World Rugby: no al Nations Championship, si tornerà sul calendario 2020-2032?

L’organizzazione internazionale è chiamata a fare una scelta. Torna sul tavolo la bozza pensata qualche anno fa

(ph. Reuters)

“Questa Nations Championship…non s’ha da fare”, potremmo dire parafrasando Alessandro Manzoni e i Promessi Sposi.

World Rugby ha espresso ieri sera il suo punto di vista facendo chiaramente capire che non si è trovata l’unanimità delle parti coinvolte per lanciare l’idea di un nuovo torneo globale. E adesso?

Sul tavolo torna l’ipotesi di attuare il calendario globale 2020-2032, pensato poco più di due anni fa. Ecco quali erano i punti cardine di quel progetto accantonato per qualche tempo ma che ora potrebbe ritrovare spazio:

  • Finestra internazionale estiva spostata a luglio (prime 3 settimane, 3 Test per squadra)
  • Super Rugby ininterrotto grazie allo spostamento della finestra estiva
  • Tour delle Nazioni Tier 1 nel Pacifico, in Giappone, Canada, Stati Uniti, Georgia e Romania
  • Aumento del 39% dei Test tra Nazioni Tier 1 e Nazioni Tier 2
  • Le nazionali SANZZAR a luglio ospiteranno anche squadre Tier 2
  • Tour del Pacifico da parte di Francia e Inghilterra
  • Georgia e Romania ospiteranno a luglio le squadre del Sei Nazioni
  • Complessivamente le sei squadre del Sei Nazioni ogni novembre devono ospitare almeno sei partite contro squadre Tier 2

Le Nazionali del Tier 2 sicuramente sarebbero contente e favorevoli dell’attuazione del provvedimento incontrando probabilmente il favore anche delle formazioni di Tier 1, che non vedrebbero così alzarsi il potenziale numero di partite internazionali stagionali e non avrebbero problemi di retrocessione nei Grandi Tornei dei rispettivi emisferi, come il Sei Nazioni e il Rugby Championship.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

R360, la nuova frontiera del rugby globale: una ricca Superlega alle porte?

Mike Tindall è il promotore di un progetto rivoluzionario con fondi d'investimento internazionali, stipendi alle stelle e partite da giocare nelle più...

30 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Verso la Rugby World Cup 2025: i risultati dei test preparatori

Oltre a Italia-Scozia si sono giocate altre tre partite tra venerdì e sabato, con risultati non scontati

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Namibia a un passo dal dramma sportivo: potrebbe stare fuori dai Mondiali dopo 30 anni

I Welwitschias non saltano una Rugby World Cup dal 1995, ma devono vincere 4 partite per conquistare un biglietto per l'Australia, e la prima è già de...

25 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup