Un occhio alla RWC e uno al ranking, si gioca nelle Americhe

La Georgia si misura contro l’Argentina. Canada v Stati Uniti per il pass iridato

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Jager 23 Giugno 2017, 17:30

    è qui vediamo finalmente la Georgia contro un avversario di livello ….

  2. Bariddu 24 Giugno 2017, 06:21

    Se i georgiani giocano come con gli USA un bel cinquantello non glielo toglie nessuno

  3. Jager 24 Giugno 2017, 17:30

    Vediamo se dopo un bel ciquantello bussano ancora .

  4. Bariddu 24 Giugno 2017, 22:25

    il giocatore georgiano che sbaglia, prende due pacchette sulla testa di complimento dagli avversari e torna indietro a restituirle rischiando la bagarre….priceless, credo neanche in under 16 le vedi ste robe.

  5. Bariddu 24 Giugno 2017, 23:00

    mischia e maul e sei aposto, ed esci sconfitto a testa alta. Come l’Italia di dieci anni fa.

  6. Jager 25 Giugno 2017, 01:13

    Alla fine la grande Georgia se gioca con avversari di un certo livello ne prende 45 . Sono curioso di vedere che commenti faranno domani gli utenti georgiani su planet rugby , visto che durante l’ ultimo 6N non erano teneri con l’ Italia . In questo momento il rugby italiano non è sicuramente nel suo momento migliore , ma la Georgia ne deve ancora mangiare di pagnotte.

  7. Bariddu 25 Giugno 2017, 08:03

    Georgia squadra di trattori indisciplinati e basta. Dominano la mischia che diventa la loro unica e sola area di competenza.
    Cominciano la partita regalando 12 punti in punizioni ai Pumas già nei primi 25 minuti lasciando ad intendere quale sarebbe stato il loro livello di gioco.
    Non entrano nei 22 Argentini per quasi tutto il primo tempo poi, grazie e qualche mischia e touche, iniziano a prendere un po di campo e alla fine segnano approfittando di uno sbadiglio della difesa argentina.
    Fortunati a trovare un arbitro che (per la seconda volta, era già successo con gli Usa) gli da la meta tecnica da mischia subito, ma proprio subito. Poi verso l’80 arriva la moul avanzante (a seguito dell’ennesima mischia vinta) e segnano la terza meta.
    Nel frattempo i Pumas segnano 5 mete e fanno vedere un po di bel gioco e, da veri signori, non rispondono alle continue provocazioni dei pastori del caucaso (noblesse oblige).
    Esilarante poi vedere dei professionisti prendere a calci i tabelloni pubblicitari, restituire offesi e minacciosi i soliti buffetti presi sulla testa di quando uno sbaglia ecc. Le bagarre ci stanno, ma qui si vede proprio la scarsa attitudine professionale.
    Per concludere Georgia squadra molto fisica che puo diventare minacciosa se la sfidi a braccio di ferro, difendono discretamente e sembrano reggere tutti gli 80 minuti, ricordano davvero tanto l’Italia di 10-15 anni fa.
    Ma per chi gioca al cosidetto Rugby moderno non dovrebbero costituire nessun problema.
    Poi, così a titolo personale, la mia antipatia per questa rappresentativa aumenta sempre piu ogni volta che la vedo.

    • Bariddu 25 Giugno 2017, 08:13

      dimenticavo il discorso gialli…ce ne sono stati due, il primo all’Argentina attorno al ’20 per toccato in aria durante presa al volo; uno alle Georgia che sembrava piu in giallo di squadra che altro.
      Interessante notare che la Georgia durante la superiorità numerica non sfrutta l’opportunità ma anzi si fa segnare 6 punti.

    • Jager 25 Giugno 2017, 09:09

      Fagli incontrare più squadre tier1 e il ranking nel giro di poco tempo torna ad avere un aspetto più ” veritiero” .

      • Bariddu 25 Giugno 2017, 10:56

        lo so hai ragione, ma intanto in autunno a loro di nuovo USA e Canada che ospitano in casa e poi Galles; e noi Sud Africa (secondo il calendario FIR, ma qualcuno qui nel Blog dice che arriverà l’Australia), Argentina e Fiji.

        • Jager 25 Giugno 2017, 12:10

          Hai ragione . La riforma dei test match nell’ idea di WR dovrebbe favorire lo sviluppo dei paesi Tier2 , permettendogli di incontrare più spessso paesi tier1 . A parte il fatto che io non ho mai capito per quale motivo incontrare avversari molto più forti di te possa di per se da sola contribuire al tuo sviluppo ? Quasi se il miglioramento avvenisse per osmosi per il solo fatto di giocarti contro , detto questo la riforma riequilibrerà i valori dando al ranking un aspetto più veritiero . Per quel che riguarda l’ Italia gli toccano certi avversari ( giustamente ) per i loro fatto di essere tier1 , ok il livello di rugby espresso non è sicuramente da tier1 , però così è e bisogna accettare la cosa .

          • Jager 25 Giugno 2017, 12:31

            Aggiungerei che visto che tra giugno e novembre in totale si giocano 6 test match , credo che sarebbe giusto che almeno due fossero ” liberi” in modo che ogni nazione possa incontrare chi gli pare in base alle proprie finalità : chi con intenti di sperimentazione e valutazione dei propio materiale umano , chi per scopi promozionali commerciali ecc , ecc

Lascia un commento

item-thumbnail

British & Irish Lions: gli highlights del successo sui Reds

Altro successo largo per gli uomini di Andy Farrell

item-thumbnail

British & Irish Lions: Andy Farrell stravolge la formazione per sfidare i Queensland Reds

Turnover impressionante, il tecnico cambia 14 giocatori rispetto all'ultimo XV titolare

item-thumbnail

Summer Series 2025: il XV del Sudafrica per il primo Test Match con l’Italia

Rassie Erasmus opta per una formazione con qualche, piccola, novità e tantissima esperienza

item-thumbnail

Test estivi 2025: il gruppo completo della Francia per le sfide agli All Blacks

Mentre cinque finalisti del Top 14 si aggregano alla squadra, in Nuova Zelanda monta la polemica per la politica di selezione transalpina

item-thumbnail

L’italiano che può portare Hong Kong alla Rugby World Cup

Alessandro Nardoni è nato a Firenze ma vive a Hong Kong da quando ha 12 anni. Rugbista professionista, ha appena esordito con la nazionale asiatica ca...

item-thumbnail

Summer Series, Sudafrica: “Contro l’Italia sarà un vero e proprio Test Match”

I campioni del Mondo non sottovalutano gli Azzurri, in particolare il pacchetto degli avanti