Top League: i Kobelco Steelers di Dan Carter hanno vinto il campionato

Battuti nettamente i Suntory Sungoliath 55-5. Il neozelandese è stato anche premiato come miglior giocatore del torneo

ph. Sebastiano Pessina

I Kobe Kobelco Steelers hanno vinto il titolo della Top League 2018, il campionato nazionale giapponese, battendo in finale i Suntory Sungoliath 55-5 a Tokyo. Al Prince Chichibu Memorial Stadium non c’è stata partita fin dall’inizio, visto che nel giro di dodici minuti i Kobelco Steelers si sono portati sul 12-0 grazie a due mete del neozelandese Fraser Anderson, uno dei cinque stranieri in campo per la squadra di Kobe. Gli altri erano il seconda linea Tom Franklin e il centro Richard Buckman, sempre neozelandesi, e soprattutto Dan Carter e Adam Ashley-Cooper, che non hanno bisogno di grandi presentazioni.

Ashley-Cooper è andato anche a segno al 46′ per la meta del 29-5, che ha messo in discesa la partita per Kobelco Steelers. Nel secondo tempo, infatti, il parziale è stato di 33-0 per la squadra allenata da Dave Dillon – anche lui neozelandese -, che ha chiuso con ben otto mete segnate a uno. Carter, a 36 anni, ha segnato 15 punti chiudendo con un 7/9 dalla piazzola; il fenomenale mediano d’apertura ex All Black è stato anche insignito del premio di miglior giocatore della Top League, al suo primo anno nel campionato nipponico.

“Sono molto orgoglioso, ho avuto una lunga carriera e sono vicino alla conclusione – ha detto Dan Carter a Kyodo News – Ho riscoperto il mio running game, riportandolo forse a quello di dieci anni fa. Avere una mentalità offensiva ed essere un pericolo palla in mano sono stati dei miei punti di forza per tutta la carriera, e sento di averlo fatto bene quest’anno. Non avevo giocato con questa libertà negli ultimi anni”.

– Leggi anche: come si vive il rugby in Giappone (prima parte, seconda parte, terza parte)

I Suntory Sungoliath, campioni uscenti dopo aver vinto il titolo nel 2017/2018, potevano contare sugli australiani Sean McMahon e Matt Giteau tra gli stranieri più illustri, ma non sono andati oltre la meta di Ozaki al 18′, che aveva portato temporaneamente il match sul 12-5. Da quel momento, in campo c’è stata solo una squadra. Per i Kobelco Steelers è il secondo titolo della propria storia, dopo quello del 2003/2004.

La squadra di Kobe aveva chiuso con 30 punti, frutto di 6 vittorie, 1 pareggio e nessuna sconfitta, la prima fase del torneo, mentre nella fase a eliminazione diretta aveva battuto 63-27 i Ricoh Black Rams e 31-19 i Toyota Verblitz in semifinale.

Gli highlights della finale

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2025 è già un’edizione da record: venduti oltre 330.000 biglietti

La rassegna iridata femminile si prepara ad accogliere il pubblico più ampio nella storia del mondiale

19 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale