Argentina: il ritorno di Manuel Montero

Il trequarti 26enne, in cerca di un nuovo inizio, rientra in gruppo dopo tre anni a causa dell’infortunio a Ramiro Moyano

ph. Sebastiano Pessina

Ramiro Moyano, uno dei più brillanti giocatori della stagione sia per i Jaguares che per l’Argentina, si è infortunato a una costola nel corso della vittoria dei Pumas in Australia, nell’ultimo turno del Rugby Championship, e sarà sicuramente out anche per il prossimo match del torneo, di scena sabato a Buenos Aires.

Una perdita grave per Mario Ledesma, che ha scelto di rimpiazzarlo con un giocatore particolare: si tratta di Manuel Montero. I più attenti ricorderanno l’ala dagli importanti mezzi fisici che ha debuttato nel 2012 con la maglia della nazionale, raccogliendo un impressionante bottino di 16 mete in 27 partite, l’ultima delle quali partendo dalla panchina nella sconfitta di poco più di un anno fa contro l’Australia proprio nel Rugby Championship.

Montero, giocatore di sicuro talento e ottime doti offensive, era recentemente scomparso dai radar a causa di una serie apparentemente infinita di infortuni che lo hanno tenuto fuori a più riprese fra il 2015 e il 2017, tanto da convincerlo a non rinnovare il contratto che lo legava ai Jaguares in scadenza lo scorso anno e a tornare a giocare al Pucarà, suo club di origine.

Ledesma prova dunque a recuperare il talento originario della capitale, dove la selezione argentina attende gli All Blacks, preferendo la sua selezione a quella di talenti europei del calibro di Santiago Cordero e Juan Imhoff, ulteriore testimonianza di come il muro nei confronti dei giocatori militanti all’estero non sia ancora crollato.

Montero non dovrà sfidare solo la concorrenza di Bautista Delguy, Sebastian Cancelliere e Juan Cruz Mallià per aggiudicarsi una maglia nei 23 di Ledesma, ma anche quella di Matías Osadczuk, 21enne uncapped di belle speranze che ha vinto lo scorso anno il premio di Matricola dell’Anno delle World Rugby Sevens Series.

La partita fra Argentina e All Blacks si giocherà nella notte fra sabato e domenica, con orario di inizio previsto per le 00:40 italiane. Mario Ledesma annuncerà la propria formazione con ogni probabilità nella giornata di giovedì.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia, Eddie Jones: “Il primo obiettivo è battere la Nuova Zelanda”

Il nuovo capo allenatore australiano ha messo gli occhi sulla riconquista della Bledisloe Cup dopo 21 anni di sconfitte

16 Febbraio 2023 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: Retallick e Whitelock sono ufficialmente una coppia… da record

I due hanno hanno eguagliato il record della storica coppia sudafricana Matfield-Botha

30 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

L’intervento scellerato di Darcy Swain costa nove mesi di stop all’All Black Quinn Tupaea

Il problema al giocatore dei Chiefs si è dimostrato molto più serio di quanto sembrasse all'inizio. Il suo Super Rugby è gia finito

29 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Un Rugby Championship strano

Si è chiusa l'edizione 2022: una sintesi di come le squadre riemergono dalle 8 settimane di torneo

28 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica vince contro l’Argentina, ma il Rugby Championship è degli All Blacks

Agli Springboks non basta il successo per 38-21, al termine di una partita molto indisciplinata e con sei cartellini gialli complessivi

24 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks mettono le mani sul Championship e demoliscono l’Australia

Cinque mete e un dominio quasi totale: Wallabies messi all'angolo e successo consecutivo numero 48 a Eden Park

24 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship