Il calendario celtico del Benetton Rugby, analizzato bene

Il percorso che aspetta i Leoni nei prossimi mesi, con l’obiettivo playoff sullo sfondo

Antonio Rizzi – Benetton Rugby (ph. Ettore Griffoni)

Dopo dieci giornate di campionato celtico, il Benetton Rugby ha raccolto 23 punti, esattamente gli stessi della passata stagione, con una media di 2,3 punti a partita.

La squadra biancoverde, nell’anno 2018/2019, andato agli archivi con la storica qualificazione ai playoff, ha chiuso la conference B (con una composizione diversa. C’erano Leintser e Dragons, al posto di Munster e Blues) della regular season a quota 57, conquistando 34 punti nelle ultime 11 sfide, tenendo una media di 3,09 ad uscita.

Ammesso e non concesso che basti per accedere anche quest’anno alla seconda fase del Pro14, i Leoni avranno la forza necessaria per tenere il ritmo impostato nel secondo semestre della passata annata agonistica?

Per farci un’idea più chiara, abbiamo dato uno sguardo al calendario che attende la squadra veneta da qui a fine stagione, assegnando un diverso grado di difficoltà alle singole gare in programma.

Leggi anche: classifiche e calendario del Pro14

Partita (data) – grado di difficoltà da 1 a 5, crescente

Dragons v Benetton Rugby (15 febbraio) – 2.5

Cardiff Blues v Benetton Rugby (22 febbraio) – 3.5

Benetton Rugby v Ulster (29 febbraio) – 3.5

Dopo la lunga pausa dettata dalle coppe europee e dall’inizio del Sei Nazioni 2020, i Leoni torneranno in campo, nel torneo celtico, il prossimo 15 febbraio, in quel di Newport, al cospetto della nuova versione dei Dragons, decisamente più competitivi rispetto al recente passato. Sarà la prima di tre partite tanto delicate quanto importanti, nel bel mezzo del più prestigioso torneo continentale per nazionali. Dopo la sfida di Newport (con i Dragons che hanno dimostrato di patire nei periodi delle finestre internazionali), i ragazzi di Crowley si sposteranno a Cardiff, per giocarsela, all’Arms Park, contro i Blues, team che concede pochi (benché significativi) elementi ai dragoni, mantenendo così uno standard simile, e piuttosto elevato in casa, per tutto l’arco della stagione. Febbraio, poi, si chiuderà con la battaglia casalinga contro Ulster, una delle compagini più in forma del torneo, che lontano da casa, tuttavia, resta assolutamente alla portata della miglior versione dei Leoni.

Benetton Rugby v Munster (21 marzo) – 4

Munster v Benetton Rugby (27 marzo) – 5

Terminato il periodo del Sei Nazioni, marzo presenterà un doppio, durissimo, confronto con Munster, nel breve volgere di due weekend, subito prima dei quarti di finale di Champions Cup. Due confronti complessi, con la squadra di Limerick che, anche eventualmente con le seconde linee, ha dimostrato in tempi recenti, nonostante un periodo non esaltante, di essere un osso durissimo per chiunque, tanto in casa (la sfida con i Leoni si disputerà a Cork) quanto fuori.

Edimburgo v Benetton Rugby (10 aprile) – 4.5

Benetton Rugby v Connacht (17 aprile) – 3

Benetton Rugby v Scarlets (24 aprile) – 3.5

Ad aprile si decideranno verosimilmente le sorti stagionali del Benetton Rugby: tre gare cruciali, contro rivali dirette nella conference B. Si aprirà con la delicatissima trasferta di Edimburgo (dove lo scorso anno arrivò una beffarda sconfitta 30-29), chiudendo con due incontri casalinghi dal peso specifico enorme, con Connacht e Scarlets.

Southern Kings v Benetton Rugby (9 maggio) – 1.5

Cheetahs v Benetton Rugby (16 maggio) – 3.5

Maggio si inaugurerà con la lunga trasferta sudafricana, che quest’anno prevede due tappe per i Leoni. Prima uscita a Port Elizabeth sul campo dei Southern Kings, che, nonostante i progressi evidenziati soprattutto in avvio di stagione, restano l’avversario più abbordabile dell’intera competizione; poi la sfida ai Cheetahs, in quel di Bloemfontein, dove Pienaar e compagni hanno dato letteralmente spettacolo in questi primi mesi.

Benetton Rugby v Zebre Rugby (29 maggio) – 2.5

Infine, come ormai abitudine, si chiuderà con il derby casalingo contro le Zebre. Un confronto che nasconde sempre insidie particolari, peraltro al cospetto di una squadra che ha dimostrato di essere in grande crescita.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby, Niccolò Cannone: “I playoff di URC sono un obiettivo, vogliamo partire subito forte”

Il seconda linea dei biancoverdi ha parlato della nuova stagione, senza tralasciare un cenno ai rumor che riguardano Tomás Albornoz

item-thumbnail

Benetton Rugby, riparte la stagione: Leoni quasi al completo

Il gruppo di MacRae torna al lavoro: rientrano gli Azzurri, assenti gli argentini, focus sulle prime amichevoli e sull’avvio di campionato

item-thumbnail

Benetton Rugby: si valutano diversi “Permit Player” in vista della prossima annata

Lo staff tecnico cercherà di capire chi potrà rimanere nei radar della prima squadra

item-thumbnail

Benetton, il cambio di ruolo di Giulio Marini: “Così mi trovo a mio agio, e imparo da Ruzza, Snyman e Scrafton”

Il classe 2002 non sarà più un Permit ma un effettivo biancoverde, e sta lavorando duramente per la prossima stagione

item-thumbnail

Tomas Albornoz: sempre più insistenti le voci di un interessamento del Tolone

Il trequarti argentino è al centro di un intrigo di mercato