Pro14: Il Benetton Rugby espugna Parma. Nel fango del Lanfranchi, Zebre k.o. 13-8

Dopo un primo tempo di marca zebrata, i Leoni si impongono grazie a una buona ripresa ed una strenua difesa finale

Zebre Rugby v Benetton Rugby – Pro14 (ph. Massimiliano Carnabuci)

PARMA – Allo Stadio Lanfranchi, Zebre Rugby e Benetton Rugby si affrontano nel primo derby celtico ufficiale della stagione 2019/2020, valido per l’ottava giornata di Pro14. La partita si gioca sotto uno splendido sole, con condizioni meteo ideali. Situazione ben diversa, invece, per quanto concerne il manto erboso, in pessimo stato in diverse zone del campo. Il canovaccio della partita, così, quasi inevitabilmente, si sviluppa con una serie di calci tattici, ad esplorare il triangolo allargato avversario. Una battaglia che, nel fango, fatica a trovare un vincitore chiaro, con le Zebre, che, tuttavia, prendono lentamente il controllo dell’incontro.

I leoni sono particolarmente fallosi, concedendo diversi calci di punizione al team locale, che, tuttavia, non riesce a tramutare in punti le prime tre occasioni dalla piazzola, con Marcello Violi particolarmente sfortunato nella seconda esecuzione (con l’ovale che sbatte sulla traversa) ed impreciso nella terza, calciando fuori da posizione propizia. Al 26′, al sesto calcio contro concesso, peraltro, arriva anche un cartellino giallo nei confronti di Marco Riccioni, non per la gravità del fallo commesso dal pilone abruzzese, ma per la somma dei penalty.

Al 37′, un’ottima combinazione sulla linea mediana del campo tra Canna e Licata, genera un’azione efficace dei padroni di casa, che grazie all’abbrivio portato in dote dalla carica del terza linea siciliano si porta nei 22 metri avversasi. Dopo una lunga serie di pick’n’go, le Zebre allargano l’ovale con imperizia, con la palla che termina in touche in favore dei Leoni. Sulla rimessa  susseguente, le Zebre recuperano il pallone, propongono un’altra serie di pick’n’go corrosivi, difesi strenuamente dai biancoverdi, che però concedono un piazzato per fuorigioco. Violi calcia tra i pali, da pochi passi, e porta i suoi sul 3-0 all’intervallo.

Nella ripresa, dopo un omaggio alla carriera in maglia zebrata di Giovambattista Venditti nel corso della pausa, due ottime linee di corsa di Morisi e Sarto, che trovano un buco (prima Tavuyara e Cannone vanifichino l’abbrivio con imperizia nella gestione dell’ovale) notevole, lasciano subito intendere la diversa attitudine veneta nella ripresa.

Il Benetton rugby, infatti, prende in mano la situazione e al 55′ mette la freccia del sorpasso: fallo in area, sulla linea di metà campo su hayward. Calcio per risalire il campo sin sui 5 metri. Doppio multifase  consecutivo, chiuso da falli zebrati, che porta alla penaltouche da cui, al 55′, si genera la rolling maul vincente, concretizzata da Faiva. Keatley trasforma e fissa il punteggio sul 3-7.

Al 63′, il margine di vantaggio ospite si dilata: in mischia, gli avanti dei Leoni conquistano un calcio piazzato, appena oltre la linea dei 10 metri. Keatley centra i pali, per il 10-3 esterno al 64′. Poco dopo, però, quando l’inerzia sembra tutta dalla parte dei trevigiani, arriva giallo per Halafihi, per un in avanti volontario sull’out di sinistra. Le Zebre si riportano sui 5 metri ed organizzano, da penaltouche, un carrettino vincente al 68′, con il sigillo di Manfredi per l’8-10, con Violi che fallisce la trasformazione e lascia avanti gli ospiti. Al 73′, il Benetton Rugby torna sul più 5, grazie ad un piazzato di Keatley, generato da un piazzato non chiuso ai danni di Marco Lazzaroni.

Nel finale, le Zebre Rugby, complice l’indisciplina ospite, hanno l’occasione di proporre numerosi attacchi pericolosi dentro i 22 metri avversari, avendo a disposizione diverse mischie e penaltouche in “zona rossa”, forzando il cartellino giallo di Nicola Quaglio, dopo l’ennesimo fallo ospite, ma non riuscendo a marcare punti in nessun modo. Il Benetton Rugby espugna così Parma (8-13), rilanciando le proprie quotazioni in classifica e proiettandosi con grande fiducia al derby di ritorno, in programma il prossimo sabato a Treviso.

Il tabellino di Zebre Rugby v Benetton Rugby

Zebre Rugby: 15 Edoardo Padovani, 14 Paula Balekana, 13 Giulio Bisegni (C), 12 Tommaso Boni, 11 James Elliott, 10 Carlo Canna, 9 Marcello Violi, 8 Giovanni Licata, 7 Johan Meyer, 6 Jimmy Tuivaiti, 5 Ian Nagle, 4 Mick Kearney, 3 Giosuè Zilocchi, 2 Luca Bigi, 1 Danilo Fischetti
A disposizione: 16 Marco Manfredi, 17 Andrea Lovotti, 18 Alexandru Tarus, 19 David Sisi, 20 Maxime Mbandà, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Michelangelo Biondelli, 23 Charlie Walker

mete: Manfredi (68′)
trasformazioni:
punizioni: Violi (40′)

Benetton Rugby: 15 Jayden Hayward, 14 Angelo Esposito, 13 Ratuva Tavuyara, 12 Luca Morisi, 11 Leonardo Sarto, 10 Ian Keatley, 9 Dewaldt Duvenage (C), 8 Toa Halafihi, 7 Abraham Steyn, 6 Sebastian Negri, 5 Eli Snyman, 4 Niccolò Cannone, 3 Marco Riccioni, 2 Hame Faiva, 1 Federico Zani
A disposizione: 16 Engjel Makelara, 17 Nicola Quaglio, 18 Cherif Traore, 19 Marco Fuser, 20 Marco Lazzaroni, 21 Marco Barbini, 22 Tito Tebaldi, 23 Antonio Rizzi

mete: Faiva (54′)
trasformazioni: Keatley (55′)
punizioni: Keatley (64′, 73′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Benetton Rugby, Michele Lamaro: “I giovani potranno darci una mano importante durante la stagione”

Le parole del capitano dei Leoni in vista dell'inizio dell'annata 2025-2026

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive delle quattro franchigie prima dell'avvio della stagione

14 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Benetton, MacRae: “Bravi a giocare nel loro campo, ma troppi errori”. Drago: “Doppietta indimenticabile”

Il capitano Lamaro: "Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile perché i Black Lion puntavano molto a questo match per mettere pressione all'URC...

item-thumbnail

Benetton, due su due: battuti anche i Black Lion

Biancoverdi non perfetti ma cinici quando serve: seconda vittoria su due test di preparazione