I club francesi fanno pressione sui giocatori di Tonga e Samoa per non partecipare alla Rugby World Cup

Lo denunciano membri degli staff tecnici delle due nazionali. Una pratica non nuova, che World Rugby non è riuscita ancora a contrastare

ph. Sebastiano Pessina

Steve Jackson, allenatore di Samoa, ha reso note le difficoltà che i propri giocatori di stanza in Francia stanno incontrando, dato che i loro club stanno facendo pressioni per non farli partecipare alla Rugby World Cup in Giappone.

Secondo quanto riporta il neozelandese Stuff.co.nzJackson ha dichiarato che già diversi giocatori gli si sono rivolti, lamentando richieste da parte dei propri club di non rispondere alla convocazione e rendersi indisponibili per il mondiale.

“I club dicono di non fare pressioni, ma in effetti le fanno. I giocatori ricevono pressioni dai club. Semplicemente, non è giusto mettere queste decisioni in mano ai giocatori. Ci piacerebbe avere alcuni giocatori che però non verranno alla coppa del mondo puramente per questo motivo.”

“Non è che loro non vogliano venire, ma le pressioni che ricevono dalle società e i benefici economici di restare al club sono piuttosto alti.”

Secondo le norme di World Rugby, ai club è proibito impedire ad un proprio tesserato di rispondere alla chiamata della sua squadra nazionale. Tuttavia la maggior parte delle squadre francesi ricorre a pressioni non pubbliche sui giocatori per averli a disposizione durante il periodo del mondiale. Sul banco degli imputati ci sono i club del Top 14 e del ProD2 perché la stagione domestica francese incomincerà in contemporanea con la coppa del mondo, a settembre. Pertanto la permanenza dei giocatori isolani è funzionale al loro interesse, e si tratta inoltre degli atleti con minor potere contrattuale.

La deprecabile situazione è stata confermata da altre due voci, l’assistente allenatore di Tonga Pita Alatini e Dan Leo, il presidente della Pacific Players Welfare, l’associazione che tutela gli interessi dei giocatori originari delle isole.

Secondo Alatini, Tonga si trova in una situazione simile a quella di Samoa: “È una situazione che dobbiamo affrontare da sempre, nella quale ai giocatori vengono offerti migliori contratti se rimangono piuttosto che andare alla coppa del mondo. Si tratta poi del valore che la maglia ha per ogni individuo, comparata a quanto viene offerto a livello monetario.”

Dan Leo lamenta invece sui social di essere stato a propria volta contattato da diversi giocatori isolani per essere messo al corrente delle pressioni ricevute.

“E’ triste che ad ogni coppa del mondo tutto questo si ripeta. Si tratta di una delle aree in cui World Rugby deve fare pulizia per far diventare questo un gioco davvero globale.”

Non è certo una novità, infatti, il comportamento tenuto dai club francesi. Nel 2012 l’Independent riportava in un’inchiesta in proposito le parole di due ex giocatori delle Fiji, Simon Mannix e Nicky Little (visto anche in Italia), che confermavano le tattiche intimidatorie delle squadre. Secondo Mannix il Racing 92 pagò allora Jone Qovu, Josh Matavesi e Sireli Bobo per non partecipare al torneo iridato. Little confermava, accusando i club di tutta Europa di bloccare i compensi dei giocatori isolani nei periodi in cui si trovavano con le loro squadre nazionali.

In questi otto anni World Rugby ha cercato di contrastare per quanto possibile il fenomeno, senza riscuotere particolari successi. Anche a questa Rugby World Cup, insomma, le squadre isolane dovranno rinunciare ad alcuni dei loro giocatori per gli interessi dei club più ricchi del pianeta.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay batte il Brasile 39-19 nell’andata dello spareggio per l’accesso al torneo di ripescaggio

I Verdeoro dovranno ribaltare il risultato tra una settimana a San Paolo per sperare di accedere al torneo di Dubai

13 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: sorteggi, gironi e novità. Ecco il formato della nuova Coppa del Mondo

Dalla data dei sorteggi all'aumento del numero delle partite: tutto quello che devi sapere in vista dell'edizione australiana

1 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027