Dal Lelo Burti ai Mondiali: la Georgia tra tradizione e potenzialità

Seconda tappa alla scoperta delle nazioni del Sei Nazioni B

COMMENTI DEI LETTORI
  1. giobart 14 Marzo 2017, 14:28

    Sicuramente sono forti, ma ancora noi li battiamo.

  2. jazztrain 14 Marzo 2017, 14:50

    Credo che il top l’abbiano raggiunto lo scorso giugno contro le squadre del Pacifico.

    Ho visto una lieve involuzione nel loro gioco. Contro una Russia in calo non hanno dominato, hanno sofferto contro la Spagna ed hanno vinto facilmente contro Belgio e Germania, grazie alla netta superiorità in mischia.

    Vedremo contro la rinata Romania.

  3. LiukMarc 14 Marzo 2017, 15:02

    Io finchè non li affrontiamo non mi sento di dire nulla, anche se probabilmente, potrebbero anche batterci 1 una volta, ma mi sentirei di dire che sono come noi con altre Tier 1, su 10 partite vinciamo 8-9 volte, poi magari c’è quella in cui loro fanno l’exploit.
    Fatto sta che i miglioramenti (loro) sono netti e visibili, in uno scontro diretto dovremmo sicuramente non spegnere il cervello come fatto con la Romania a Exeter.

    • western-province 14 Marzo 2017, 15:33

      Io credo che la differenza che c’è tra noi e la Georgia sia più o meno la stessa che c’è tra l’Australia ed l’Irlanda.

      Il ranking e i confronti contro squadre simili parlano chiaro (vs Fiji, vs Samoa, vs Giappone)

      Il fatto che noi ogni tanto vinciamo contro squadre forti è semplicemente dovuto al fatto che ci giochiamo spesso e in amichevole (ai mondiali non mi risulta abbiamo mai battuto nessuno di importante)

      PS sportivamente parlando mi piacerebbe che le amichevoli di novembre e giugno venissero decise per tutti sulla base del Ranking e non di altri criteri (magari su una base biennale)
      PS io vado più volentieri a vedere Italia-Tonga che Italia-NZ

  4. Meridion 14 Marzo 2017, 16:56

    questo ENC sono involuti un pochino (tanti nuovi) io credo che in Romania rischiano e tanto… Comunque non hanno gioco..strapotere fisico, io dico ci farebbe bene giocare con loro.

  5. Jager 14 Marzo 2017, 19:24

    Sicuramente sono cresciuti parecchio , è secondo me più facile passare dalla ventesima posizione del ranking a una intorno alla dodicesima tredicesima , che passare dalla dodicesima alla decima in maniera stabile . Credo che abbiano raggiunto il top che il loro sistema rugby possa esprimere , adesso inizia il difficile : senza un campionato domestico di livello , senza adeguato supporto finanziario la vedo dura anche per loro . È mio parere che quando inizierannno ad incontrare più assiduamente nazioni di tier1 , come giustamente chiedono e come giusto che sia , il loro ranking verrà ridimensionato . Quanto al paragone con l’ Italia , credo che al momento la nostra nazionale sia ancora superiore , certo non li asfalteremo , ma credo che una vittoria di 10-15 ci stia , meno sarebbe già da vedere come una mezza sconfitta , servirebbe il confronto sul campo …. è inutile fuggire in eterno , siamo stati tirati in ballo bisognerebbe avere il coraggio del confronto.

Lascia un commento

item-thumbnail

Test estivi 2025: tutti i risultati del primo weekend di partite

Tutto quello che è successo in questo ricco weekend di partite

item-thumbnail

Sudafrica-Italia primo atto, Rassie Erasmus: “Una vittoria frustrante”

"Si potrebbe pensare che una squadra che ha fatto 120 placcaggi nel primo tempo ceda nel secondo. E invece..."

item-thumbnail

Summer Series 2025: un’ottima Inghilterra batte una spenta Argentina 12-35

A La Plata la squadra di Steve Borthwick annichilisce quella di Felipe Contepomi segnando quattro mete

item-thumbnail

British & Irish Lions vittoriosi anche contro i Waratahs: gli highlights del match

Huw Jones firma due mete, protagonista anche Alex Mitchell

item-thumbnail

Summer Series 2025: la Nuova Zelanda batte a fatica la Francia 31-27

A Dunedin gli All Blacks battono i transalpini con una bella prestazione di Will Jordan