Elezioni federali: si va verso lo slittamento al 2021

“È inevitabile che i presidenti federali rimangano in carica fino ai Giochi di Tokyo 2021” dice il Presidente del CONI Malagò

Elezioni federali: Il presidente del CONI Giovanni Malagò

Il presidente del CONI Giovanni Malagò- ph. S. Pessina

Tra le tante problematiche create dal rinvio delle Olimpiadi di Tokyo, che la scorsa settimana sono state ufficialmente posticipate al 2021, il mondo dello sport deve fare i conti anche gli scenari istituzionali e politici che potrebbero venirsi a creare ad ogni livello. A partire dallo stesso CIO, ossia il Comitato Olimpico Internazionale che sovraintende all’organizzazione dei Giochi e ne ha deciso il rinvio, passando per le varie federazioni internazionali fino ad arrivare, infine, a quelle nazionali. Tutte situazioni senza precedenti un po’ come la maggior parte delle vicende, non solo sportive, legate a questa emergenza.

Partiamo dal CIO: le elezioni per il rinnovo della presidenza sarebbero programmate per l’inizio del 2021. L’eventuale non riconferma dell’attuale presidente Thomas Bach, deus ex machina dei Giochi di Tokyo, potrebbe provocare un choc che si ripercuoterebbe inevitabilmente sulla manifestazione. Il Comitato Internazionale ha la possibilità di modificare le regole ma è chiaro che la cosa non è cosi semplice e immediata, viste anche le numerose altre contingenze con cui è attualmente alle prese. Per quanto concerne le singole Federazioni Internazionali, su cui il CIO non ha potrei formali, la data di scadenza dei mandati è la medesima ma la situazione è un po’ diversa. Il Comitato, vista la situazione eccezionale, potrebbe cercare di indirizzare le scelte perché si vada verso comportamenti ragionevoli, privilegiando il bene dello sport e andando anche in questo caso verso un anno di “bonus” per le attuali dirigenze.

Capitolo Italia. Da ottobre in poi sarebbero previste le elezioni di tutte le Federazioni. Ma i regolamenti federali, approvati dal CONI ben prima che fosse anche solo ventilata un’ipotesi di rinvio dei Giochi, presentano delle diciture che alla luce dei fatti si prestano a diverse interpretazioni e che, inoltre, non sono nemmeno omogenee nei vari statuti. Infatti come data per le elezioni federali si indica, in alcuni una “data successiva alla celebrazione dei Giochi Olimpici” in altri si parla di convocazione elettorale dopo il “quadriennio olimpico” in altri ancora, come nel caso della FIR (articolo 18 punto 3 dello statuto) di “convocare l’assemblea entro il 15 marzo dell’anno successivo alla celebrazione dei Giochi Olimpici estivi di ciascun quadriennio”. Del resto chi avrebbe potuto immagine un simile scenario e che il ciclo olimpico sarebbe durato (dai Giochi di Rio a quelli di Tokyo) cinque anni e non quattro?

Come già anticipato qualche giorno fa da Franco Carraro -che è uno dei membri del CIO – al di là dei suggerimenti del Comitato Olimpico Internazionale la decisione, per quanto riguarda l’Italia, è formalmente “nelle mani del ministro dello Sport Spadafora a cui la legge approvata lo scorso agosto dal parlamento delega il riordino di tutto il settore e quindi anche la possibilità di uniformare le carte federali.” Concetto ribadito anche dal presidente del CONI Malagò che ieri, in un intervista a La Gazzetta dello Sport confermava “Ne ho parlato sia con il CIO sia col ministro Spadafora” aggiungendo “tutti concordano sul rinvio di un anno. È inevitabile che i presidenti federali rimangano in carica fino ai Giochi di Tokyo 2021”.

In sostanza la decisione definitiva sulla data per le elezioni federali, che spetta al Ministro Spadafora, verrà sicuramente presa tenendo in considerazione anche i “consigli” del CIO e questo dovrebbe quindi ragionevolmente portare a un prolungamento di un anno di tutti i mandati evitando ulteriori possibili sconquassi oltre a quelli già provocati dall’attuale emergenza.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

FIR: 700mila euro per il rugby giovanile

Un fondo per sostenere le attività delle società nelle categorie under 14 e under 16

17 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: il Consiglio Federale approva all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2024

Il documento evidenzia una riduzione del disavanzo a 6.782.000 euro con un miglioramento di circa il 30% rispetto alle previsioni

4 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La palla ovale che unisce: la FIR lancia l’iniziativa “Raccontaci il tuo rugby”: i nostri club, la nostra storia

Una bella opportunità dedicata ai giocatori, ai tifosi, agli appassionati e a chiunque vive le emozioni del rugby ogni giorno in prima linea

19 Maggio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Esequie del Papa: sospese tutte le attività sportive di sabato 26 aprile

L'invito alla sospensione delle attività sportive di ogni ordine e grado per la giornata di sabato arriva dal presidente del CONI Giovanni Malagò che ...

23 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale