Gatland stravolge la sua squadra, Milton Haig si gioca una chance importante con il XV titolare
Test match 2017: le formazioni di Galles-Georgia
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori
La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?
La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad
Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia
Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”
Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day
Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono
Gatland sta maledettamente sottovalutando la Georgia, soprattutto nella scelta degli uomini di mischia, da Decey titolare che secondo me non vale la nazionale, a Sam Cross titolare, finendo con Seb Davies a 8 che forse a Cardiff non l ha fatto mai, o quantomeno troppo poco.
Il nuovo gioco del Galles è efficace se davanti sono avanzanti e riescono a tirar fuori palloni puliti e veloci, altrimenti il rischio di fare una figuraccia in casa è altissimo.
contenti loro, ca22i loro…
In mediana Webb rientra da un infortunio e il 10 Priestland non indossa la maglia dei Dragoni dall’estate 2016, qualche uncapped o quasi (Cross esordì con l’Australia l’altra settimana) e in cinque che per la prima volta non partono dalla panchina.
D’altronde mica si giocano il GranSlam ne scendonp in campo per far fare la figuraccia alla Georgia a tutto nostro vantaggio (come speravo!).
E come dice Warren alla BBC : “It is an exciting opportunity for some of the younger guys to take the field and show us what they are capable of.”
Vediamo un po, secondo me ci sarà comunque da divertirsi…
23 naturalizzati georgiani!!!!
Ho notato anch’io. 23 georgiani. Nessun equiparato
Beh non credo che il loro campionato nazionale attiri molto stranieri da naturalizzare, anzi sono loro ad esportare giocatori. In ogni caso chapeau per i 23/23 georgiani.
Onestamente non credo che i georgiani, seppur motivati dall’ entusiasmo, riusciranno a battere il Galles. Certamente non sono da sottovalutare
prenderanno una legnata che se la ricordano…
I georgiani giocheranno non avendo nulla da perdere, i gallesi non metteranno a disposizione la migliore squadra, ma utilizzeranno il test match per sperimentare.
Se i georgiani dovessero compiere l’impresa i gallesi potrebbero dire che hanno giocato contro una formazione minore.
capisco che è un test match, capisco che è giusto inserire nuovi giocatori, ma l’impressione che ho è che i gallesi la snobbino un po’ la sfida e questo sportivamente non lo considero corretto nei confronti di una squasra di Tier 2 che negli ultimi 10 anni si è sempre comportata bene ai Campionati del Mondo. Rispetto, sempre! P.S. Redazione alle 18.00 a Bucarest c’è Romania-Samoa!
Preferisco la Romania alla Georgia, i georgiani avrebbero bisogno di una bella ridimensionata, si comportano come se fossero sostenuti dal diritto divino di dover giocare de jure il 6 Nazioni perché dominanon il torneo Rugby Europe.
Per fortuna una Romania in crescita li ha battuti e per fortuna la Romania, la loro diretta avversaria, ha disputato ottimi test match lo scorso giugno.
Romania parla meno e a poco a poco sta migliorando il ranking.
Grazie a Lynn Howells e all’esperienza che hanno maturato nello scorso Campionato del Mondo stanno cercando di alzare il livello del rugby rumeno.
Se invece di guardare sempre agli altri noi pensassimo a vincere le nostre e scalare di conseguenza il ranking?
Io sono un appassionato del torneo Rugby Europe ex Coppa FIRA.
Sono contentissimo che ci siano match tra le squadre del 6 nazioni e le due migliori di rugby Europe come Georgia e Romania.
Io penso che se ci si toglie gli occhiali del tifoso e si ragiona in termini di rugby generale non si puo’ che augurarsi che la Georgia faccia il colpaccio. Il rugby crescera’ solo quando le nazioni di Tier 2 saranno in grado di giocarsela veramente con el Tier 1….se no si restera’ chiusi a quelle 3-4 vincitrici e basta.
La Georgia il suo obiettivo l’ha raggiunto, chiunque abbia fatto una trattativa sa che si spara un prezzo per poi scendere, han saprato sul 6N per avere i TM con le Tier 1, ed il loro lavoro ha portato questi TM anche per le altre Tier 2 negli anni a veenire…ci si dovrebbe augurare che WR imponga alle Tier 1 di andare a giocare a Tbilisi e Bucharest per me.
Per oggi…il Galles fu la prima vittima eccellente del Giappone qualche anno fa, di nuovo era un Galles sperimentale a causa del Tour dei Lions….non penso che oggi la Georgia possa fare tanto, anche se mi piacerebbe, ma penso che potrebbe essere gia’ un successo se tenessero il campo per 80 minuti ed il passivo sotto i 20 punti di distacco, cosa che reputo comunque complicata.
Io al contrario di molti tifero’ Georgia, come tiferei Romania, voglio che il rugby si espanda e cresca.