A che punto sono le possibili revisioni del regolamento?

L’esito delle proposte di modifica per rafforzare il player welfare, trattate dal Law Review Group a Londra

La scorsa settimana si è tenuto a Londra un incontro del Law Review Group, l’organismo di World Rugby preposto a valutare l’ammissibilità di eventuali sperimentazioni e revisioni delle regole del gioco. Ne abbiamo parlato su OnRugby, annunciando quali sarebbero state le possibili modifiche all’ordine del giorno. Ecco cosa è emerso, dunque, dal meeting in Inghilterra. Importante sottolineare che tutte le delibere del Law Review Group sono espresse in termini di raccomandazione, e non sono quindi definitivamente in vigore.

La cosiddetta proposta 50:22 è stata raccomandata per la sperimentazione in alcune competizioni (closed trial). La nuova regola preveda che se la squadra in possesso di palla calcia il pallone dalla propria meta campo indirettamente nei 22 avversari (quindi facendo rimbalzare il pallone in campo prima che esca), o dai propri 22 nella meta campo avversaria, avrà a disposizione il lancio della risultante rimessa laterale. In questo modo, si vorrebbe forzare la squadra in difesa a tenere più giocatori sulla profondità del campo, creando così spazio sulla linea difensiva, dove avvengono la maggior parte dei contatti. E’ una regola che vorrebbe rinforzare il player welfare, ma che al contempo punta ad aumentare le azioni aperte e i contrattacchi nel corso della partita.

E’ stata raccomandata l’approvazione anche per la sperimentazione in alcune competizioni della proposta sulla riduzione dell’altezza di placcaggio legale. Un placcaggio sarà così valido se effettuato dalla vita in giù. Stesso destino anche per la possibilità di cambiare la sanzione di un cartellino giallo durante il sin bin, in modo tale che chi si rende protagonista di una azione di gioco pericoloso non se la cavi troppo facilmente.

Altre proposte hanno avuto esiti differenti: la riduzione del numero di sostituzioni permesse è stata messa in stand-by, propondendo a World Rugby di sponsorizzare ulteriore ricerca per determinare se il provvedimento sia effettivamente positivo per il benessere dei giocatori; le modifiche riguardanti i giocatori non più in piedi in una ruck sono state bocciate, raccomandando però che venga formato un gruppo di lavoro specialistico che prende in analisi tutte le questioni riguardanti il breakdown; la proposta di ritardare l’inizio del movimento della linea difensiva alla presa di possesso del primo ricevitore, piuttosto che al momento in cui esce dalla ruck, è stata bocciata.

Oltre a queste sei proposte uscite da un precedente incontro tenuto a Marcoussis, il Law Review Group ha espresso raccomandazioni su un certo numero di altre proposte, non inerenti al player welfare. Ha, ad esempio, raccomandato l’approvazione per la sperimentazione nel National Rugby Championship di un limite ai falli commessi da una squadra. Una volta raggiunto il limite di calci di punizione o calci liberi provocati, l’ultimo giocatore ad aver commesso il fallo riceve automaticamente un cartellino giallo.

Stesso esito per la proposta di concedere un drop dalla linea di meta alla squadra in difesa che riesce a tenere alto un attaccante in area di meta.

Viene raccomandata inoltre ulteriore sperimentazione per la regola in prova al mondiale under 20 sui placcaggi alti.

Le raccomandazioni del Law Review Group potranno diventare realtà dopo la prossima Rugby World Cup.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sudafrica, Eben Etzebeth: “Erasmus darà una chance a tutti, ma serve grande attenzione a novembre”

Il totem degli Springboks si proietta verso i Test Match autunnali mettendo nel mirino anche la sfida contro l'Italia

15 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

URC: dove si vede Edimburgo-Benetton Rugby in tv e streaming

Tutte le informazioni per seguire i biancoverdi impegnati nella quarta giornata del torneo

15 Ottobre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

L’impresa del Cile: dai campi di terra al secondo Mondiale, fino alla sfida con l’Italia guadagnata sul campo

Non era prevista nessuna sfida con una Tier 1, ma i Los Condores l'hanno conquistata letteralmente a suon di risultati, ribaltando le programmazioni a...

15 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Sei Nazioni under 20 2026: il calendario, le date e gli orari di tutte le partite

Annunciato il programma del prossimo torneo giovanile: ecco tutti gli impegni dell'Italia

15 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Richie Mo’unga corteggiato da un’altra Nazionale: giocherà ancora negli All Blacks?

Il numero 10 si è preso un periodo sabbatico dopo la finale del 2023: ecco la sua decisione definitiva

15 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match