Dall’Irlanda, le parole di O’Driscoll: “Usare farmaci antidolorifici era diventato un’abitudine”

L’ex capitano ammette la pratica (legale) spiegando il perchè di quello che avveniva

Ph. Sebastiano Pessina

Welfare e pressioni per giocare nonostante tutto: un tema molto di attualità nel mondo del rugby. Dopo il sondaggio pubblicato dall’International Rugby Players Association (IRPA) negli scorsi giorni, dall’Irlanda arrivano le parole di Brian O’Driscoll (rilasciate a Off the Ball) che di certo faranno discutere perchè parlano della sua esperienza personale e di quello che avviene all’interno del mondo ovale: “Non ho mai sentito la pressione di dove giocare – esordisce – posso dire che però analgesici e antidolorifici erano diventati quasi un’abitudine. Difene e Co-Codamol erano parte del mio prepartita sul pullman che ci portava allo stadio. Negli ambienti di Leinster e Irlanda non c’erano molti problemi a reperirli, purchè fosse dimostrata la causa di necessità della somministrazione. Alcuni di noi poi prendevano anche compresse di caffeina e del Diazepam (Valium, ndr). E’ successo, ma non sto dicendo che questo fosse un fatto di “cultura interna”.
A volte prendere questi medicinali era diventata una routine più che altro: se non mi sentivo al 100% sapevo che ciò avrebbe potuto risollevarmi, anche se poi magari non avrebbe avuto nessun impatto sulle mie prestazioni; come facevo con le tre compresse di caffeina che spesso prendevo prima di entrare in campo. La realtà è questa, non sono stato l’unico a farlo. Di solito i giocatori più famosi e del più alto livello lo facevano: giochi, guadagni e hai una vita migliore. E’ una piramide di accesso al meglio.
Al momento posso dirti che aver preso questi medicinali non ha portato alcun effetto negativo al mio corpo, anche perchè mi sono sempre sincerato di assumere il tutto a stomaco pieno, magari quando avrò 75 anni ti darò un’altra impressione. Se adesso ne prendo ancora? Il Difene è rimasto nella mia sacca da golf, non potrei prenderlo per giocare ma per sciogliermi fisicamente se dovessi avere dei problemi di irrigidimento” .

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Francesca Granzotto: “Al Mondiale vogliamo giocare il nostro rugby mostrando la nostra identità”

La trequarti della Nazionale femminile ha parlato della prossima rassegna iridata e del suo passaggio in Premiership

22 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Coppa Italia Maschile: la nuova formula per la stagione 2025/26

Sarà il trofeo tricolore ad aprire la prossima stagione ovale, con un format rinnovato

22 Luglio 2025 Campionati Italiani / Coppa Italia
item-thumbnail

Serie B, Serie C e Under 18: la struttura dei Campionati nazionali maschili 2025/2026

I tornei cadetti prenderanno il via il 19 ottobre, quello juniores il 12

22 Luglio 2025 Campionati Italiani
item-thumbnail

Un azzurro nel XV ideale del World Rugby U20 Championship

Nella formazione titolare scelta da RugbyPass c'è spazio anche per un italiano

22 Luglio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Manie Libbok saluta gli Stormers e vola in Giappone

Il numero 10 campione del mondo giocherà nella stessa squadra in cui ha militato Quade Cooper

22 Luglio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

La composizione del Campionato Nazionale di Serie A maschile e femminile

Si parte il 19 ottobre con gironi meritocratici e territoriali