Chiedi chi era il Giappone: alla scoperta degli avversari degli Azzurri

Chi sono e come giocano gli uomini di Jamie Joseph che affronteranno l’Italia il prossimo 9 e 16 giugno

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Dusty 29 Maggio 2018, 11:21

    Io non temo tanto la loro tecnica bensì la tenuta fisica e mentale per tutti gli 80 minuti. Mi ricordo ancora la partita pareggiata con la Francia e mi avevano colpito soprattutto per questa particolarità. Non mollano mai.

  2. gian 29 Maggio 2018, 11:29

    a guardare questa disamina tecnica, in prima linea non dovremmo avere problemi, con una linea giovane, ma non così debole, anzi, seconda dovrebbe avere buon gioco, visto che riesce a limitare reparti ben più forti, la terza nostra non credo abbia paura di niente, facciamo un bel pari, mediana direi altrettanto, a centri parremmo a pari o in vantaggio più o meno ampio, a seconda di chi andrà in campo, al triangolo allargato sembreremmo in vantaggio, anche, pure la profondità ci vedrebbe più adatti.
    quindi a questo punto dipende più dalla testa e dalla capacità di giocare le proprie carte, tutta la pressione sullo staff che deve preparare la partita al meglio

  3. Mr Ian 29 Maggio 2018, 11:48

    Il lavoro in terza linea è uno dei punti forti delle squadre di Joseph e sicuramente dove i nostri soffriranno di più, soprattutto la fisicità di Mafi.
    Per il resto occorrerà prestazioni difensive più ordinate possibili, perché o giapponesi nel 1vs1 sono tanto temibili ed hanno linee di corsa di livello Super Rugby.
    Il loro gap fisico è quello per cui in campionato ha perso fin troppe partite.

    • gian 29 Maggio 2018, 12:44

      visto che pare che abbiamo dei fenomeni (cosa su cui sono abbastanza d’accordo), negli ultimi tre e due seconde, che spesso sono delle terze adattate (a questo punto si potrebbe giocare con 1+1), che forse in mischia potremmo farli sudare, dovrebbe essere un reparto contenibile se non inserito in un contesto più ampio; sulle linee di corsa mi spaventa una coppia di centri zebrata che ha dimostrato di amare correre, ma far gran fatica a contenere corridori che non cerchino solo lo sfondamento, diverso con la coppia “titolare” (se può giocare)

  4. Jager 29 Maggio 2018, 12:07

    Forse quello che scrivo è poco attinente . Avete letto gli sponsor delle squadre del domestic giapponese ? Se si paragonateli a quelli della nostra eccellenza….. abbastanza desolante vero ? L’ avversario è il metro di misura adeguato per il Rugby italiano , sarà molto importante vedere che tipo di prestazioni offriranno gli azzurri più che il risultato ( anche se a dire il vero le due cose viaggiano abbastanza di pari passo ) . Anche la stessa Georgia ha poco da dormire sonni tranquilli , incontrano anche loro qualcosa di più consistente degli abituali contendenti di rugby Europe .

    • aries 29 Maggio 2018, 12:46

      Persino qualche sponsor della serie A di calcio pare il salumiere all’ angolo della strada paragonato a quelli…

      • Jager 29 Maggio 2018, 12:52

        Assolutamente si , e questo dice più di mille parole secondo me .

    • western-province 29 Maggio 2018, 17:32

      Quelli che tu chiami sponsor in realtà sono i proprietari dei club, un po’ come il Benetton

      • Jager 29 Maggio 2018, 20:50

        Si ok , il concetto comunque cambia di poco . Aziende di livello mondiale , il concetto era quello .

  5. fabiogenova 29 Maggio 2018, 12:54

    La domanda è: vedremo questi due test match, in qualche modo?

  6. xnebiax 29 Maggio 2018, 14:11

    A me sembra che dire che I loro punti deboli siano 2a linea e centri sia fuorviante: sono lì stessi punti deboli dell’Italia, e a me Helu, Van der Walt e Lafaele sembrano degli ottimi giocatori.
    Partono come strafavoriti loro. Per vincere l’Italia deve fare dei chiari passi avanti rispetto al 6 nazioni, giocando come contro la Scozia o meglio.

  7. Danthegun 29 Maggio 2018, 14:29

    La mia domanda è: ma è normale che una squadra tier 1 abbia una tournée estiva come questa, contro una club di un campionato minore e due volte contro la stessa tier 2? E poi perchè solo 2 partite ranking che di solito se ne fanno 3?
    Capisco che il Giappone sia un buon indicatore dello stato di salute della nostra nazionale ma magari avrei sfruttato l’occasione di essere a quelle longitudini per organizzare un test con delle isolane per esempio.

    • narodnik 29 Maggio 2018, 14:35

      l’italia quest anno ha solo queste due e una contro la georgia,il resto incontra solo tier1,fara’ una partita in piu’ a novembre,a mio parere ormai le nazionali giocano troppe partite all anno.e’ gia’ anomalo giocarne 13-15 all anno,se una volta ce n’e’ una in meno, per di piu’ a fine stagione,non ci vedo niente di male..

    • Jager 29 Maggio 2018, 21:04

      Meno male per l’ Italia ! Mi viene da dire . Se togliamo l’ aspetto economico alll’ Italia serve giocare sempre contro avversari inaccessibili dal punto di vista tecnico ? Secondo me no , la crescita non avviene per osmosi . L’ Italia è in questo momento una tier1 solo sulla carta . Sarebbe secondo me meglio incontrare almeno nei test match due tier2 e una tier1 sia a giugno che a novembre . Adesso si alzerà il coro di coloro che diranno che le altre nazioni farebbero carte false per avere questi test match e io gli sputo sopra , ok ma se avete ragione voi come mai il gap si allarga invece di ridursi ? Forse la strada per ridurre la distanza passa da altre scelte più che da chi incontro nei test match ? Comunque i test match li decide WR e quindi il discorso è chiuso !

      • narodnik 30 Maggio 2018, 08:57

        il gap non si sta allargando e secondo me verra’ ridotto dopo il prossimo mondiale dai giocatori che sostituiranno gli attuali,vedremo conferma col mondiale u20,di sicuro serve che cambiano qualcosa in fir,certe magagne tipo l’accademia non pervenuta danneggiano pesantemente il movimento,in piu’ avere un tecnico come oshea non aiuta di certo,per lui va sempre tutto bene,ci vuole qualcuno che si fa sentire.hai ragione in un momento difficile scontrarsi sempre contro squadre piu’ forti non e’ bene ma i soldi sopratutto dei diritti televisivi si fanno con queste partite,nonostante la nazionale giochi di media una partita al mese in fir riescono comunque ad avere risultati disastrosi e bilanci in rosso,quelli di wr dovrebbero pensare a dare all’italia partite anche vincibili ogni tanto….

  8. western-province 29 Maggio 2018, 17:44

    Il Giappone è evidentemente una squadra con grande abilità nel gioco alla mano e grande dinamismo, con gravi lacune difensive. Per vincere bisogna essere al top, giocare in maniera ordinata (fedeli al piano di gioco, sperando che il piano di gioco sia quello giusto), e vincere la battaglia degli avanti, con collisioni vincenti e con una buona gestione delle fasi di conquista.
    Io opterei per un gioco alla Benetton

Lascia un commento

item-thumbnail

Summer Series 2025: un’ottima Inghilterra batte una spenta Argentina 12-35

A La Plata la squadra di Steve Borthwick annichilisce quella di Felipe Contepomi segnando quattro mete

item-thumbnail

British & Irish Lions vittoriosi anche contro i Waratahs: gli highlights del match

Huw Jones firma due mete, protagonista anche Alex Mitchell

item-thumbnail

Summer Series 2025: la Nuova Zelanda batte a fatica la Francia 31-27

A Dunedin gli All Blacks battono i transalpini con una bella prestazione di Will Jordan

item-thumbnail

Disastro Galles: perde col Giappone e sprofonda al 14° posto del ranking

I Dragoni incassano la 18esima sconfitta consecutiva a conferma di una crisi che sembra non avere mai fine

item-thumbnail

British & Irish Lions: Andy Farrell difende la convocazione di suo figlio Owen Farrell

Il tecnico accusato di nepotismo ha spiegato la scelta ricaduta su suo figlio

item-thumbnail

Test Match Estivi 2025: la formazione dell’Argentina che riceve l’Inghilterra

Bernasconi pronto all'esordio, c'è anche Gallo nei 23