E’ il miglior risultato di sempre ottenuto dall’emittente per i Test Match
Rugby in tv: quasi in mezzo milione su DMAX per Italia-All Blacks
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Paolo Odogwu: “Sento di poter aggiungere qualcosa all’Italia e spero di avere la possibilità di farlo”
Il trequarti dello Stade Français vuole provare a ritagliarsi il suo spazio nel gruppo di Azzurri che prepareranno il mondiale

La prima intervista da Azzurro di Dino Lamb
I contatti con Kieran Crowley e le ragioni della sua eleggibilità

Iconografia di Sergio Parisse in 7 momenti
Una selezione di istantanee della carriera di Sergio Parisse, un giocatore unico che ha segnato il rugby italiano

Diego Dominguez: “Italia, sono ottimista, ma occhio all’Uruguay. Odogwu? Potente, ma è nuovo nel gruppo”
Il recordman di punti della Nazionale dice la sua sugli Azzurri, che a breve inizieranno la preparazione alla Coppa del Mondo

Barbarians-World XV, le formazioni con Michele Lamaro capitano
Prestigioso riconoscimento per il capitano dell'Italia, alla guida anche della selezione mondiale allenata da Steve Hansen

Monty Ioane è sempre più vicino a un approdo nel Top14
L'ala azzurra intravede il Campionato Francese nel suo futuro
un grande grazie sempre a Dmax…eccellente lavoro e tanta competenza degli interpreti..
ragione in più per startene sul divano comodo comodo evitando di farti ladrare da gavazzi &co. che hanno portato un biglietto di tribuna tevere a 100 euri ca.
Quanta gente c’era complessivamente all olimpico?
Intressante sapere quanti regalati da Mangiafuoco!
quanti sono secondo te Frank?
La FIR scrive sul suo sito 60.639. Tra inviti e sponsor non credo si superino i 5.000.
E’ complessivamente positivo portare allo stadio così tante persone ancora, non lo nego. Va detto che vista la nostra situazione difficilmente avremo l’opportunità di ospitare gli AB in Italia nel giro di qualche anno.
Guarda che al momento la nostra situazione non c’entra, la ex IRB ha programmato tutte le serie di TM da qui al 2019, gli AB infatti torneranno in Italia nel Novembre 2018, poi dopo si vedrà e se continueremo con certi risultati probabilmente ci toglieranno da certi tour e da certi TM…
analisi Logica e competente Concordo con mic.vit.
e aggiungo nuovamente Dmax…eccellente!!!!
abituato ai commenti di Canal+, posso solo lamentare, relativamente a sabato e Dma, la mancanza di un tocco femminile, per il resto solo un consiglio al commissario bassettoni: rallentare la velocità di eloquio, che già l’accento ci mette del suo a renderlo poco comprensibile… la coppia stracollaudata Munari-Raimondi funziona sempre (a parte la risatina un po’ isterica del grosso), la conduzione di Piervincenzi è in continuo miglioramento… se non sbaglio, la promozione dell’eventio è passata su tutti i canali della rete discovery, e questo forse spiega il buon risultato di pubblico… buono per l’italia, ça va sans dire…
Solo grazie a DMax, la coppia Munari-Raimondi, mi pare migliorata, perchè, a parte la risatina di cui accenni tu e che avevo notato anche io, hanno parecchio abbandontato quello stile troppo “cabarettistico” che, qualche anno fa, me li aveva resi ormai insopportabili; anche se, personalmente, preferisco il commento che Frati fa per le partite di Pro12 su The Rugby Channel.
Sono curioso di vedere quanti telespettatori faranno Italia-SudAfrica e, soprattutto, Italia-Tonga, perchè, sono convinto che, in questi 500.000 ci fosse una buona parte di effetto ABs.
La professionalità paga…. E questo è un grande esempio di professionalità.
PierVincenzi davvero molto bravo e competente.
Mauro se l’è cavata bene.
Mi piacerebbe vedere altri personaggi, allargando la tavolo di discussione, come fanno a Sky per la palla tonda.
Ma perchè non coinvolgono Munari/Raimomdi anche nel pre partita, e durante gli interevalli?
Mi piaceva la conduzione dallo studio con immagini e approfondimenti tecnici, mentre tenderei a lasciare stare la parte più retorica e di amarcord.
Non sento invece la mancanza dell’arbitro femminile. La prossima volta e comunque in futuro, se disponibile, potrebbero avere come ospite Mitrea, aiuterebbe a capire di più il metro di valutazione dell’arbitro.
Masi, Lo Cicero, Castro, Perugini, Ongaro, Dominquez, Bortolami, Canale, Garcia, Orquera penso siano tutti dei personaggi che potrebbero dire con competenza, la loro, in queste occasioni ed anche J.Kirvan, Mallett. Insomma tutti quei personaggi che han dato molto alla nazionale italiana.
forse nn c’entra molto, ma quando parlavo di presenza femminile di canal+ intendevo questo:
https://www.youtube.com/watch?v=imM06fC9Wb8
sulla necessità di esperti arbitrali in corso di trasmissione invece, maschi o femmine o altro, credo siano troppo “specializzati” per un pubblico generalista, e troppo poco per gli altri… 😉
Voto incondizionatamente per Mistral, in rete e senza rete: Isabelle Ithuruburu e guardo l’Italia senza se e senza ma.
Della partita di sabato osservo solo che Munari era meno pimpante del solito, ma lo spettacolo offerto dall’Italia non portava a grande ottimismo. Sono stati bravi a non scivolare nel sarcasmo…
Grande Dmax. Unico neo il commento tecnico pre e post partita di Bergamauro e di Basettoni che si aggrovigliano un po’ quando parlano e riescono a dire una cosa e il suo contrario. Poi finisce sempre che la colpa è della poca convinzione nei punti d’incontro. Ok, è un fondamentale del gioco, ma sabato l’Italia i punti di incontro gli ha evitati scientemente per “game plan” 🙂
il gazzettino oggi scrive che il pro12 andrà su eurosport.
Quindi a pagamento
mentre l’eccellenza nessuna tv. Faranno vedere gli higlight alle 1:30 (non si sa se di notte o di pomeriggio) su Sport italia.
L’importante, a questo punto, è che non ci tolgano The Rugby Channel. A metà campionato, ci mancherebbe solo quello.
mi auguro anche io che rugbychannal posssa continuare il suo servizio, sia per il pro12 che per l’eccellenza. Ma dubito che ci riescano per il pro12, altrimenti eurosport non lo guarda nessuno.
Beh, se la notizia venisse confermata, vorrebbe dire che la visione del Pro12 in Italia diventerebbe per la prima volta “privata”. 😉
Comunque, alla FIR dovrebbero cercare di stringere quanto prima un accordo con TheRugbyChannel per il campionato d’eccellenza, dal momento che ormai la Rai s’è data, magari aiutandoli a piazzare qualche telecamera in più e assicurandosi così la copertura streaming dai 5 campi di gioco.
Giovà, ti scordi del successone di Dahlia TV.
Se dovesse succedere, io metto il mio cip perché TRC prenda i diritti per le differite web. Il doppio dell’abbonamento alle Zebre, come cip, e poi si vedrà. Crowdfunding.
Buon streaming pirata x tutti!
cmq grazie a rugby channel x l’impegno.. spero rimangano come produttori delle riprese..
Io sarei curioso di conoscere i termini economici dell’accordo. Eurosport paga? Se sì, quanto? Se no, FIR paga Eurosport o è a costo 0?
Il pagamento è relativo, visto che Eurosport è compreso nel pacchetto sport di Sky. Certo, bisogna avere il pacchetto sport di Sky e bisogna andarselo a cercare, visto che i canali Sky non credo faranno molta promozione.
Eurosport fa vedere molti eventi sportivi che in italia penso abbiano poco seguito quindi qualche dubbio lo fa sorgere anche a me.. anche se il fatto che la FIR possa pagare una tv a pagamento mi sembra fuori dal mondo in quanto l’effetto promozionale viene a mancare.. sky fa promozione solo x quelle competizioni di rilievo mondiale dove non ha diritti lei in prima persona(es. slam di tennis e i vari giri di ciclismo).. cmq sia eurosport dovrebbe essere visibile anche x chi ha mediaset premium..
Purtroppo questi sono i risultati del rugby italiano fondato sull’aria fritta, sugli happening, sulla nazionale, sulla promozione dall’alto, sui fantastici-leggendari-incredibili-tuttineri e la loro incredibile-leggendaria-fantastica-haka e via delirando una volta l’anno, signori e signore: mezzo milione in TV, 70.000 spettatori all’Olimpico e poi 2.000 spettatori a vedere in casa le partite di Champions Cup…
questo è vero però purtroppo è sempre stato così, parlando di visibilità e interesse il rugby in Italia sta sopra gli altri sport (calcio escluso) solo grazie alla nazionale, tra l’altro nella partita meno interessante e avvincente di questi test match per quanto riguarda l’Italia..
c’è da dire anche che il passaggio al pro 12 ha tolto spettatori allo stadio perchè il super 10 pur non essendo paragonabile agli altri campionati europei era comunque molto più spettacolare e “sentito” dell’eccellenza che c’è adesso
dmax merita un monumento ma ovviamente non può e non deve fare beneficenza al rugby italiano, è qualcun altro che dovrebbe occuparsene..
per me il massimo al momento sarebbe che dmax trasmettesse una partita a settimana del top 14 (tipo il posticipo) in modo da avere rugby spettacolare in chiaro una volta a settimana, con commento di Raimondi e Munari, per accordi del genere però dev’essere la federazione in primis a occuparsene..
l’appassionato alla fine le partite che gli interessano se le guarda, ma il fan “occasionale” di sicuro non si mette a smanettare in internet per guardarsi la Champions cup, e se gli mandi l’eccellenza cambia canale dopo 2 minuti
La realtà è quella che è, non c’è dubbio. Non c’è nessuna ombra di polemica con Dmax, sia chiaro. Io voglio solo dire che da quando l’Italia è entrata nel 6 Nazioni, e da quando siamo entrati in Celtic, la promozione in qualche modo coordinata di questo sport è stata di una nullità abissale: da parte della Federazione, degli enti locali, a livello di media, di club, a cominciare da quelli di Celtic. Per dirla in due parole, e prendendo a prestito un adagio della politica, si è scommesso sulla strategia delle “piazze piene, urne vuote”, sperando che il popolo seguisse. Ma la maggioranza del popolo dei 70.000 che va a vedere gli All Blacks allo stadio non va a vedere una partita di rugby ma ad assistere ad un happening. Così come le partite della nazionale nel 6 Nazioni trovano spazio una volta l’anno sulle prime pagine dei giornali solo perché il 6 Nazioni per loro e per i lettori è un happening, un illustre appuntamento, verso il quale però non nessun reale interesse.
DMax ci sarebbe da fare un monumento. Loro professionisti collegamenti interviste. Poi uno spettacolo deprimente. Grazie DMax.
La gente vuole vedere il rugby in TV…Possibile che non sia stato recepito il messaggio da parte della FIR?
Sono le tv che non lo recepiscono perchè “quella” gente è troppo poca. E per di più sempre in calo. L’altra volta con gli all blacks quanti erano?
In effetti , anche se pure a me piacerebbe vedere tutto quello che voglio , quando voglio e pure aggratis… le TV private li sanno fare bene i conti e se questi non tornano il rugby non lo fanno vedere , come tutte le altre cose che non “rendono” … si torna sempre lì , deve essere la federazione per prima a far si che per le TV sia vantaggioso farci vedere partite e magari anche programmi di approfondimento.
OT a proposito di programmi , si sa se il programma mi scusi sua eccellenza tornerà ad essere immesso nell’etere ??
VIVA DMAX e un v………………o ai lecchini inutili strapagati RAI ai quali pago il canone e un augurio di spenderlo in medicine.
e carta igienica.
Bene DMX ed Eurosport aggiungerei!
discovery ..
molte buone notizie. pienone nuovamente, benino su Dmax, bell’evento, e bene anche Europsort (se paga).
le altre brutte notizie, gia’ tutte elencate con dovizia di particolari.
Bene Eurosport un cazzo. O no?
…QUOTO!!!!!!
o si? boh?
mettiamoci daccordo. se Europsort non paga nulla, meglio the Rugby Channel. Se invece pagano, non e’ che ci possiamo lamentare dopo aver detto per anni che c’e’ un problema se nessuno vuole pagare.
ma cosa vuoi che pagano se non hanno ritorno nemmeno il rientro della produzione
Molto deludente Dmax poca sostanza, griffen si capisce a tratti, bergamasco parla tanto dice tutto e il contrario… munari si tappa il naso e dice quello che conviene, e’ stata una partita quasi ridicola da parte azzurra e nessuno lo dice, forse la peggiore degli ultimi 10 anni
Io ho smesso di guardarla alla sesta meta. E oggi leggo su La Nazione: O’Shea: siamo una squadra in crescita. È proprio un paraculo, come ha detto qualcuno.