tappa importante per il Mondiale 2027

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Altri tornei
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugbymercato: due All Blacks attivano la clausola dell’anno sabbatico e volano in Giappone

Entrambi i giocatori vestiranno la maglia dei Kobe Steelers

23 Luglio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship