Galles: che fine farà lo staff tecnico più vincente dell’emisfero Nord

Con l’arrivo di Rob Howley in Italia nel 2020 sono chiare tutte le destinazioni dei membri della squadra tecnica attuale dei Dragoni

ph. Action Images via Reuters/Peter Cziborra

La squadra di tecnici guidata da Warren Gatland ha ottenuto risultati senza precedenti. Dal 2008 ad oggi, un piccolo paese come il Galles ha ottenuto i migliori risultati in tutto l’emisfero boreale, vincendo quattro Sei Nazioni, di cui tre ottenendo il Grande Slam. I Dragoni hanno portato a casa 80 partite sulle 144 giocate, per una quota superiore al 56%, un risultato eccellente che diventa ulteriormente significativo se si pensa che restringendo al solo emisfero nord (squadre del Sei Nazioni, Georgia e Giappone) quella cifra diventa un 67%.

La Rugby World Cup 2019 in Giappone sarà l’ultimo atto di questo staff senza precedenti nella storia dell’ovale gallese. Con la notizia dell’approdo di Rob Howley in Italia nel 2020, si è completato il quadro di come si smembrerà la banda agli ordini di Warren Gatland, che lascerà il posto ad un nuovo gruppo agli ordini di un altro tecnico neozelandese, quel Wayne Pivac che bene ha fatto con gli Scarlets.

Il capo allenatore tornerà a casa: Warren Gatland occuperà il proprio 2020 andando ad allenare i Chiefs, una delle franchigie neozelandesi del Super Rugby, che cercherà di risollevare i propri risultati e di crescere i tanti giovani interessanti presenti in rosa.

Sarà un impegno che durerà quattro stagioni ma con una pausa in mezzo, visto che l’head coach è atteso poi ad un terzo giro di giostra in sella ai British & Irish Lions, per chiudere un altro ciclo di 12 anni che lo ha visto alla guida della selezione nei tour in Australia e in Nuova Zelanda, e nel 2021 in Sudafrica.

Prima di tutto, però, Gatland dovrà sfidare il Galles.

Il suo staff al Galles è composto da Rob Howley, che si occupa dell’attacco, Shaun Edwards, difesa, e Robin McBride (avanti).

Quest’ultimo diventerà l’allenatore degli avanti del Leinster, approdando così ad uno dei più ambiziosi club europei, dove sostituirà John Fogarty, destinato alla nuova Irlanda post-mondiale.

Su Shaun Edwards invece ci sono state tante speculazioni. L’ex allenatore dei Wasps è un vero e proprio guru della difesa, proviene dal rugby a XIII e la contesa per assicurarsi i suoi talenti, capaci di risollevare le sorti di una squadra, è stata aspra. Alla fine pare che sia stata la federazione francese ad assicurarsi le prestazioni di Edwards, battendo la concorrenza dei Wasps, del Wigan di rugby league e dello stesso Galles. La mossa è oramai data per fatta, anche se non c’è stato alcun annuncio ufficiale da Marcoussis.

L’unico dei quattro principali membri del management gallese a essere finora rimasto fuori da eventuali rumours era Rob Howley. L’allenatore dell’attacco, già a fianco di Gatland nel 2013 e nel 2017 con i British & Irish Lions e presente anche nello staff della selezione durante il tour in Sudafrica del 2009 (Gatland era allora l’allenatore degli avanti, Ian McGeechan l’head coach), non era stato avvicinato a nessuna soluzione, anche se il suo addio era certo. Da questa settimana le cose sono cambiate.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: il 28 giugno i Barbarians giocheranno in Sudafrica per la prima volta

La storica partita fra bianconeri e Springboks si giocherà al DHL Stadium di Cape Town

item-thumbnail

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo

Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia