Rugby: tutti gli appuntamenti ovali del 2019

Dall’imminente Sei Nazioni fino alla Rugby World Cup nipponica

champions cup rugby

ph. Reuters

Il 2019, ormai entrato a regime da qualche ora, si preannuncia piuttosto denso d’impegni per il rugby mondiale. Ai consueti appuntamenti che animano regolarmente Ovalia, stagione dopo stagione, infatti, si aggiunge anche l’attesissimo evento planetario della Coppa del Mondo nipponica, che chiuderà, in autunno inoltrato, un lunghissimo ’18/’19 ovale.

Sei Nazioni 2019

La prima grande competizione internazionale di rugby dell’anno solare, come d’abitudine, sarà il torneo delle Sei Nazioni (con nuovo sponsor), che prenderà il via il primo fine settimana di febbraio, proseguendo sin oltre la metà di marzo, sia per ciò che concerne gli uomini, che per quanto riguarda donne ed under 20. Toccherà a Galles e Francia aprire le danze la sera di venerdì 1 febbraio allo Stade de Francais, mentre il sipario sull’edizione 2019 del torneo calerà sabato 16 marzo, con l’incontro tra Inghilterra e Scozia a Twickenham.

Leggi qui il calendario completo del Sei Nazioni 2019.

Coppe e campionati europei

In primavera, invece, l’attenzione degli appassionati di rugby sarà tutta rivolta sui tornei per club del Vecchio Continente, tra coppe europee e massime divisioni nazionali. Gli atti conclusivi di Heineken Champions Cup e Challenge Cup andranno in scena a Newcastle, nel secondo weekend di maggio. La finale della massima competizione continentale si svolgerà al St James’ Park, il pomeriggio dell’11, mentre quella di Challenge sarà la sera precedente. Circa un mesetto più tardi, poi, si decideranno le sorti di Pro14, Premiership e Top 14.

Sarà il Celtic Park di Glasgow ad ospitare, il prossimo 25 maggio, l’ultimo atto del torneo celtico, per la prima volta di scena in uno stadio al di fuori di quelli del classico panorama ovale. Un weekend più tardi, invece, si concluderà anche il campionato inglese, con la finale prevista, nel tempio di Twickenham per sabato 1 giugno. Come d’abitudine terminerà più tardi il Top 14, con la sfida decisiva per il titolo che si terrà allo Stade de France, sabato 15 giugno. Per quanto concerne il Top 12, massimo campionato italiano, invece, la finale andrà in scena sabato 18 maggio.

Emisfero Sud

Vista la presenza della Coppa del Mondo, il Rugby Championship 2019 consterà solamente di tre giornate, con i 4 team che si affronteranno in gare di sola andata, tra la fine di luglio e la prima metà di agosto. Tutto in programma al termine del Super Rugby, che prenderà il via, come sempre, a febbraio e vivrà la propria finale il 6 luglio, senza che vi sia il canonico stop per la finestra internazionale di giugno, assente negli anni della Coppa del Mondo.

Coppa del Mondo

Dopo una lunga estate contraddistinta dalla presenza di diversi Test Match di preparazione al torneo nipponico (qui quelli italiani), l’annata ovale 2019 raggiungerà la propria vetta emozionale nella seconda metà di settembre, quando prenderà ufficialmente il via la Rugby World Cup 2019. La rassegna iridata verrà aperta venerdì 20 settembre dall’incontro tra i padroni di casa del Giappone e la Russia, al Tokyo Stadium. Sarà solamente la prima di 48 partite, che illumineranno il Sol Levante fino a sabato 2 novembre, giorno della finale che decreterà la nazione campione del Mondo.

Leggi qui il calendario completo della Rugby World Cup 2019.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2023: le formazioni di Uruguay-Namibia

Sudamericani contro africani, in una sfida che vale tanto per entrambe le squadre

26 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Rugby World Cup: cosa dice il regolamento se due o più squadre terminano il girone a pari punti

Ecco i sei criteri previsti per determinare la classifica delle pool in caso di parità nel punteggio finale

26 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

All Blacks, Scott McLeod: “L’Italia è una minaccia, ma abbiamo un piano per combattere i loro punti di forza”

L'allenatore della difesa della Nuova Zelanda ha dato la sua lettura della formazione azzurra

26 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Rugby World Cup 2023: il XV della terza giornata secondo OnRugby

La nostra formazione ideale dello il terzo turno delle pool

26 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Rugby World Cup 2023: i risultati e le classifiche dopo la terza giornata

Tutto quello che è accaduto al giro di boa del Mondiale, con 4 gironi in cui è ancora tutto aperto per le qualificazioni ai quarti

25 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Rugby World Cup 2023, Francia: Antoine Dupont in campo con una maschera?

Al vaglio tutte le soluzioni per provare a rimettere in campo il capitano dei Bleus

25 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023