Il tecnico spiega le scelte di formazione, il capitano parla dell’avvicinamento al match
Rugby World Cup 2019, Italia: le dichiarazioni pre partita di O’Shea e Parisse
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”
Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”
I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”
In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate
Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

Italia, la decisione sulle squalifiche di Ross Vintcent e Giacomo Nicotera
I due hanno ricevuto entrambi il cartellino rosso in Italia-Irlanda

Tre italiani presenti nei vari “Team of the Championship” del Sei Nazioni 2025
Menoncello è praticamente ovunque, ma non solo
Una mezza parola su Ghiraldini poteva anche dirla.
e che doveva dire? se fosse stato idoneo fisicamente avrebbe giocato, purtroppo l’infortunio era molto pesante e troppo vicino al mondiale. Oltretutto -se ho ben capito- si tratta di un giocatore senza contratto e quindi meglio evitare parole al vento che posson essere capite male.
Grazie di tutto a Ghira, spero di vederlo ancora in campo, magari contro la Nuova Zelanda, magari in Italia a far da chioccia ai ragzzi di Ongaro.
Tanto piu’ perche’ e’ senza contratto dopo essersi infortunato con la nazionale, cosa che e’ capitata a diversi giocatori negli ultimi anni.
Bah proprio perchè l’infortunio era molto pesante che senso ha avuto portarlo fino in Giappone quando altri invece sono rimasti a casa? Il mio discorso non ha niente contro il Ghira ma non trovo il senso di questa gestione punto.
Infine auguro tutto il meglio a lui e mi piacerebbe vederlo ancora con noi a Treviso.
O’Shea dopo questo mondiale non so cosa possa lasciare per i posteri, a mio modesto parere sta facendo vedere tutto il suo lato negativo di selezionatore e di stratega. Parisse poi ci ha fatto capire finalmente quale fosse l’obiettivo di questo mondiale: fare 10 punti con due squadre che non stanno neanche nei primi 20 del ranking mondiale. Mi viene da piangere…….
Vuoi vincere con le due probabili finaliste?
….ma neanche puoi parlare in conferenza stampa che siamo andati in Giappone a giocarci solo due partite (facili) e dichiararsi sconfitti prima di giocare le altre. A questo punto possiamo anche tornarcene a casa visto che è impossibile giocare le altre due NZ e SA. Bisogna avere anche un po di dignità
Invece qualcosa ci ha lasciato, se non in termini di gioco(quello proprio no), quantomeno a livello di profondità della rosa. Già il fatto stesso che stiamo parlando di Bellini per Benvenuti piuttosto che di Ruzza, Negri, Riccioni o Braley in campo significa che proprio così scarsi non siamo come numero di buoni giocatori. Non avremo i campioni che hanno in rosa Springboks o All Blacks, ma insomma ià parlare di uno piuttosto che un altro(e ce ne sono pure a casa di buoni giocatori) significa che abbiamo delle alternative, e tutte giovani. Se vai a guardare la formazione che ha battuto il Sudafrica nel 2016 all’inizio dell’era COS, vedrai che ci sono nomi da far raddrizzare i capelli
La formazione che ha battuto il Sudafrica come valori assoluti non era forte come questa, ma per come ha giocato la preferisco molto di più, e sarei molto più tranquillo se al mondiale ci fosse stata quella nazionale lì. E in realtà non sono neanche convinto che fosse peggio, quanto che alcuni nomi si siano bruciati e ora non valgano quello che valevano 3 anni fa (prendi Canna, mise dentro tutti i calci, e puliva seconde linee da 100 chili in ruck). E tutti gli avanti di quella squadra erano meglio di quelli che abbiamo ora, ne cambierei giusto un paio in panca
Personalmente sono più che altro preoccupato da tanto sperimentare al mondiale. È stato selezionato un gruppo che finora non ha perso pezzi per infortunio (Leo a parte, ma già partiva così), quindi sono stupito di come alcune soluzioni siano messe in campo contro SA senza aver mai trovato in precedenza grandi applicazioni.
Cosa abbiamo fatto dunque negli ultimi 4 anni? Da tifoso me lo devo chiedere, augurandomi di non capirci molto e di essere prontamente zittito, se non dal risultato, quanto meno da una superba prestazione.
Capitano, la mano alzata entro i primi cinque minuti, per favore
In bocca al lupo, ragazzi!
Avrei voluto vederli 8 avanti in panchina ?
(non so se perchè vicino all’addio ora dice un po’ tutto quello che gli passa per la testa. Comunque vorrei che qualcuno prima dell’ultima partita gli facesse un’intervista seria e completa per capire cosa pensa di noi e del suo lavoro in questi 4 anni).
Forza azzurri comunque!
non commento quasi mai le formazioni schierate…ma questa volta no…le scelte sono puramente politiche, di un mister che parte già sconfitto e va a fare la penultima passerella mondiale…
in campo quando hai avversari più forti di te metti i migliori, specificando, quelli più in condizione, allora come si fa a lasciare fuori Negri e Ruzza? schieri Benvenuti e Bellini manco in panca? su Ghira, forse ha fatto bene a non parlare perchè le scuse sarebbero state peggiori!!
scettico anche sul doppio play…ma questo ce lo chiarirà con i piani che intenderà mettere in campo…sempre che il Sa ci consentirà di usarli…
Che senso ha fare scelte politiche quando sai gia’ che il tuo contratto non verra’ rinnovato? Non ha senso!
Le critiche ci possono stare, ma e’ meglio motivarle in maniera logica.
Quanti voti girano “attorno” ai centurioni per le prossime elezioni?
Chi fa le convocazioni?
Quanti voti girano per chi fa le convocazioni?
Me par semplice… ?
A me non pare tanto semplice.
Secondo te uno come COS (e quelli prima di lui?) mette la faccia ad annunciare una formazione scritta da altri per motivi puramente elettorali? Alla viglia della fine del suo contratto?
Non ne vedo il motivo: si “brucerebbe” il prossimo contratto. Non ha senso.
Non e’ che se qualcuno prende una decisione che non condividiamo e non capiamo (a me capita spesso) ci deve per forza essere dietro un complotto plutogiudaicomassonico. C’est la vie.
siamo sicuri che non ci sia possibilità anche di un rinnovo breve dopo gli ultimi accadimenti?
non mi pare abbia annunciato altre destinazioni…
Stai a vedere che dopo il mondiale nominano Smith,voglio dire gia’ 7 tecnici si sono rifiutati di allenare l’Italia,quello che hanno scelto non penso verra’ confermato,si trovano in casa uno che conosce gia’ l’ambiente,meglio di cosi’ non puo’ andare magari risparmiano pure qualcosa sull’ingaggio.
Mi preoccupa non poco chi sarebbero i suoi assistenti in quel caso.
vero che le nostre sono solo congetture…però pare sempre che per noi le esigenze del campo vadano in secondo piano e stiamo lì con il peso di un ago quale siamo, a tenere in equilibrio la bilancia di Ovalia…
Per la prima volta concordo in pieno il pensieri di Oshea spero solo che chi sta in panchina abbia la possibilità di entrare a partita da decidere,ci sono tre scelte in formazione che non mi convincono per niente ma vedremo,su Campagnaro ala non ci vedo niente di strano.
La sua logica a mio parere è mettere una seconda e terza più fisica per contenere la prima mezzora in cui il SA ci schiaccerà. Nel secondo tempo con spazi un po’ più larghi cercherà di sfruttare Ruzza e negri. Parisse ha detto è per sfruttarlo sulle palle alte. Non credo farà tutta la partita. Detto ciò sinceramente non vedo possibilità. Non ci si inventa nulla. Noi siamo quelli degli ultimi quattro anni. Loro no.
Capitano, la mano alzala prima del sessantesimo, per favore
Dovrebbe farne diversi cambi sul 60simo se sono ancora in partita,ma gia’ il fatto dei 6 avanti fa sperare bene.
Tutte le scelte possono avere una logica ed il suo contrario.
Potrei ribattere al fatto utilizzare Parisse sulle palle alte con il non capire allora perché spostare Hayward a #12 visto che lui è il MIGLIORE in quell’aspetto del gioco.
Ma cmq, ripeto, tutto ha una sua logica. Resta il fatto che NON si “inventa” una formazione durante il Mondiale!!!
Partite di preparazione dove provare questo tipo di squadra ce ne sono state!!
Tutto ciò si chiama programmazione, pianificazione.
Il resto è “proviamo così e speriamo bene”!!!
Hai ragione ma una cosa che non mi piace di Oshea e’ che programma e sembra non riuscire a cambiare in corso d’opera,puo’ essere che ne prendono anche 50 ma per le motivazioni che ha dato qua concordo su tutto,Minozzi sta la’ per le ripartenze piu’ che per le palle alte secondo me e non se l’e’ inventato Oshea,coem ho scritto sopra non condivido alcune scelte ma cmq i giocatori che avrei voluto vedere titolari sono in panchina,se ho capito bene vogliono provare a giocare il primo tempo a mille e mettere impact player al secondo,se non funziona pazienza come fisicita’ i sa sono alla pari con ab e inglesi tutti gli altri sono dietro,a livello di sills individuali fra i tre quarti l’Italia parte molto peggio sulla carta e lui ha deciso di puntare quasi tutto sugli avanti lo trovo giustissimo.
ciao massimiliano, io vorrei che il capitano dell’italia fosse zanni.
e questo senza polemica!
io vorrei che venerdi il capitano fosse Sgarbi, ma questo discorso ci porterebbe troppo lontano, e questo con polemica! Non con te ovvio
Capitano, la mano alzata entro i primi cinque minuti, per favore
non avevo ancora letto le dichiarazioni di O Shea circa la formazione, giusta logica. Queste scelte non è che se le fa Hansen è un genio e se le fa O Shea è un idiota. La ricerca della duttilità ormai è un principio a cui tutti gli allenatori cercano di rifarsi.
se è solo per la duttilità allora abbiamo una linea di trequarti fatti di pongo
Questo purtroppo passa il convento…
Nessuno mette in dubbio che nel convento ci siano pochi frati, è quella che si dice crisi delle vocazioni, ma vestirli da suore li rende solo ridicoli. Fuor di metafora visto che citi Hansen che diresti se mettesse in campo questa linea di trequarti:
11 SBW
12 Ben Smith
13 Crotty
14 Goodhue
15 Jordie Barrett
Qua il problema non é la gente fuori ruolo, ma quanti ruoli possono giocare i giocatori che sono in campo nel caso in cui succedesse qualcosa di imprevedibile. Considerando anche che la partita é una di quelle che é molto logorante per gli avanti, per cui in panchina ne porta il più possibile, 6.
Non so chi l’altro giorno aveva parlato di Parisse nel gioco aereo.
Dobbiamo farci i fatti nostri, altrimenti gli suggeriamo anche le scusanti…..
Io dico solo una cosa, Morisi al suo club gioca 12 e Hayvard 15. Vuoi cambiargli di ruolo in nazionale? Bene, fai fare un percorso ai ragazzi in cui cambiano il ruolo. Abbiamo avuto anni per provare queste nuove posizioni, e lui che fa??? Le improvvisa a 1 match da quello più importante? Mi dispiace ma concordo con chi ha scritto che in questa scelta vede improvvisazione. Duttilità mi va bene ma qui gli unici 3/4 nelle posizioni naturali sono Allan e Minozzi. Va bene spostare 1 giocatore ma non 4!!!
Vinceremmo con tutti nel proprio ruolo? Ne dubito ma mi dispiace vedere da così tanti anni (ormai ne ho perso il conto) sempre il solito film.
Detto questo tengo a precisare che il pesce puzza sempre dalla testa. Ora aspettiamo con ansia il prossimo coach…
Nuova struttura tecnica :
Munari DOR
Giovannelli GM
Franco Smith HC
Cutitta e Bortolami alla mischia
Sergio Zorzi (Villepreux) ai 3/4
e vedi te come cambia la musica!
capirai
Cosa? Li conosci almeno? ?
Ehm credo che siano problemi sulla filosofia di gioco,hai nominato dei terrapiattisti che non basano il loro fuso orario su una certa zona del bresciano..
Magari!
Ah, dimenticavo, ovviamente io presidente! ?
sarebbe una gran struttura. Magari Zorzi lo delegherei anche a lavorare coi giovani -se penso a chi voleva nel recente passato tutto il rugby giovanile in cambio di voti, mi vengono le bolle!- e Giovannelli GM lo vedo un po’ troppo fumantino, almeno così ho sentito dire, magari tu lo conosci e puoi mentire la cosa. Invece, rispondo a quanto aggiungi sotto, tu presidente proprio no! Quello voglio farlo io, con delega all’organizzazione dei terzi tempi, non ve ne pentirete cari elettori! 😉 🙂
Manca la parte della struttura tennica per il settore giovanile, che e’ fondamentale 😉
Ma perche Parisse parla di Polledri Steyn e Negri..? Si sa che loro tre saranno all’ altezza….Sono gli altri che purtroppo non sembrano assolutamente essere in grado di reggere il livello tecnico, fisico e mentale che l’incontro inesorabilmente proporrà
ci stà tutto ed il discorso, di suo, avrebbe pure una certa logica, peccato che io, però, nella mia profonda ignoranza, ci veda, principalmente, il fallimento del progetto di questi 4 anni, il voler schierare tutti i più “forti”, per forza, non saper rinunciare o mettere in discussione il capitano, rendersi conto di avere giocatori che peccano in un fondamentale specifico della loro posizione, non fidarsi di chi emerge ed insistere su chi conosci, con tanto di limiti indica che non si è realizzato nulla di importante, si saranno fatti passi avanti, ma il tunnel è ancora lunghissimo.
si è deciso di schierare i meglio anche fuori ruoli e coloro i quali ti sono sempre stati fedeli (nel senso di essere sempre, per dritto o per rovescio, stati nel gruppo), incastrandoli pur di trovargli un posto, bene, speriamo che siano in grado di tirare fuori tutto quello che hanno e anche un 10% in più, tanto non è che tecnicamente ci sia un abisso con quelli che sono stati fuori (poi, per me le ali giocano ali ed i centri giocano centri, a meno che uno non sia nelle peste o che il ragazzo sia così intercambiabile da non aver differenze di prestazioni, al netto che una squadra dovrebbe avere uno stile di gioco e delle variazioni sul tema dettate da chi va in campo e dove… vogliamo parlare del nostro stile senza spargere sale sul discorso variazioni sul tema?!?!?!). quindi tante parole buttate al vento, l’ammissione di cercare delle pezze di volta in volta e la speranza che dal cilindro esca il coniglio invece di una manciata di palline nere
Personalmente sono più che altro preoccupato da tanto sperimentare al mondiale. È stato selezionato un gruppo che finora non ha perso pezzi per infortunio (Leo a parte, ma già partiva così), quindi sono stupito di come alcune soluzioni siano messe in campo contro SA senza aver mai trovato in precedenza grandi applicazioni.
Cosa abbiamo fatto dunque negli ultimi 4 anni? Da tifoso me lo devo chiedere, augurandomi di non capirci molto e di essere prontamente zittito, se non dal risultato, quanto meno da una superba prestazione.
Comunque, ai ragazzi, forza sempre!
….ma neanche puoi parlare in conferenza stampa che siamo andati in Giappone a giocarci solo due partite (facili) e dichiararsi sconfitti prima di giocare le altre. A questo punto possiamo anche tornarcene a casa visto che è impossibile giocare le altre due NZ e SA. Bisogna avere anche un po di dignità