Che ne sarà della squalifica di Joe Marler?

Situazione analoga anche per Manu Tuilagi

ph. sebastiano pessina

A Twickenham, la sera del 7 marzo, ormai quasi due mesi or sono, va in scena uno degli ultimi lampi ovali della stagione europea. Nel quarto turno del Sei Nazioni 2020, l’Inghilterra domina in maniera piuttosto netta la sfida casalinga contro il Galles, rischiando di subire una clamorosa rimonta nel finale, quando i ragazzi di Eddie Jones restano addirittura in 13 uomini.

La partita si chiude sul 33-30 per gli inglesi, ma a farla da padrona – a livello mediatico – nelle ore e nei giorni immediatamente successivi all’incontro è il “pruriginoso” fatto che nel corso del primo tempo della sfida coinvolge Joe Marler, pilone dell’Inghilterra, e Alun Wyn Jones, seconda linea dei dragoni.

Leggi anche: La particolare squalifica di James Cronin

La prima linea di Jones afferra le parti intime del collega, che in campo mantiene inossidabile aplomb, anche se nel post gara, in conferenza stampa, AWJ risponde per le rime al gesto di Marler. Chi non resta impassibile alla “presa intima” di Marler, invece, è la giustizia sportiva, che nelle settimane successive infligge dieci settimane di squalifica (fino al 7 giugno, contano le settimane con gare in programma) al pilone degli Harlequins.

Un ban che però non avrà effetto su Marler, visto che la Premiership potrebbe tornare in campo – nella migliore, nonché improbabile, delle ipotesi – solamente il 27 giugno 2020, ergo ben oltre la scadenza del ban.

Secondo ‘The Times’, David Hurley, a capo del pannello disciplinare che sanzionò Marler (e Manu Tuilagi, nella medesima situazione del compagno, con la squalifica già scaduta lo scorso 14 aprile), avrebbe scritto al Sei Nazioni della possibilità di aprire una revisione a tali sanzioni (in modo tale da farla scattare al ritorno del rugby giocato), alla luce dell’impatto inedito e totalmente fuori dagli schemi sui calendari, portato dell’epidemia di Coronavirus.

Leggi anche: Rugby e giustizia: 99 anni di squalifica con il club per un giocatore argentino

Ma dopo un’attenta valutazione (con l’udienza di entrambe le parti coinvolte), con i pro e contro del caso, il pannello disciplinare si sarebbe dichiarato impossibilitato a mutare i termini della sanzione, sotto la regolamentazione del Sei Nazioni.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata di Sei Nazioni femminile

Tutto quello che c'è da sapere sul secondo turno del Torneo continentale

item-thumbnail

Galles: la federazione e le quattro regioni hanno firmato un nuovo accordo a lungo termine

I rumors e le proposte verbali di un nuovo accordo, hanno trovato concretezza nero su bianco

item-thumbnail

Inghilterra: un coach irlandese si unirà allo staff di Steve Borthwick

Felix Jones lascerà l'incarico di tecnico della difesa del Sudafrica per far parte dell'Inghilterra in autunno

item-thumbnail

Sei Nazioni 2023: Antoine Dupont eletto Miglior giocatore del Torneo

Terzo titolo per il mediano di mischia francese, che lo aveva già vinto nel 2020 e nel 2022

item-thumbnail

Sei Nazioni 2023: eletto il Team of the Championship

10 irlandesi nella formazione ideale votata dai tifosi

item-thumbnail

Sei Nazioni under 18: i calendari dell’Italia maschile e femminile

Tutte le informazioni riguardo il prossimo Six Nations Festival U18