Challenge Cup: Bristol supera nettamente le Zebre 59-21

Gli inglesi vincono largamente contro i ducali andando a segno otto volte

COMMENTI DEI LETTORI
  1. LiukMarc 16 Novembre 2019, 18:26

    Sicuramente non era una partita alla portata (ricordiamoci comunque che l’anno scorso a Parma le Zebre han vinto), vista un po’ a tratti dato che c’era Treviso. Però per larghi tratti tanto, troppo facile per gli inglesi. Certo quest’anno ci sono tanti giovani e volti nuovi, ma va trovata una quadra se no si rischia una replica della scorsa stagione

    • xnebiax 16 Novembre 2019, 21:09

      I giocatori non sono del livello del Bristol, anzi sono al livello dei Dragons o leggermente sotto, non sono così tanto distanti da Treviso, e Treviso è più forte dei Dragons.
      Quindi, quello che voglio dire con tutto questo è che si dovrebbe poter fare un po’ meglio.
      Le Zebre hanno perso, rispetto alla scorsa stagione, soltanto Chistolini, e hanno guadagnato dei giocatori di livello interessante come Bigi, Manfredi, Fischetti, Nagle, Kearney, Biondelli e Walker. Io non dico che con questi si vince, ma si dovrebbe poter perdere onorevolmente, mediamente con margini accettabili, come fanno i Dragons insomma.
      Dal punto di vista del tipo di gioco penso che palla in mano Le Zebre sbaglino a voler giocare sempre velocemente anche senza avanzamento, e in difesa invece placcano ma sono sempre in affanno, spesso indietreggianti e non riescono minimamente a rallentare l’attacco avversario, o quantomeno non legalmente.
      Poi ci sono i falli stupidi. Problema cronico del rugby italiano. Chi guarda il Top12 (e quest’anno la situazione mi sembra peggio che mai) vede che gli arbitraggi sono approssimativi e permissivi, ci sono falli antisportivi o stupidi (in-avanti volontari, pulite a tuffo in ruck, fuorigioco ripetuti) che spesso vengono puniti solo con una punizione o vengono addirittura ignorati per far scorrere il gioco. Il risultato è poi che i giocatori che fanno il salto di categoria sono abituati male e hanno una cosa in più da imparare. Da questo punto di vista il Calvisano oggi ha fatto molto bene, con un numero esiguo di falli stupidi.

      • crosby 17 Novembre 2019, 10:15

        Zebre stesso livello dei Dragons?
        Non prendiamoci in giro…solo un mese fa i Dragons ha rifilato 52 punti alle Zebre a Parma.
        I Dragons hanno 9 punti e le Zebre 2 in Pro14.
        Se si avesse un po’ di buon senso la Fir chiuderebbe questo sperpero di denaro, 8 stagioni di lacrime.
        Se ci fosse dietro una gestione privata sarebbe diverso, ma qui è tutt’altro.
        E ci sarebbe la soluzione a portata di mano…

        • xnebiax 18 Novembre 2019, 19:00

          Rosà giocatori di livello molto vicino a quelli dei Dragons, risultati ben peggiori e quindi deludenti.

        • xnebiax 18 Novembre 2019, 19:01

          Sul fatto che una sola franchigia sarebbe meglio sono d’accordo, ma è un discorso diverso.

  2. PIO XIII 16 Novembre 2019, 19:43

    basta con gli alibi e con la fiducia a prescindere che va oltre l’evidenza, bradley è la dimostrazione che gli allenatori italiani sono molto meglio e alle zebre con guidi e cavinato è stato vinto molto di più con mezzi e staff neppure da confrontare con tutto quello che la fir ha messo a disposizione a bradley

Lascia un commento

item-thumbnail

URC: è ufficiale, Samuele Locatelli firma con le Zebre Parma

L'MVP del campionato italiano 2023/24 approda in pianta stabile alla franchigia ducale

item-thumbnail

Zebre: arriva a Parma l’MVP dell’ultimo campionato di Serie A Elite

Un altro giovane promettente alla corte di Massimo Brunello

item-thumbnail

Zebre Parma, Giovanni Fava: «I nuovi innesti saranno provenienti in prevalenza dal nostro campionato”

Ufficializzati anche due consiglieri nel CDA per rafforzare il legame con il territorio

item-thumbnail

Zebre Parma: arriva un trequarti dalla Serie A Elite

Rinforzerà la linea veloce degli emiliani nella prossima stagione

item-thumbnail

URC: ufficializzata la prima amichevole precampionato di Zebre e Benetton

Stesso avversario in date diverse per le due formazioni italiane di URC