Sei Nazioni 2018, l’Italia riprende il suo faticoso cammino

La trasferta in Galles non promette molto di buono. Tre nomi da sperimentare per Conor O’Shea

italia

ph. Sebastiano Pessina

Dopo la cocente delusione in Francia, l’Italia torna ad allenarsi al ‘Giulio Onesti’ di Roma per preparare la terza e ultima tranche del Sei Nazioni 2018, con la trasferta a Cardiff contro il Galles a cui seguirà il ritorno all’Olimpico per la sfida alla Scozia. Gli Azzurri sono reduci da una prima parte di torneo piuttosto negativa e, cosa più preoccupante, in cui il rendimento è andato in calando, perché ad una discreta prova contro l’Inghilterra all’esordio hanno fatto da contraltare la scadente prestazione in Irlanda e quella ancor più desolante contro i Bleus.

Diventa anche difficile, insomma, capire da quali certezze può realmente ripartire Conor O’Shea, perlomeno sul brevissimo termine e in previsioni delle due giornate conclusive di un Sei Nazioni duro esattamente come ci si attendeva. Il divario con le avversarie del resto era ben noto, ma gli Azzurri non sono mai riusciti – se non per brevi scampoli – a renderlo meno evidente agli occhi di tutti.

Non lo ha fatto la mischia, messa sotto nel confronto diretto in maniera più o meno netta da tutti; non lo ha tantomeno fatto la difesa, sempre in arretramento, in balìa dell’avversario e mai capace di imporre un contesto a lei favorevole; lo ha fatto in parte l’attacco ma soltanto contro Inghilterra e, a punteggio acquisito, Irlanda, salvo dimostrarsi poi improduttivo a Marsiglia.

E se dal punto di vista atletico l’Italia ha dimostrato una tenuta accettabile nonostante tutto, l’impatto fisico con gli avversari è stato traumatico per molti degli Azzurri impegnati per la prima volta in un Sei Nazioni (pensiamo a Ferrari, Boni, Bigi, Budd, Quaglio o Giammarioli, meno Tommaso Castello), a testimonianza del grande salto da compiere dal Pro14 al livello internazionale. Il tutto va ricondotto anche alle scelte tecniche e tattiche rivedibili effettuate in campo, che rendono più agevole all’avversario di turno mettersi sul piede avanzante e costringere gli italiani a interventi poco puliti e a quel punto agevoli da disinnescare.

Cosa resta in mano a O’Shea, dunque? A parte le indiscusse qualità di Minozzi e Negri, nulla di incoraggiante se pensiamo soprattutto alla trasferta contro il Galles (kick-off domenica 11, ore 16), ovvero una delle squadre con l’impianto difensivo più efficace nel rugby mondiale, ma forse la consapevolezza di avere tra le mani un gruppo comunque destinato a crescere nell’adattabilità ad un contesto – il Sei Nazioni – ignoto per molti fino a un mese fa.

Intanto, il CT potrà valutare nuovamente da vicino Jake Polledri e Giovanni Licata per la terza linea, con il primo in particolare reduce da una serie di ottime prestazioni in Premiership con la maglia del Gloucester. Per lui, rispetto a un connazionale proveniente dalla lega celtica, il Sei Nazioni potrebbe rappresentare un salto nel buio con un atterraggio più morbido. Per la prima volta, invece, O’Shea e lo staff tecnico visioneranno a stretto contatto un talento cristallino come Luca Morisi, che darebbe maggiore effervescenza e fosforo al centro del campo. Che sia arrivato il momento di sperimentare qualcosa di diverso?

 

Questa l’Italia da ieri sera in raduno a Roma

Piloni
Dario CHISTOLINI (Zebre Rugby Club, 20 caps)
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 11 caps)
Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby Club, 23 caps)*
Tiziano PASQUALI (Benetton Rugby, 5 caps)
Nicola QUAGLIO (Benetton Rugby, 5 caps)*
Federico ZANI (Benetton Rugby, 6 caps)

Tallonatori
Luca BIGI (Benetton Rugby, 9 caps)
Leonardo GHIRALDINI (Stade Toulousain, 92 caps)
Oliviero FABIANI (Zebre Rugby Club, 4 caps)

Seconde linee
George Fabio BIAGI (Zebre Rugby Club, 21 caps)
Dean BUDD (Benetton Rugby, 9 caps)
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 5 caps)*
Alessandro ZANNI (Benetton Rugby, 102 caps)

Flanker/n.8
Giovanni LICATA (Fiamme Oro Rugby, 3 caps)*
Maxime Mata MBANDA’ (Zebre Rugby Club, 14 caps)*
Sebastian NEGRI DA OLEGGIO (Benetton Rugby, 5 caps)
Sergio PARISSE (Stade Francais, 132 caps) – capitano
Jake POLLEDRI (Gloucester Rugby, esordiente)
Abraham STEYN (Benetton Rugby, 18 caps)

Mediani di mischia
Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby Club, 22 caps)
Marcello VIOLI (Zebre Rugby Club, 11 caps)*

Mediani d’apertura
Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 36 caps)
Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 27 caps)
Ian MCKINLEY (Benetton Rugby, 3 caps)

Centri-Ali-Estremi
Mattia BELLINI (Zebre Rugby Club, 11 caps)*
Tommaso BENVENUTI (Benetton Rugby, 48 caps)*
Giulio BISEGNI (Zebre Rugby Club, 7 caps)*
Tommaso BONI (Zebre Rugby Club, 11 caps)*
Tommaso CASTELLO (Zebre Rugby Club, 8 caps)
Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, 6 caps)
Matteo MINOZZI (Zebre Rugby Club, 6 caps)*
Luca MORISI (Benetton Rugby, 16 caps)*

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

non considerati per infortunio: Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs)*, Angelo ESPOSITO (Benetton Rugby)*, Ornel GEGA (Benetton Rugby), Renato GIAMMARIOLI (Zebre Rugby Club)*, Edoardo GORI (Benetton Rugby)*, Edoardo PADOVANI (Zebre Rugby Club)*, Marco RICCIONI (Benetton Rugby)*, Leonardo SARTO (Glasgow Warriors)*, Tito TEBALDI (Benetton Rugby)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: l’Italia sfiderà la Namibia nel primo dei tre test match estivi

Decisi anche gli arbitri che dirigeranno le partite delle Summer Nations Series degli Azzurri

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Andrea Lovotti saluta il rugby d’alto livello: “È stata la mia ultima partita da professionista”

Il pilone annuncia l'addio al professionismo, dopo una carriera che l'ha visto indossare l'azzurro 47 volte. Ma non lascerà subito la palla ovale

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”

Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

28 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate

Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale