Petrarca-Rovigo: le parole degli allenatori dopo il pareggio

Per Umberto Casellato è stata “una partita surreale”, viste le condizioni del campo. Andrea Marcato elogia l’impatto della panchina

rugby top-12 n-a argos-petrarca-padova-vs-femi-cz-rovigo-927 foto mattia-radoni

ph. Mattia Radoni

Petrarca-Rovigo è stata una partita d’altri tempi. La pioggia e un campo molto al limite in quanto a praticabilità hanno pesantemente condizionato il primo derby d’Italia valido per le semifinali Scudetto, finito 10-10, tanto da far dichiarare a Umberto Casellato che “diventa quasi superflua un’analisi tecnica del match”. Poche azioni degne di nota, tante mischie, numero di interruzioni ancora maggiore per i tanti falli e in avanti commessi, gioco al piede più che mai accentuato: entrambe le squadre – in misura diversa – hanno dovuto snaturarsi per giocare al Plebiscito domenica pomeriggio, e il pareggio forse rispecchia anche l’impossibilità di giocare il proprio rugby.

Qui Rovigo

Per il Rovigo, in ogni caso, un pareggio in trasferta è una base di partenza piuttosto importante per affrontare il ritorno in casa, tra una settimana. I Bersaglieri non hanno avuto modo di mettere in mostra il rugby proposto durante tutta la stagione regolare, ma avrebbero potuto forse sfruttare meglio la pronunciata superiorità in mischia chiusa. La difesa del Petrarca ha comunque retto la forza d’urto dei rossoblu, che a loro volta hanno pagato dazio i tanti errori in rimessa laterale, una costante in questa stagione.

“Tecnicamente parlando è stata una partita surreale. Abbiamo lavorato un anno per essere al 110% con il nostro gioco, ci siamo un po’ snaturati per via delle condizioni meteo e siamo stati anche bravi, forse avremmo meritato qualcosa in più – ha dichiarato Casellato a fine partita – Il Petrarca ha difeso lo Scudetto che ha sul petto ma è stata nel complesso una partita equilibrata. Domenica prossima saremo tra le mura di casa, sarà una sfida secca e un’altra battaglia. Speriamo che il meteo sia più clemente”.

Sulla stessa lunghezza d’onda è anche il capitano, Matteo Ferro, nominato Man of the Match dopo una partita condotta sempre sul piede avanzante su ogni carica portata contro la difesa petrarchina (e sono state tante). “Una partita davvero difficile, giocata in un campo zuppo d’acqua e con molto freddo – ha detto al Gazzettino – Così come capita per il metro arbitrale, occorre adattarsi anche a condizioni meteo sfavorevoli e penso che Rovigo ci sia riuscito nel migliore dei modi, specie nel primo tempo. Abbiamo provato a produrre il nostro gioco ma è stato impossibile farlo con la massima efficacia. Però siamo riusciti a dimostrare che anche con i primi otto uomini possiamo permetterci avanzamenti importanti quando serve”.

Qui Petrarca

Pareggiare all’ultimo minuto, almeno a caldo, ha senz’altro dato più soddisfazioni al Petrarca di Andrea Marcato, anche se i tuttineri ora saranno costretti a fare l’impresa al Battaglini per tornare in finale e difendere ancora il titolo. A parte un paio di lampi offensivi, la partite dei campioni in carica è stata piuttosto sterile e decisamente confusionaria per 79 minuti, prima dell’azione – semplice ma molto efficace – che ha portato in meta Michieletto.

“Abbiamo avuto grossi problemi ad uscire dal nostro campo – ha detto il tecnico al Mattino di Padova –  Un po’ la foga e soprattutto la disciplina ci hanno penalizzato. Basta vedere come siamo partiti, prendendo calcio contro dopo trenta secondi […] Purtroppo abbiamo commesso sei falli solo nei primi dieci minuti di gara e a fine partita il conto era di diciassette infrazioni nostre contro sei avversarie”.

” Per come si era messa, sono soddisfatto del risultato – ha detto al Gazzettino sempre il coach patavino – Nella ripresa abbiamo fatto meglio e credo che se nel finale siamo riusciti a recuperare sia anche per merito dei cambi. Michieletto, Braggiè e anche Zini, che fino all’anno scorso giocava in Serie A, hanno fatto la differenza. […] In certi momenti ho visto qualcuno dei mio giocatori con addosso un po’ di frustrazione, con emozioni negative. Questo non deve più succedere; parlerò molto chiaramente con la squadra. Tra sette giorni a Rovigo non sarà più ‘solo’ una semifinale, ma una vera e propria finale. Partiamo da questo risultato di parità, convintissimi di poter vincere”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite: il Valorugby saluta 16 giocatori

Oltre a Giulio Bertaccini, sono tanti i nomi che lasciano la maglia dei Diavoli

item-thumbnail

Serie A Elite, mercato: il Rugby Viadana conferma altri due pezzi importanti

Il club giallonero continua a lavorare per la prossima stagione di campionato

item-thumbnail

Mogliano: un ex Azzurro nello staff al fianco di Casellato

Il club veneto ha annunciato la composizione del gruppo tecnico per la prossima stagione di Serie A Elite

item-thumbnail

Serie A Elite, mercato: primi rinnovi in casa Viadana

Il percorso verso la nuova stagione è iniziato, coi gialloneri che vogliono restare ai vertici del campionato

30 Giugno 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: 16 giocatori in uscita dai Lyons

Oltre al già annunciato saluto di Lorenzo Maria Bruno, la squadra bianconera saluta altri importanti leaders

29 Giugno 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: Mogliano Veneto tra ritorni, rinnovi e addii

Il gruppo "giovane e combattivo" come lo vuole il presidente Brunetta sta prendendo forma. E torna in biancoblù un giocatore con esperienza dalle fran...

27 Giugno 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite