Sei Nazioni 2018: il Galles cambia molto per l’Italia. Ecco il XV dei Dragoni

Terza linea rivoluzionata: Faletau rientra da numero 8, con i gradi di capitano. Debutta nel reparto anche James Davies

COMMENTI DEI LETTORI
  1. feltre59 7 Marzo 2018, 12:23

    Che squadrone, congeniato per farci molto molto male . Nel punteggio ovviamente ,oltrechè nel gioco

  2. Mr Ian 7 Marzo 2018, 12:33

    Squadra parecchio rivoluzionata, da un lato vogliono dare minuti di gioco a gente che meritava da tempo un opportunità, dall altro fanno turn over in vista dell ultima partita contro la Francia..
    Il reparto terze linee rimane sempre il più pericoloso, meno kili ma molto dinamismo e tecnica, capisco poco l utilizzo di Anscombe, avrei preferito Patchell…rimango dell avviso che certi cambi andavano fatti prima, dove magari contro l Inghilterra o l Irlanda avrebbero avuto il loro peso e forse cambiare l esito delle partite…

  3. Dusty 7 Marzo 2018, 13:47

    Lasciano fuori il giocatore più performante ossia Navidi per Tipuric ? Strano. Rientra Taulupe Faletau (non chiamatelo Toby per favore, pare che non voglia) e questa è una gran bella notizia per chi ama il rugby.

  4. try 7 Marzo 2018, 14:06

    Lasciare fuori Biggar, Shingler, Wyn Jones, Navidi (quello visto in questo 6N) e in panchina Halfpenny (quello di questo 6N) per noi è un vantaggio.
    Certo c’è il rientro di Faletau, l’esordio del cagnaccio James Davies, ma vedo un galles leggermente più morbido.

    • onit52 7 Marzo 2018, 14:49

      …frutto delle loro considerazioni nei nostri riguardi, ed è tutto dentro una certa logica.
      Certo che sarebbe bello che…………………..impossibile!

      • balin 7 Marzo 2018, 15:26

        ecco “impossibile” …………. quello che avevano detto a Canavosio e soci nel 2006

  5. TommyHowlett 7 Marzo 2018, 14:49

    Chiaro segno di bassa considerazione (scontata) per la nostra nazionale. Quale miglior occasione per sperimentare nuove soluzioni in vista della partita finale senza troppo rischiare?

  6. fracassosandona 7 Marzo 2018, 15:39

    Neanche un Jones? È vinta. Faccio una macchinata per Cardiff, chi viene?

  7. DropMan 7 Marzo 2018, 15:45

    Prima di leggere la formazione gallese, ero preoccupato per i breakdown (vista la lentezza dei nostri a ripulire), dove sopratutto Navidi avrebbe banchettato; ma leggendo questa “nuova” terza linea non so se essere più preoccupato di prima.

    • tokoeka 7 Marzo 2018, 16:58

      infatti, Galles che con Warburton e Navidi fuori schiera comunque tra titolari e panchina ben tre numeri 7 di ruolo, tutti molti abili sul breakdown… a noi manca decisamente un 7 che faccia tanto lavoro sui punti di incontro, rallenti e cacci i palloni, come dicevamo nel post su Polledri in Premiership… in generale cominciare a mettere qualche dubbio agli attacchi avversari perche’ la difesa dell’Italia mi e’ sembrata decisamente passiva

  8. toni baruchel 7 Marzo 2018, 19:10

    In attesa del rientro di Campagnaro e di Morisi (in forma) , proverei a spostare Negri a N° 8 per far entrare
    nel secondo tempo Parisse reduce dal sabato di campionato francese , e poi farei una petizione per ingaggiare
    Cutitta quale allenatore degli avanti .
    Nulla contro l’onesto De Carli , brava persona , ma ormai ha fatto il suo tempo .

  9. And 7 Marzo 2018, 19:13

    un’allenamento + che un TM

Lascia un commento

item-thumbnail

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille

La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

13 Giugno 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione

Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

19 Maggio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo

Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni