L’ex allenatore di entrambe le squadre ha provato a fotografare il big match di domenica
Verso Calvisano-Petrarca, il pensiero di Cavinato: “La differenza è nella governance”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Serie A Elite: il Valorugby saluta 16 giocatori
Oltre a Giulio Bertaccini, sono tanti i nomi che lasciano la maglia dei Diavoli

Serie A Elite, mercato: il Rugby Viadana conferma altri due pezzi importanti
Il club giallonero continua a lavorare per la prossima stagione di campionato

Mogliano: un ex Azzurro nello staff al fianco di Casellato
Il club veneto ha annunciato la composizione del gruppo tecnico per la prossima stagione di Serie A Elite

Serie A Elite, mercato: primi rinnovi in casa Viadana
Il percorso verso la nuova stagione è iniziato, coi gialloneri che vogliono restare ai vertici del campionato

Serie A Elite: 16 giocatori in uscita dai Lyons
Oltre al già annunciato saluto di Lorenzo Maria Bruno, la squadra bianconera saluta altri importanti leaders

Serie A Elite: Mogliano Veneto tra ritorni, rinnovi e addii
Il gruppo "giovane e combattivo" come lo vuole il presidente Brunetta sta prendendo forma. E torna in biancoblù un giocatore con esperienza dalle fran...
“Poretti, la lingua…” cit. da La banda dei babbi natale
Si scherza eh…;)
Caput mundi….
la differenza principale è che una squadra ha un proprio settore giovanile strutturato e l’altra no…
qualcuno potrebbe controbattere che la differenze è che una spera di scippare il pro14 a Parma, -e diventa interessante professionalmente rientrare in quel progetto- e l’altra no…
Altri potrebbero dire che Calvisano, nonostante sia un piccolo paesello, ha cominciato a vincere ben prima di avere Gavazzi in federazione…
A scanso di equivoci, non sono dì Calvisano e di tale società non me ne può fregar di meno però ..quel che è vero e’ vero ..
Non proprio, il rapporto privilegiato Calvisano-Dondi conta eccome nel successo della società.
Sig. Antonio9, può cortesemente fare qualche esempio?
una ha una gestione quasipro, con il know how e le possibilità economiche (e anche politiche, non dimentichiamolo) che permettono di farlo, l’altra ha una gestione più tradizionale con un piede nel semipro e uno nel semidilettantismo, con qualche carenza di dirigenza per fare il salto, ma in grado di creare giocatori di livello senza, o molto marginalmente, l’intervento della filiera pro della federazione.
l’uso di uno di questi aspetti non può lanciare nessuno fuori dal domestic, la somma delle due creerebbe la squadra ideale
per me la spunta calvisano, sarà interessante vedere quanto sarà rognoso il petrarca, da battere
Una ha la politica ed il potere dalla sua parte . L’altra la storia e la tradizione. Quando finirà la politica delle accademie vedremo quale delle due sopravvivera.
Quindi gli scudetti prima dell’era Gavazzi/fir sono immaginari?
calvisano ja sempre avuto la capacità tecnica, dirigeenziale ed economica per costruire gran squadre e negarlo sarebbe assurdo. al petrarca manca questo aspetto manageriale ed i soldi. la politica ha fatto la sua parte, ma non è certo l’unico aspetto. negli ultimi 10 anni calvisano è una delle società di riferimento
Ma mi spiegate perché padova non vince avendo la società più forte, il vivaio migliore, la rosa più completa??????????????????????????????????
arbitri???????????????????????????
Non è semplicemente che negli ultimi 5/6 anni gioca al di sotto delle proprie potenzialità………..
ma i giocatori più forti ce li ha avuti calvisano negli ultimi anni, non il Petrarca
come giocatori, i migliori è 5/6anni ce li ha il calvisano, comunque nessuno dice che il petrarca abbia la società migliore, sono due impostazioni completamente diverse ed a loro modo vincenti
Perché Calvisano ha sempre avuto un budget doppio o triplo del Petrarca , tranne la stagione di A (altro favore della FIR fatto violando il regolamento)
Sig. Antonio9, per cortesia, mi può spiegare che favore ha ricevuto dalla FIR?
se vuoi te lo spiego io, quando calvisano fù retrocessa, in realtà avrebbe dovuto ripartire dalla C, in quanto fallita, mi pare, invece gli fu concesso di ricominciare acquisendo il titolo sportivo di non ricordo chi con la squadra cadetta, dalla A, salvando la società da un purgatorio di almeno tre anni e facendogli mantenere molti ragazzi che si sacrificarono un anno per la maglia, ma che in altre condizioni sarebbero, probabilmente, approdati in altri lidi.
attenzione, non è l’unica società che ha ricevuto trattamenti di favore, anche a rovigo fù concesso di cambiare ragione sociale e mantenere l’eccellenza a fronte di un fallimento, anche il petrarca passò un anno sotto indagine invece di essere stroncata, tanto per dire e per onestà, ma mentre queste ultime due ripianarono i debiti contratti, in un modo o nell’altro, a calvisano passò tutto in cavalleria, garantendo, così, una continuità di progetto che, diversamente, non sarebbe stata garantita
gian, informarsi prima di schiacciare i tasti. Il Calvisano, NON è mai fallito. Il Calvisano, partì dalla serie A acquisendo i diritti della SUA squadra cadetta.
E’ proprio vero, che siamo in un mondo di merda.!!!!
Lo avessero fatto tante altre squadre di retrocedere volontariamente per riorganizzarsi e ripartire con un progetto rinnovato….Sicuramente, non avremmo avuto tanti morti per strada e sicuramente un rugby più strutturato.
N.B. Non sono un filo Calvisano, ma quando Cesare viene derubato è giusto ritornare a Cesare ciò che è suo.
gian, boh ha descritto ciò che realmente è accaduto. Non mi sembra che abbia ricevuto alcun favore.
Recuperando invece qualche commento precedente, dove si fa riferimento al rapporto tra Dondi e Gavazzi che, come si vuole insinuare, ha influito sulle vittorie del Calvisano, ricordo che per la compagine bresciana prima di vincere uno scudetto ci vollero ben 6 finali perse. Dove, in una delle quali, contro Treviso, Griffen è stato espulso attorno al 20/25mo per sospetto insulto nei confronti dell’arbitro. Da notare che prima del calcio d’inizio lo stesso giocatore aveva ricevuto il premio fair-play del campionato.
Evidentemente qualcuno ha la memoria corta o gli interessa ricordare solo ciò che vuole.
Perché fuori dal paese, i posti da visitare e soggiornarci non sono così male….anzi
…ma questo ancora lo fanno parlare?
Una volta tanto che dice una cosa sensata…:-)
Captatio benevolentiae.
Alla ricerca del prossimo ingaggio post Brunello?