Lo stato dell’arte in Italia: quattro chiacchiere con Conor O’Shea

Abbiamo scambiato alcune battute con il CT azzurro al Payanini Center di Verona, dove la nazionale era in ritiro in questi giorni

italia conor o'shea

ph. Sebastiano Pessina

VERONA – La Nazionale italiana di rugby è stata accolta con grande calore al neonato Payanini Center di Verona, dove si è svolto il primo allenamento stagionale integralmente aperto al pubblico. Tra il lavoro in campo, autografi e selfie d’ordinanza, Conor O’Shea è riuscito a rispondere ad alcune nostre domande su alcuni temi che interessano il movimento Italia e i prossimi Test Match di novembre, che verranno presentati ufficialmente oggi a Milano (diretta streaming sulla pagina Facebook FIR a partire dalle ore 12.30).

– Leggi anche: Marcello Violi salterà i Test Match

Conor, negli scorsi mesi ha ripetuto più volte a stampa e giocatori che il movimento italiano sta “facendo un percorso”. Ma a che punto siamo di questo lungo tragitto?

Per farsi un’idea chiara bisogna andare a vedere la strada fatta dal movimento nel suo complesso in questi due anni abbondanti. I risultati delle nazionali giovanili ed il lavoro svolto a Treviso e Parma dagli staff di Benetton e Zebre possiamo giudicarli in tono decisamente positivo. Gli staff di Under 20 e 18, Kieran Crowley, Michael Bradley e tutti coloro che lavorano operativamente a contatto con queste realtà stanno dando un grande contributo. La nazionale maggiore, che è la punta dell’iceberg, inizia a trarre benefici da questo lavoro coordinato. Ma, come detto, è un percorso, quindi è importante continuare a lavorare.

Un discorso da Director of Rugby. Lei come definirebbe il suo ruolo? Più vicino alle mansioni del DOR o di un Coach da campo?

Assieme al mio staff, nel corso della stagione, ci sono momenti in cui sono un allenatore puro, altri, decisamente più lunghi, in cui, senza partite, sono più assimilabile ad un Director of Rugby. Nei periodi di “pausa agonistica” direi più vicino a un Director of Rugby: si va sui campi, si tiene sotto osservazione quello che succede a livello nazionale ed internazionale, si coltivano vari rapporti, c’è un lavoro di coordinamento. Nei mesi di campo, invece, le mie mansioni sono ovviamente quelle dell’head coach, coadiuvato sul campo da un gruppo di assistenti come Mike (Catt), Marius (Goosen), Ciccio (De Carli), con cui lavoro per portare la squadre nelle migliori condizioni possibili ad affrontare i match in calendario.

Lei è consapevole che in Italia viene visto da molti quasi come l’ultima speranza del nostro movimento?

Percepisco la pressione da professionista, ma non in questo senso. La sento perché c’è la necessità di vincere partite, non in quanto presunto, potenziale, salvatore della patria. Anche perché, come detto prima, il singolo non fa mai la differenza se non funziona tutto il contesto generale. Voglio che si riesca a vincere il più possibile, che si scenda in campo sempre con questo desiderio, già a partire dal novembre in arrivo.

In Italia c’è grandissima attesa per la gara contro la Georgia, ma non bisogna commettere l’errore di sottovalutare le altre sfide. Per noi sono tutte di grande valore, già a partire dall’Irlanda. Le faccio notare come avere due gare ravvicinate di tale spessore, con una trasferta logistica impegnativa nel mezzo (con fuso orario pesante, ndr), per noi, rappresenterà un test molto utile in vista del mondiale. Alla prossima Rugby World Cup, in apertura, avremo due gare condensate in solo 4 giorni. Questo doppio impegno probante ci dirà molto sulla capacità della nostra rosa di affrontare questo tipo di situazioni.

Quale squadra porterete a Chicago?
Stiamo ancora facendo delle valutazioni in tal senso, ma posso dirle che iscriveremo sicuramente 23 uomini competitivi nella distinta del Soldier Field.

In futuro ci sarà anche Wayne Smith (presente nel ritiro veronese, ndr) al fianco dello staff?
Wayne è qui a Verona perché è un uomo di rugby di grande spessore. Lui è in grado di portarci classe, esperienza, conoscenze, attitudine vincente. Chi, qui tra noi, può vantare un curriculum ovale anche solo vicino al suo? Ecco perché è molto bello averlo con noi in questi giorni. Per ora non ci sono accordi già in essere per il futuro. Lui, comunque, è libero. Si vedrà.

Ha già parlato di rinnovo con la Federazione?
In questo momento il mio focus primario è quello di vincere le partite, ma la possibilità di rinnovare è assolutamente presente, in termini positivi, nella mia testa. L’eventuale prolungamento, allo stato attuale, è comunque un qualcosa che passa in secondo piano, perché il focus primario è assolutamente rappresentato dalle 4 partite che stanno per arrivare.

Matteo Viscardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada sceglie un gruppo di 4 capitani per le Quilter Nations Series

Al confermato Michele Lamaro si affiancano altri tre nomi: "Per ogni partita sceglieremo un capitano e due vicecapitani"

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Identikit degli Springboks: che cosa attendersi nel test di Torino

Il Sudafrica torna in Italia dopo tre anni: che squadra affronteranno gli Azzurri? La nostra analisi

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Sudafrica con Nick Mallett: “Gli Springboks a Torino per non ripetere il primo test di luglio”

Ricordi e previsioni dell'ex capo allenatore di entrambe le nazionali che si sfideranno il 15 novembre a Torino

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lorenzo Pani: “Chiamata inattesa, ma pronto a fare il massimo per la squadra”

Il trequarti delle Zebre ritorna con entusiasmo in Azzurro dopo un anno e mezzo di stop e una manciata di presenze con le Zebre

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, le prime parole di Brex e Zuliani dal raduno di Verona verso il test match con l’Australia

Comincia la preparazione verso i Wallabies e c'è ottimismo nel gruppo azzurro

28 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Andrea Zambonin: “Questo gruppo ha la possibilità di giocarsela con tutte le squadre”

Il seconda linea degli Exeter Chiefs parla del suo ambientamento in Inghilterra e delle ambizioni Azzurre in vista delle tre sfide di novembre contro ...

27 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale