Rugby Europe Championship: vincono Georgia, Romania e Spagna

Gli iberici (con re Filippo VI sugli spalti a Madrid) sempre più vicini alla qualificazione alla Coppa del Mondo

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Mr Ian 12 Marzo 2018, 10:35

    appena finita la partita lo staff tecnico della Romania si è dimesso tutto

  2. fabrio13H 12 Marzo 2018, 14:35

    Difficile che la Romania possa vincere a Tbilisi segnando tre mete in più della Georgia (mi pare sia così il regolamento) in modo da prendersi il punto di bonus e, nel contempo, impedire anche ai georgiani di conquistare almeno il punto di bonus. Quindi torneo quasi sicuramente alla Georgia.
    Per la qualificazione alla RWC come Europa1 a questo punto direi che la Spagna ben difficilmente si farà sfuggire l’occasione di una vittoria in Belgio, che, se ho ben capito il meccanismo, sarebbe sufficiente con qualsiasi punteggio. A quel punto la Spagna verrebbe inserita nel girone A della RWC con Irlanda, Scozia, Giappone e la vincitrice del play off intercontinentale. Girone duro con i padroni di casa ma forse c’è di ancor peggio. Per la Romania inizierà invece una long way to Tipperary…or to Japon. Dovrà guardarsi dal Portogallo nello spareggio con la vincitrice del terzo livello europeo, per accedere alle fasi dei playoff intercontinentali (a proposito: il Portogallo giocherà con la Germania lo spareggio per stabilire chi giocherà l’anno prossimo al secondo livello europeo nel facsimile di quello che dovremmo probabilmente affrontare tra un po’ di anni (comunque in casa). La vincente di Romania-Portogallo se la vedrà se ho ben capito, con Samoa in andata-ritorno e vedo la questione aperta. Ammesso che vinca Samoa, la Romania avrebbe il repechage con due più abbordabili (seconda classificata delle qualificazioni africane e prima dell’Asia, Giappone ovviamente escluso, penso Sud Corea o Hong Kong, ma avrebbe da giocarsi l’ultimo posto disponibile con il Canada. Quest’ultima qualificata verrà inserita nel nostro girone assieme a Nuova Zelanda e Sud Africa. Poi ai mondiali avremo anche Africa 1, cioè la vincitrice di un esagonale comprendente Kenya, Marocco, Namibia, Tunisia, Uganda e Zimabwe. Sarà ancora la Namibia (che non mi è per niente simpatica, sempre uguale nel gioco e, ci lamentiamo noi, ma mai neppure la prospettiva di un progresso) o qualcuno ha le capacità per inserirsi?

    • fabrio13H 12 Marzo 2018, 14:42

      …in pratica, se ho fatto bene i conti noi dovremmo avere o il Canada o la Romania nel girone, concedendo quindi una sola rivincita di ciò che è successo all’ultima RWC. Con il Canada abbiamo vinto veramente per il rotto della cuffia e sarebbe ottima cosa vincere in modo molto più convincente (sono sempre persuaso che gli eventuali progressi si vedranno soprattutto in queste occasioni). Con la Romania abbiamo già vinto in modo abbastanza convincente nel 2015 (ma non del tutto) e, caso mai ci fosse l’incontro, sarebbe il momento di vincere molto meglio.

  3. jazztrain 12 Marzo 2018, 14:52

    La Romania si è complicata la vita da solo, peccato perché credevo che fosse in ascesa…

    Per il resto sono contento della Spagna che sta diostrando ampiamente di meritare la qualificazione; credo che il mondiale sarà un’ottima vetrina per la nazionale iberica e per la crescita del rugby ispanico.

    Georgia forte, probabile vincitrice del titolo, ma in futuro dovrà vedersela con una emergente Spagna; gli iberici hanno giocato bene contro i georgiani…

Lascia un commento

item-thumbnail

Italia: le dichiarazioni di Gonzalo Quesada in conferenza stampa dopo Sudafrica-Italia

Il capo allenatore degli Azzurri si dice piuttosto soddisfatto della prestazione, ma invita ad alzare ancora il livello in vista del secondo test

5 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: Italia sconfitta con orgoglio a Pretoria, finisce 42-24 per il Sudafrica

Azzurri messi sotto nella prima frazione, ma che nel secondo tempo mostrano tutto il loro carattere

5 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

British & Irish Lions vittoriosi anche contro i Waratahs: gli highlights del match

Huw Jones firma due mete, protagonista anche Alex Mitchell

item-thumbnail

Hong Kong fa la storia: gli asiatici si qualificano alla Rugby World Cup 2027

Prima partecipazione a un torneo iridato: decisivo il successo contro la Corea del Sud

5 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup