Sofia Stefan: “Speriamo di dare un segnale forte”. Il CT Di Giandomenico: “Difficile trovare le parole per commentare un risultato simile”
“Ce lo meritiamo” – La gioia azzurra dopo uno storico Italia-Francia
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Italia: Roselli ritrova le veterane per il secondo raduno pre-mondiale
Il capo allenatore chiama 33 atlete a Formia per un nuovo blocco di lavoro in vista della RWC

Italia Femminile U20: le Azzurrine battono nettamente USA Eagle Impact Academy
Test molto positivo per le ragazze allenate da Diego Saccà

Sei Nazioni Femminile 2026: il calendario dell’Italia e di tutto il torneo dell’anno prossimo
Le ragazze di Fabio Roselli esordiranno l'11 aprile con la Francia

Italia U20 femminile: le convocate per il match con le USA Eagle Impact Academy
Le scelte di Diego Saccà per una sfida molto interessante

Beatrice Rigoni rinnova il suo contratto con le Sale Sharks Women
La trequarti italiana continuerà il suo percorso in Inghilterra

Italia: annunciati i due test match di preparazione alla Rugby World Cup 2025 femminile
Ufficializzati i prossimi impegni delle Azzurre in vista del Mondiale
Leggo le parole di Di GIandomenico, e ogni volta penso a quanto sia grave per il movimento italiano la perdita – o il declino- di piazze come L’ Aquila. Che ha portato lui, Masi, Mascioletti, Festuccia, Troiano, Zaffiri e chissà quanti altri che ora non mi vengono in mente (indirettamente anche Parisse, tramite il papà rugbista aquilano 🙂 )
Assolutamente fantastiche. Mentalitá: loro ce l’hanno, i nostri maschietti no.
Sacrosante parole! L’Aquila, ma anche Catania, Reggio Calabria, Benevento, Roma, Prato e Firenze,
Colorno, Noceto, Torino, Genova, Milano, Padova, Rovigo, Venezia e Trieste, assieme ad altri poli di attrazione ovale che colpevolmente dimentico o che non hanno (ancora) nella loro storia raggiunti obbiettivi da ricordare negli annali nazionali, costituiscono la lunga lista dei potenziali focolai da cui potrebbero partire le scintille giuste per accendere un entusiasmo analogo anche al maschile, coi risultati che solo un movimento di massa partecipato dal basso con uguali possibilità di salire in alto può dare. Invece si continua a preferire di accatastare tutta la legna disponibile in due (in realtà uno solo) focolai, soffocando le fiamme sul nascere.
Complimenti!
orgogliosi di voi.
Non so ma ho la strana sensazione che di questo passo presto il rugby femminile diventerà il traino per quello maschile…
spero che le ragazze siano rimaste soddisfatte dal pubblico, brave mule!!!!!
“Sapevamo che ce l’avremmo fatta”. Ma differenza con la maschile è (anche) qua. Loro non hanno paura di vincere
Non si tratta di fare paragoni con il settore maschile. Il discorso è che il rugby italiano preso nel suo insieme non aveva mai raggiunto risultati paragonabili a quelli ottenuti dalla Nazionale femminile.
Ma ancora i confronti con i ragazzi? BASTA!
E’ un articolo sulla splendida vittoria contro le ragazze francesi (che ieri erano n. 3 del mondo non dimentichiamolo) e, cosa che più conta, della grande (GRANDE) prestazione delle nostre azzurre in questo Sei Nazioni. Di questo dovremmo scrivere.
Una partita, che alla vigilia appaia proibitiva, si può talvolta portarla a casa (magari non con il punteggio di ieri… 🙂 ) ma la costanza di risultati di questa Nazionale, in uno sport dove storicamente facciamo abbastanza fatica, è un segnale molto positivo per tutto lo sport italiano, femminile in particolare.
Di nuovo: che brave!!! Bravissime e bellissime!!!!