Ci vogliono 167 persone per giocare un test match a porte chiuse

World Rugby ha pubblicato le proprie linee guida per il ritorno in campo, con dovizia di particolari e non pochi ostacoli

Rugby World Cup 2019 (ph. Sebastiano Pessina)

E’ ora di pensare ad un ritorno in campo: World Rugby ha pubblicato nella mattinata di mercoledì un documento contenente le linee guida per una ripresa dell’attività agonistica. Com’è facile prevedere, gli ostacoli sono molteplici, il primo dei quali è il numero di persone da tutelare nel momento in cui si scende in campo: per una test match a porte chiuse, prevede la federazione internazionale, servono 167 persone. Lavoratori da tutelare con ogni sorta di precauzioni.

Le linee guida di World Rugby sono uno strumento per le federazioni nazionali creato con il supporto degli staff medici e sanitari delle stesse, mirate a predisporre un metodo per poter riprendere l’attività. Ogni union dovrà poi singolarmente seguire le disposizioni e le normative del proprio paese, compresa la possibilità di disputare gli incontri a porte aperte o meno.

Le indicazioni seguono fedelmente quanto previsto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e suddividono in tre diverse fasi la possibilità per le squadre di ritornare ad allenarsi: ci sarà un primo momento di sessioni in piccoli gruppi, poi la possibilità di passare a sessioni collettive senza contatto, per poi finire con una fase di allenamento completo con contatto. World Rugby si ripromette di aggiornare con continuità il proprio documento facendo seguito all’evoluzione del contesto, rendendo sempre più completo l’elenco di condizioni necessarie per la preparazione delle sedi e per lo svolgimento di allenamenti e competizioni.

“World Rugby, in piena collaborazione con Federazioni e giocatori, ha lavorato dietro le quinte per assicurare che tutto sia pronto per un sicuro e veloce ritorno al gioco non appena appropriato – ha detto il presidente Bill Beaumont – Ciò include la rimodulazione del calendario, l’indirizzamento verso le migliori pratiche di allenamento, arbitraggio, risorse online come webinars ed app e, ovviamente, una road-map per il ritorno all’allenamento e alla competizione”.

Nel documento, alla voce ritorno alla competizione, si legge: “Quando le norme sul distanziamento sociale saranno ridotte per permettere un contatto ravvicinato e permetteranno assembramenti fino a 250 persone, sarà possibile tornare in campo, ma non sarà permesso agli spettatori di assistere.”

Seguono una serie di raccomandazioni da osservare per le squadre in trasferta, per entrambe le contendenti ad un incontro nel loro comportamento dentro lo stadio, la preparazione dello stesso per ospitare una gara. Una serie di ostacoli, insomma, che fanno intuire quanto la strada sia ancora lunga e quanto una eventuale ripresa delle attività sarà comunque condizionata dagli eventi degli ultimi mesi.

A tutto ciò si unisce la difficoltà della quantità minima di persone necessarie per disputare un incontro professionistico secondo la federazione internazionale. Ovviamente, più alto è il numero del personale coinvolto, più complesse sono le misure di sicurezza da prendere. Una delle appendici al documento stabilisce in 167 individui il numero minimo necessario, comprensivo di: squadre (58 atleti), ufficiali di gara (12 fra arbitri, citing commissioner, addetti alle statistiche, cronometristi), staff tecnici e sanitari (almeno un medico e un fisioterapista per squadra, 7 fra allenatori e assistenti), crew televisiva (più di 40 persone fra stampa e tecnici), addetti alla sicurezza e raccattapalle (11 in tutto), staff medico indipendente (12 fra paramedici e addetti all’HIA), personale amministrativo e addetti alla logistica degli stadi (20 persone circa).

E’ una strada lunga: c’è una luce in fondo al tunnel, ma è ancora appena un puntino.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2025 è già un’edizione da record: venduti oltre 330.000 biglietti

La rassegna iridata femminile si prepara ad accogliere il pubblico più ampio nella storia del mondiale

19 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale