Jonny Wilkinson rivela: “Da giocatore ho avuto grossi problemi psicologici”

L’ex apertura inglese racconta le sue fragilità mentali legate al campo

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Dusty 23 Marzo 2018, 12:21

    Una domanda, cosa fa adesso Sir Wilkinson? In effetti è da un po’ che non si sentiva parlare di lui.

  2. Hullalla 23 Marzo 2018, 15:57

    Sono molti i giocatori, anche di primissimo piano nella storia del rugby, che avevano o hanno simili problemi.

    • mauro 23 Marzo 2018, 16:47

      … e magari noi li critichiamo, li stronchiamo e li gettiamo nel baratro compreso tra i due intervalli di giudizio…

  3. mic.vit 23 Marzo 2018, 17:04

    la fragilità interiore e la reazione alla paura è ciò che ci eleva, questo meccanismo con le dovute proporzioni, lo abbiamo sentito scattare tutti almeno una volta nella vita…tuttavia spero per lui che sia stato così solo nelle sfide decisive…sennò ha vissuto l’inferno di una carriera…

    • xnebiax 23 Marzo 2018, 17:28

      L’ansia di una perona sana che si fa pensieri per qualcosa non è paragonabile all’ansia di uno che soffre di ansia e di ocd come probabilmente Wilkinson.
      Attacchi di panico, pianti, fifa pura che viene all’improvviso senza seri motivi. Cose che si curano solo con psicofarmaci e tanti anni di terapia.

      • mic.vit 23 Marzo 2018, 18:15

        credo che Wilko non avesse patologie, altrimenti non avrebbe raggiunto vette massime…il discorso è quando sei di fronte a situazioni davvero provanti…una finale, una partita della vita…lì è normale che si mettano in atto meccanismi di difesa volti a scaricare tensione in eccesso, spero e credo che lui non abbia vissuto tutto questo ogni singola partita…in ogni caso il coaching, per lavorare e migliorarsi anche sul fattore psicologico a quei livelli è la regola…
        diversa cosa è andare in ansia per un qualcosa che riguarda la quotidianità, es. una semplice uscita,un luogo chiuso, un insetto…li si può parlare di patologia e di cure sistemiche

  4. Bozzilla 23 Marzo 2018, 17:18

    Per chi mastica l’inglese la sua biografia è molto bella e interessante. Tratta molto bene questo argomento della sua vita sportiva e non

  5. lexv 24 Marzo 2018, 20:31

    Eccessiva competizione!

  6. And 25 Marzo 2018, 01:13

    in questo direi la ragione del suo successo: riuscire a convertire la tensione psicologica in energia sul campo.

  7. gian 25 Marzo 2018, 17:49

    da lui, sempre lucido e spietato in campo, non me l’aspettavo

Lascia un commento

item-thumbnail

Mondiale Under 20: dove si vede Italia-Irlanda gratis e in chiaro in streaming

Gli Azzurrini si spostano a Viadana per la seconda giornata del torneo iridato, ecco come seguire gratuitamente la loro partita

1 Luglio 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Summer Series 2025: il XV del Sudafrica per il primo Test Match con l’Italia

Rassie Erasmus opta per una formazione con qualche, piccola, novità e tantissima esperienza

item-thumbnail

Investec Champions Cup 2025/26: la composizione dei gironi

Il sorteggio di Dublino ha deciso i quattro raggruppamenti per la fase iniziale. Appuntamento a dicembre per la prima giornata

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

EPCR Challenge Cup: i gironi dell’edizione 2025/26 e le avversarie di Benetton e Zebre

Effettuato il sorteggio della coppa cadetta, con entrambe le squadre italiane coinvolte

1 Luglio 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Test estivi 2025: il gruppo completo della Francia per le sfide agli All Blacks

Mentre cinque finalisti del Top 14 si aggregano alla squadra, in Nuova Zelanda monta la polemica per la politica di selezione transalpina

item-thumbnail

La diretta streaming del sorteggio dei gironi di Champions e Challenge Cup 2025/2026

Benetton e Zebre conosceranno i prossimi avversari nelle coppe. Live dalle 14:00

1 Luglio 2025 Coppe Europee