Secondo il ‘Daily Telegraph’, l’allenatore irlandese avrebbe già raggiunto un accordo con la federazione britannica
Conor O’Shea dovrebbe ricoprire un ruolo all’interno della RFU a partire dal 2020
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”
Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”
I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”
In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate
Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

Italia, la decisione sulle squalifiche di Ross Vintcent e Giacomo Nicotera
I due hanno ricevuto entrambi il cartellino rosso in Italia-Irlanda

Tre italiani presenti nei vari “Team of the Championship” del Sei Nazioni 2025
Menoncello è praticamente ovunque, ma non solo
Cioè gli inglesi, che sprovveduti non sono, lo chiamano a fare qualcosa per cui potevamo averlo noi, avendolo già in casa. Cosa per cui magari la Fir lo aveva anche chiamato originariamente, per poi metterlo a fare il CT (che mestiere suo non è, e si è visto) con potere limitato. Complimenti per la visione strategica Alfredo
Ti applaudo, @Liuk
E io ti ringrazio @Jock (anche se vorrei tanto non avere ragione in questi casi, mi intristiscono)
Non so se sia vero che ci abbandona perché la famiglia non si è adattata a Verona. Non lo so ma temo sia il classico fughino da scuola con la conseguente (falsa) giustificazione “motivi familiari”.
“Alterazione febbrile” non poteva utilizzarla.
Farà benissimo.
Assolutamente d’accordo,l’ho gia’ scritto,fino a qualche mese fa voleva restare,si vede che l’incompetenza della fir lo ha stancato,certo anche vedere che quando lui imposta bene la squadra poi perdono lo stesso avra’ influito,se ci sommi la gestione del domestic,del top12,quello che viene fuori dalle accademie,per quale motivo dovrebbe restare?E potrebbe anche essere che sia stato inascoltato per alcune impostazioni sul futuro,come i pp,se la famiglia non si trova bene piu’ risultati negativi piu’ federazione oblomoviana ciao ciao.
mi piacerebbe ci fossero le elezioni subito- cioè gavazzi dimissionario per manifesta incapacità-Munari president, CEO con i c….ni di formazione non ovale, e avanti con aspirapolvere industriale….
Speriamo Carpe diem, ma temo sia un sogno visto l’andazzo.
Poi c’è persino chi misfifica la realtà fingendo di non ricordare che le critiche sono sempre perlopiù ricadute su FIR che non metteva in condizione COS di lavorare e non l’inverso.
Tant’è.
Munari presidente????
Eccolo là, ci mancava anche questo al povero Rugby italico!!
A parte che per me resta sempre un “onto padovano” che mi ha tolto 2 scudetti ( beh, con Campese e Gould dalla sua parte…) Ma, in concreto, tu chi altro proporresti in Italia?
…Io??? Nessuno, mica è compito mio, nè di un qualsiasi altro utente di un blog candidare nomi, che, da quel poco che so io, spetta alle varie componenti che compongono il movimento e che poi il Presidente lo devono eleggere.
Tendo a sottolineare che la mia non è una posizione contro il Sor Munari, ma contro il “munarismo” imperante in certe aree degli appassionati.
Preferisco le “aree” che stanno “contro” a quelle che si fan servili scendiletto di questa dirigenza.
Non mi riferisco a te, sia chiaro.
Hro, ma tu li conosci i meccanismi che muovono le “componenti”?
Non ti faccio così ingenuo da non immaginarle… ?
C’era anche un tempo dove il blog aveva le sue elezioni interne… 🙂 Ci manca San Isidro
Strano, nei commenti di OR leggevo che era un povero scemo fiancheggiatore dei federales. Ora assisteremo alla straordinaria giravolta di chi lo sbeffeggiava che ora si lamenterà perchè ce lo siamo fatti scappare.
In bocca al lupo Cos, grazie per quello che hai fatto per noi. Di sicuro qualcun altro ne coglierà i frutti
Inglesi finalisti che chiaramente fanno incetta di incompetenti in giro, complimenti alla fir! Auguro a cos di levarsi tutte le soddisfazioni che non potrebbe levarsi da ste parti, va a fare il suo lavoro, sono sicuro che farà benissimo!
è il premio morale per chi ha provato a cambiare qualcosa in un paese che non sa nemmeno dove sta di casa il rugby
Cmq sia Oshea in Italia ha lavorato con forse piu’ mezzi dei suoi predecessori e fatto peggio,il premio morale non so fino a che punto visto che non sta assumendo un ruolo da tecnico,stanno premiando altre competenze.
stanno premiando le competenze per le quali la fir lo scelse all epoca.
Cosa pensavano che sarebbero arrivati i cambiamenti senza toccare qualcosa nel sistema? Da un lato non avevamo bisogno di O Shea per capire quale erano le storture, però adesso un professionista straniero c’è le ha spiattellate in faccia. Questa volta non è colpa di Brunel o dello spogliatoio o tutti gli alibi che vogliamo.
Poi che sportivamente non sono arrivati i risultati sperati questo è un altro discorso, ma anche qua, che risultati aspettavamo?
Beh non ci aspettavamo 15 sconfitte consecutive al 6 nazioni,cmq la fir lo avrebbe anche confermato nonostante tutto e lui fino al tour estivo era convinto di restare,la sconfitta contro la Francia potrebbe essere stata fondamentale per farlo desistere e su quella non ha certo colpe.
Le storture come correttamente le chiami sono alla base della sopravvivenza di questa governance federale.
Applaudo anche @Ian. La famiglia non ci risulterebbe centrasse nulla, come avevamo scritto un paio di mesi fa, secondo bisbigli area Treviso. I motivi, a quanto ci risulta, sono quelli ricordati più sopra e a suo tempo. @narod: dovrebbero aver deciso di andarsene dopo il Six scorso. Più di così avrebbero capito di non riuscire a tirar fuori, ma sarebbero rimasti, avessero visto prospettive. E non hanno insistito per non scottarsi.
Catt e Conor non è che siano andati, entrambi, in posizioni di scarto. Questa primavera girava la voce di Northampton, per la verità, che sta investendo ma con cui c’era solo un accordo verbale. Rimane che decidano se accordarsi per mollare dopo i mondiali e prima del prossimo Six, cosa che sarebbe interesse di entrambe le parti, lui e FIR. La settimana scorsa è uscita la voce che sarebbe stato contattato nientepopódimenochè Scott Robertson, il che mi pare impossibile possa realizzarsi, visto che sarebbe destinato a ben Altre dimensioni e ben altri lidi, un altro neozelandese di cui non si sa il nome e sempre Vernon.
Lol.
Chi mai sceglierebbe il nero piuttosto che i piaceri della tavola che può offrire la panchina azzurra
toh, lo assumono per fare quello che sa fare meglio, chissà perché non lo prendono come allenatore delle rimesse laterali?! le competenze vanno sfruttate per quelle che sono, non pretendendo miracoli facendo di tutto un minestrone
la nostra federazione non è capace a tenersi stretto praticamente nessuno se non ascione.
perdiamo in un solo colpo catt e conor.
BRAVI. MOLTO BRAVI.
gatland mi sembra che sia stato 12 anni in galles…..
copiamo almeno dai più bravi….
direi che fantasticando potremmo lasciare andar via catt e conor e riprenderli fra una decina di anni…..
un caro saluto a tutti.
Gatland ha vinto subito il 6 nazioni e l’anno prima erano arrivati ultimi,per il rapporto mezzi a disposizione-risultati e’ il miglior tecnico al mondo,anche per quello fatto coi lions.
Gli inglesi, quelli che hanno prodotto la squadra che ha demolito gli AB, che volano in finale, che sfornano le migliori squadre in Europa vogliono COS.
Direi che l’errore di valutazione di molti qui si palesa.
ciao mich,
spero tu stia bene.
si hai ragione, solo ora si vede in che baratro ci stiamo imbucando.
conor non doveva essere toccato e nemmeno catt doveva essere toccato.
si doveva aggiungere franco smith….., così si costruisce….
poi il disastro è sotto ai nostri occhi…., conor va in inghilterra e catt va in irlanda…..
e noi come gli sostituiamo???
mahh sono veramente perplesso…, anzi direi molto demotivato….
Ciao Parvus, benissimo grazie. Tu?
Cos è una perdita. Spero ci saluti con un bel 6N.
A pensarci bene.
Gavazzi non potrà nemmeno gonfiarsi il petto per averlo chiamato, vuoi per i risultati vuoi, soprattutto, perché presterebbe il fianco alle facili ironie di chi gli richiederebbe che lo ha anche fatto fuggire a gambe levate.
“Non son stato io a scegliere Brunel, me lo sono trovato”, ricordate ?
Che uomo sfortunato !
Mi fa diol.
Veramente
Non richiederebbe ma ricorderebbe
Cioè, per capire, da CT di una nazionale (tier 1 o… vabbè) va a fare uno dei tanti all’interno della RFU….e noi dovevamo tenercelo? Mah!!!!!!!!!!
Il problema è proprio lì; ha preferito un ruolo (forse) meno prestigioso (per quanto possa essere prestigioso con ‘sta Federazione essere CT della Nazionale) piuttosto che continuare a convivere con lorlì.
ciao mamo, è lampante che il ruolo sia meno prestigioso, come altrettanto lo è che nessuno gli ha offerto una panchina, è questo il nocciolo della questione. Sarà un bravo manager, organizzatore (non sta a me giudicare) ma fare il tecnico non è per lui.
Osservazione interessante, che non condivido però. Dobbiamo prima di tutto porci un quesito, in maniera umile e sincera: indipendentemente dal valore di COS come CT, siamo sicuri che il materiale e la struttura federale italiana, dal presidente a me, meritino di meglio?
Sicuramente si. In questa RWC più che mai si è vista la differenza tra chi ha un allenatore e chi no. Parlo di Giappone, Inghilterra, Galles e anche Sud Africa, in queste squadre sono stati prorio gli allenatori, Jones in testa, a dare il “quid pluris” per far la differenza. L’Italia anche quando ha vinto ha convinto???? No, e parlo di Georgia, Giappone e Namibia. Mi dispiace ma sulla panchina serveno allenatori, non Maneger, organizer o altro.
Assolutamente, l’opinione su COS è legittima, ognuno può formulare le proprie ipotesi, certo.
Persino io, che mi astengo dal giocare all’allenatore del lunedi mattina, a volte ho espresso perplessità sulle apparenti improvvisazioni e sperimentazioni varie viste al mondiale.
Ma se da una parte è vero quello che dici, è pur vero che dobbiamo chiederci se EJ o Gatland avrebbero fatto di meglio in questi 4 anni, nell’ambito nella nostra federazione e con il parco giocatori a disposizione.
Quindi Gavazzi, che se lo è scelto, a maggior ragione non si potrà gonfiare il petto e anzi si dovrebbe dimettere. Ci sto.
P.S. Buongiorno anche a te, anzi buon pomeriggio.