Rugby World Cup 2023: gli stadi della candidatura italiana

Dodici gli impianti identificati dalla FIR. C’è anche il Flaminio

ph. Andrew Boyers/Action Images

ph. Andrew Boyers/Action Images

La Federazione Italiana Rugby ha annunciato le sedi da gioco indicate per la candidatura italiana alla Rugby World Cup 2023,  in vista dell’ufficializzazione da parte di World Rugby, nell’autunno 2017, del Paese che ospiterà la decima edizione della rassegna iridata per la quale sono in corsa anche Irlanda, Francia e Sudafrica. Sono in tutto dodici gli impianti identificati per ospitare i quarantotto incontri. Tra questi c’è anche il Flaminio, vecchia casa del rugby azzurro e attualmente in stato di abbandono. “La Rugby World Cup è uno degli eventi sportivi più prestigiosi sulla scena internazionale – ha dichiarato il Presidente della FIR, Alfredo Gavazzi – e siamo certi che i tempi siano maturi per portare nel nostro Paese questa straordinaria manifestazione. Siamo in attesa di ricevere dal Governo l’impegno a fornire le garanzie economiche richieste e stiamo completando il reperimento delle manifestazioni d’interesse da parte dei Comuni”.

 

Impianti identificati da FIR per la candidatura alla Rugby World Cup 2023
Roma, Stadio Olimpico – capienza 72.698
Roma, Stadio Flaminio – capienza 30.000 c.a.
Milano, Stadio “Giuseppe Meazza” – capienza 81.277
Torino, Stadio Olimpico – capienza 27.958
Genova, Stadio “Luigi Ferraris” – capienza 36.599
Firenze, Stadio “Artemio Franchi” – capienza 47.290
Bologna, Stadio “Renato Dall’Ara” – capienza 38.279
Udine, Stadio “Friuli” – capienza 25.144
Padova, Stadio “Euganeo” – capienza 32.420
Napoli, Stadio “San Paolo” – capienza 60.240
Bari, Stadio “San Nicola” – capienza 58.248
Palermo, Stadio “Renzo Barbera” – capienza 37.619

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2023: 100 giorni al via. Programma, orari, calendario, città, stadi e medaglie

E' sempre più vicino l'inizio del torneo iridato. Tutto quello che c'è da sapere

31 Maggio 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Irlanda, i primi convocati di coach Farrell per la Coppa del Mondo 2023

Il 18 giugno il raduno per i test match con Italia, Inghilterra e Samoa, poi sceglierà i 33 definitivi

30 Maggio 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Lukhanyo Am: “Nel 2019 non eravamo nemmeno vicini a dove siamo ora”

Il centro degli Springboks ammette di sentire la squadra molto pronta in vista della competizione iridata

22 Maggio 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Polemica contro gli arbitri della RWC: “Gli inglesi ne hanno 4, e altri nessuno”

L'ex assistente allenatore del Sudafrica Swys de Bruin ci va molto pesante, mentre Nick Mallet smorza i toni

19 Maggio 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Wallabies: la corsa contro il tempo di Taniela Tupou per partecipare alla RWC 2023

Il pilone dell'Australia è fermo dallo scorso novembre per una lesione al tendine d'Achille

12 Maggio 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Scozia: Gregor Townsend spiega le sue scelte per i convocati alla RWC 2023

Pochi esordienti tra i 41 selezionati, oltre all'assenza di Jonny Gray

11 Maggio 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023